Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    Caletta del Treno, Golfo Aranci

    Caletta del Treno

    Cala e' Luas, Gairo.

    Cala e’ Luas

    Punta delle Saline Olbia

    Punta delle Saline

    Berchida, l'arenile. Siniscola.

    Berchida – Video

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Erba di San Giovanni, l'Iperico

    Iperico, l’Erba di San Giovanni

    Pisello odoroso

    Pisello odoroso

    Malvone Maggiore

    Malvone maggiore

    Crescione giallo

    Crescione giallo

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

  • STORIA
    Lontra gigante del Brasile, la più vicina per dimensioni alla Lontra preistorica barbaricina.

    A Dorgali la lontra più grande d’Europa

    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – Video

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Caletta del Treno, Golfo Aranci

    Caletta del Treno

    Cala e' Luas, Gairo.

    Cala e’ Luas

    Punta delle Saline Olbia

    Punta delle Saline

    Berchida, l'arenile. Siniscola.

    Berchida – Video

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Erba di San Giovanni, l'Iperico

    Iperico, l’Erba di San Giovanni

    Pisello odoroso

    Pisello odoroso

    Malvone Maggiore

    Malvone maggiore

    Crescione giallo

    Crescione giallo

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

  • STORIA
    Lontra gigante del Brasile, la più vicina per dimensioni alla Lontra preistorica barbaricina.

    A Dorgali la lontra più grande d’Europa

    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – Video

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Igiene » Igiene domestica » La carica batterica del wc

La carica batterica del wc

di Redazione
in Approfondimenti, Igiene, Igiene domestica
Tempo di lettura: 3 minuti
La carica batterica del wc

Il water è l’apparecchio sanitario che si trova in bagno ed è utilizzato per lo smaltimento degli escreti come la defecazione e la minzione. Viene fabbricato con vari materiali, il più diffuso dei quali è la ceramica ed è costituito da un vaso di colletta con annesso un sedile ribaltabile. L’invenzione del water moderno, risalente alla fine del 1500 in Inghilterra, ha rappresentato un progresso igienico di notevole importanza, perchè ha consentito la liberazione di materiali altamente pericolosi che, se non adeguatamente smaltiti, possono causare infezioni e malattie, nonchè la proliferazione di insetti e topi.

Secondo lo studio americano effettuato dalla Albuquerque University (New Mexico) dei primi anni duemila e quello successivo dell’American Society for Microbiology (ASM) su un campione di sedili di wc. la carica batterica media per pollice quadrato in un bagno ad uso promiscuo, per una decina di persone al giorno, è di circa 49 batteri/microbi.

I BATTERI FECALI OVUNQUE NEL BAGNO
Il bagno è una delle stanze della casa o dell’ufficio dove più alta è la carica batterica potenziale. Questo perchè l’ambiente umido e la promiscuità favoriscono la proliferazione di questi microorganismi.
Tra i batteri, ad essere quelli particolarmente pericolosi in bagno sono i coliformi fecali appartenenti alla grande famiglia degli Enterobacteriaceae che, in un grammo di feci umane, possono arrivare ad essercene tra i 10 e i 100 milioni. Questi microrganismi, ogni volta che si usa lo sciacquone del wc col tappo aperto, possono diffondersi nell’ambiente attraverso le microscopiche goccioline d’acqua disperse dalla pressione dello scarico sulle pareti del vaso, arrivando a contaminare qualsiasi cosa nel raggio di due metri di distanza, compresi asciugamani, pettini e spazzolini da denti (anche se coperti col cappuccio).

COLIFORMI FECALI ALLEATI DELLA SALUTE
L’Escherichia coli è il batterio, appartenente al sottogruppo dei coliformi fecali, che si trova all’interno dell’organismo umano e di tutti gli animali omeotermi, come mammiferi e uccelli, che hanno il sangue caldo e la capacità di mantenere costante la temperatura corporea. Dal punto di vista biologico l’Escherichia coli è un commensale del colon, ciò significa che si nutre delle sostanze nutritive degli alimenti in digestione (lattosio e glucosio) e al contempo contrasta la colonizzazione di batteri patogeni nell’intestino. Alcuni gruppi di questo batterio tuttavia possono essere patogeni per la salute umana e si può entrare in contatto proprio in bagno, dove l’importanza di un uso corretto del wc e il lavaggio delle mani al termine delle operazioni igieniche sono fondamentali.

CHIUDERE LA TAVOLETTA DEL WC
Per evitare il contatto con i batteri fecali in bagno è dunque importantissimo, prima dell’attivazione dello sciacquone dopo l’uso del wc, abbassare la tavoletta per contenere la pressione dello scarico che spinge le particelle tossiche fino ad un’altezza di 3 metri e le fa ricadere nell’ambiente circostante contaminandolo.

LA PULIZIA DEL WC
La stanza del bagno è dunque un ricettacolo di batteri. Ecco perchè è fondamentale avere cura di una pulizia costante e accurata, usando come disinfettante acqua calda con l’aggiunta di candeggina, senza dimenticare la detersione che il compito del detersivo. Importante inoltre usare sempre i guanti, la mascherina e gli occhiali trasparenti. La pulizia del wc per uso domestico dovrebbe essere fatta almeno tre volte a settimana.

  • Referente scientifico per la realizzazione dell’articolo: Samuele Racchetti, Igienista Industriale e Igienista del Lavoro.
  • Redattore dell’articolo: Spanu Pierpaolo
LEGGI ANCHE: COME LAVARE IL PAVIMENTO DI CASA

Tag: IgieneIgiene domestica
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Bruce Springsteen album
Approfondimenti

Ferrara ’23, Springsteen ha deluso?

Attualità
Lavanda selvatica
Approfondimenti

Come vivono le piante

Botanica
Pianura del Don in Russia. Foto: Ivan Ivanovič Šiškin.
Geografia

Geografia della Russia

Geografia fisica
Prossimo articolo
Compravendita: Problema 1 - Svolgimento

Compravendita: Problema 1 - Svolgimento

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Bruce Springsteen album

    Ferrara ’23, Springsteen ha deluso?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Fiori spontanei della Sardegna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Inno alla Gioia, Inno d’Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA