Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Capo Coda Cavallo

    Capo Coda Cavallo

    Caprera

    Fiori e piante delle spiagge della Sardegna

    Foghe e' pizzinna o spiaggia di Santa Maria, Orosei

    Foghe Pizzinna

    Funtanazza, Arbus

    Funtanazza

  • MARE
    Tavolara

    Tavolara – Video

    Cala Gonone

    Cala Gonone d’autunno

    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Pratolina Autunnale

    Pratolina autunnale

    Scilla Marittima

    Fiori d’autunno

    Bignonia rosa

    Podranea ricasoliana

    Agnogasto

    Agnocasto

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Oliena

    Oliena

    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    • Ruderi in Sardegna
    Colonia marina Sartori, Funtanazza, Arbus

    Colonia marina di Funtanazza

    Gutturu de Flumini, roccia sedimentaria

    Rocce di Sardegna

    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

  • STORIA
    Nuraghe Santu Antine

    Nuraghe Santu Antine

    Nuraghe Tamuli e l'area archeologica. Macomer

    Nuraghe Tamuli

    Nuraghe Succoronis, Macomer

    Nuraghe Succoronis

    Nuraghe Serbana, Silanus

    Nuraghe di Santa Sarbana

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Arte sarda
    • Artigianato Sardo
    • Chiese di Sardegna
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Capo Coda Cavallo

    Capo Coda Cavallo

    Caprera

    Fiori e piante delle spiagge della Sardegna

    Foghe e' pizzinna o spiaggia di Santa Maria, Orosei

    Foghe Pizzinna

    Funtanazza, Arbus

    Funtanazza

  • MARE
    Tavolara

    Tavolara – Video

    Cala Gonone

    Cala Gonone d’autunno

    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Pratolina Autunnale

    Pratolina autunnale

    Scilla Marittima

    Fiori d’autunno

    Bignonia rosa

    Podranea ricasoliana

    Agnogasto

    Agnocasto

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Oliena

    Oliena

    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    • Ruderi in Sardegna
    Colonia marina Sartori, Funtanazza, Arbus

    Colonia marina di Funtanazza

    Gutturu de Flumini, roccia sedimentaria

    Rocce di Sardegna

    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

  • STORIA
    Nuraghe Santu Antine

    Nuraghe Santu Antine

    Nuraghe Tamuli e l'area archeologica. Macomer

    Nuraghe Tamuli

    Nuraghe Succoronis, Macomer

    Nuraghe Succoronis

    Nuraghe Serbana, Silanus

    Nuraghe di Santa Sarbana

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Arte sarda
    • Artigianato Sardo
    • Chiese di Sardegna
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Problema del tre composto. Svolgimento esercizi

Problema del tre composto. Svolgimento esercizi

Matematica 7 - 12

di Redazione
in Approfondimenti, Matematica
Tempo di lettura: 6 minuti
Problema del tre composto. Svolgimento esercizi

ESERCIZIO 1

Dodici cavalli mangiano 30q di biada in 25 giorni. Quanti quintali di biada saranno necessari per alimentare 18 cavalli per 15 giorni?

  • Ragionamento da fare: 

Se il numero di cavalli aumenta, passando da 12 a 18, la quantità di biada necessaria per sfamarli, aumenta o diminuisce? Aumenta. Rapporto di proporzionalità diretta tra numero di cavalli e quantità di biada.

Se il numero di giorni in cui viene dato il cibo, il tempo di consumo, aumenta passando da 25 a 15 giorni, la quantità di biada necessaria per sfamare i cavalli, aumenta o diminuisce? Aumenta. Rapporto di proporzionalità diretta tra tempo di consumo e quantità di biada.

** La biada è un nome generico per indicare qualsiasi cereale usato come foraggio. Questo termine si usa soprattutto in Toscana e nelle regioni prealpine.

Problema del 3 composto esercizio 1

ESERCIZIO 2

Per costruire un muro alto 2 metri e lungo 15 metri sono stati utilizzati 6600 mattoni. Quanti mattoni saranno necessari per costruire un muro dello stesso spessore alto 3 metri e lungo 20 metri?

  • Ragionamento da fare

Se la lunghezza del secondo muro aumenta passando da 15 a 20 metri rispetto al primo, il numero di mattoni necessari da utilizzare per costruire il muro, aumenta o diminuisce? Aumenta.  Rapporto di proporzionalità diretta tra lunghezza del muro e numero di mattoni necessari a costruirlo.

Se l’altezza del secondo muro rispetto al primo, aumenta passando da 2 metri a 3 metri, il numero di mattoni necessari per costruirlo aumenta o diminuisce? Aumenta. Rapporto di proporzionalità diretta tra altezza del muro e numero di mattoni necessari per costruirlo.

Problema del 3 composto esercizio 1

ESERCIZIO 3

Per costruire 120 metri di galleria 20 operai hanno lavorato per 5 giorni. Quanti giorni impiegheranno 15 operai a costruire 162 metri della stessa galleria?

  • Ragionamento da fare

Se il numero di operai che vengono impiegati per costruire la seconda galleria, diminuisce passando da 20 a 15, il tempo di lavoro necessario per completare il lavoro, aumenta o diminuisce? Aumenta. Rapporto di proporzionalità inversa tra numero di operai impiegati e tempo di lavoro necessario.

Se la lunghezza della galleria aumenta, passando da 120 a 162 metri, il tempo di lavoro degli operai aumenta o diminuisce? Aumenta. Rapporto di proporzionalità inversa tra lunghezza della galleria e tempo di lavoro necessario.

Problema del 3 composto

ESERCIZIO 4

Un autocarro compie un tragitto in 2 ore viaggiando alla velocità di 75 km/h. Quanto tempo impiegherebbe a compiere un tragitto di lunghezza tripla viaggiando a 90 km/h?

  • Ragionamento da fare

Se la velocità del mezzo al secondo viaggio (velocità di percorrenza) aumenta passando da 75 km/h a 90 km/h, il tempo di percorrenza per effettuare lo stesso tragitto aumenta o diminuisce? Diminuisce. Quindi il rapporto tra tempo di percorrenza e velocità di percorrenza è un rapporto di proporzionalità inversa.

Se la lunghezza del tragitto da percorrere, al secondo viaggio, aumenta triplicando rispetto al primo viaggio, il tempo di percorrenza aumenta o diminuisce? Aumenta. Quindi il rapporto tra lunghezza del tragitto e tempo di percorrenza è un rapporto di proporzionalità diretta.

 

ESERCIZIO 5

Una conduttura immette in un serbatoio 25 litri di acqua in 4 minuti riempendolo in 3 ore. Quanto tempo impiega a riempire il serbatoio una conduttura che immette 75 litri ogni 16 minuti?

  • Ragionamento da fare

La prima operazione da fare è individuare le velocità di riempimento dei serbatoio e metterle a confronto. Il primo serbatoio viene riempito a una velocità data dal rapporto tra 25 litri e 4 minuti, ovvero: 25/4 = 6,25 L/m (si legge: 6,25 litri al minuto). Il secondo serbatoio viene riempito a una velocità data dal rapporto tra 75 litri e 16 minuti, ovvero: 75/16 = 4,68.

Da questo primo ragionamento si evince chiaramente che la prima conduttura ha una velocità di riempimento maggiore rispetto alla seconda. Quindi:

  • se la velocità di riempimento del serbatoio diminuisce da 6,25 L/m a 4,25 L/m, il tempo di riempimento aumenta o diminuisce? Aumenta. Quindi il rapporto tra velocità di riempimento e tempo di riempimento è un rapporto di proporzionalità inverso.

Problema del 3 composto

ESERCIZIO 6

Un muro lungo 45 metri e alto 2,5 metri è stato costruito in 12 giorni. Quanti giorni saranno necessari per costruire un muro dello stesso tipo lungo 100 metri e alto 3 metri?

  • Ragionamento da fare

Se l’altezza del secondo muro aumenta da 2,5 metri a 3 metri, il tempo di costruzione del secondo muro rispetto al primo, aumenta o diminuisce? Aumenta. Quindi tra altezza del muro e tempo di costruzione del muro vi è un rapporto di proporzionalità diretta.

Se la lunghezza del secondo muro aumenta passando da 45 metri a 100 metri, il tempo di costruzione del secondo muro rispetto al primo, aumenta o diminuisce? Aumenta. Quindi, tra lunghezza del muro e tempo di costruzione si stabilisce un rapporto di proporzionalità diretto.

ESERCIZIO 7

Una compagnia petrolifera trasporta con 5 petroliere 180 mila tonnellate di petrolio dal punto di imbarco alle raffinerie in 25 giorni. Che quantità di petrolio verrà trasportata da 7 navi uguali alle precedenti in 34 giorni?

  • Ragionamento da fare

Se il numero di petroliere aumenta al secondo viaggio, passando da 5 a 7, rispetto al primo, le tonnellate di petrolio trasportate aumentano o diminuiscono? Aumentano. Quindi, tra numero delle petroliere e Tonnellate di petrolio trasportate si stabilisce un rapporto di proporzionalità diretto.

Se il tempo di viaggio impiegato al secondo viaggio, aumenta passando da 25 giorni a 34, la quantità di petrolio trasportate aumenta o diminuisce? Aumenta. Quindi, tra tempo impiegato e tonnellate di petrolio trasportate si stabilisce un rapporto di proporzionalità diretto.

ESERCIZIO 8

Una società trasporta 180.000 tonnellate di merci in 26 giorni con 3 navi. Quanti giorni saranno necessari per trasportare 240.000 tonnellate di merci se sono disponibili 8 navi uguali alle precedenti?

  • Ragionamento da fare

Se il numero di navi al secondo viaggio aumenta passando da 3 a 8, la quantità di tempo necessario a trasportare la merce aumenta o diminuisce? Diminuisce. Quindi, tra tempo di trasporto e numero di navi, si stabilisce un rapporto di proporzionalità inverso.

Se le tonnellate di merci trasportate aumentano passando da 180 mila a 240 mila, il tempo di viaggio necessario, aumenta o diminuisce? Aumenta. Quindi, tra quantità di merce trasportata e tempo di trasporto della stessa si stabilisce un rapporto di proporzionalità diretto.

ESERCIZIO 9

Un’isola abitata da 9500 abitanti è rifornita di acqua potabile per mezzo di una nave cisterna da 7500 metri cubi, che compie 2 viaggi in un certo periodo di tempo. Quanti viaggi, nello stesso tempo, dovrà fare una cisterna da 5.000 metri cubi per rifornire un’isola con 19.000 abitanti?

  • Ragionamento da fare

Se la capienza di acqua della seconda nave diminuisce passando da 7500 metri cubi a 5000 metri cubi, il numero di viaggi necessario per trasportare l’acqua nell’isola aumentano o diminuiscono? Aumentano. Quindi, tra capienza della nave e numero di viaggi si stabilisce un rapporto di proporzionalità inverso.

Se il numero di abitanti della seconda isola aumenta, passando a 19000, rispetto a quelli della prima isola, il numero di viaggi necessari per portare l’acqua potabile aumenta o diminuisce? Aumenta. Quindi tra  numero di viaggi delle navi e numero di abitanti delle isole si stabilisce un rapporto di proporzionalità diretto.

Tag: Concetti base della MatematicaProblema del 3Problema del 3 composto
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Gatto domestico a Cala Luna. Foto. gruppo fb Sardegna isola meravigliosa
Approfondimenti

Via i gatti da Cala Luna

Saregna rubata
Via della Fiumara a Roma, allagata dal Tevere, prima della costruzione dei muraglioni. Foto: Ettore Roesler Franz
Approfondimenti

I ghetti ebraici

Storia contemporanea
Israele e Palestina
Approfondimenti

Gli stereotipi fisici sugli ebrei

Società contemporanea
Prossimo articolo
Problema del tre composto. Svolgimento esercizi

Problema del tre composto. Elenco esercizi

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Inno alla Gioia, Inno d’Europa

    Inno alla Gioia, Inno d’Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Insiemi complementari – Esercizi

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Frasi principali, coordinate e subordinate

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Cala Gonone Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Sud Sardegna Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA