Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Il Ciclo del Carbonio

Il Ciclo del Carbonio

Chimica 7

di Redazione
in Approfondimenti, Biologia, Chimica
Tempo di lettura: 4 minuti
Il Ciclo del Carbonio

Il Ciclo del Carbonio è il processo attraverso cui il carbonio, l’elemento fondamentale della materia, viene continuamente riciclato nel passaggio dal comparto inorganico a quello organico e viceversa, secondo un riciclaggio della materia che sta alla base dell’esistenza della vita sulla Terra.


Ciclo del carbonio = riciclo del carbonio 


  • LEGGI ANCHE: IL CARBONIO
  • LEGGI ANCHE: LA COMPOSIZIONE CHIMICA DEGLI ESSERI VIVENTI

Peculiarità biochimica del carbonio

Il Carbonio è l’elemento fondamentale della vita perchè ha la capacità di creare composti con una notevole quantità di altri atomi diversi, compreso sè stesso, che diventano i mattoni costitutivi della materia di cui sono costituiti gli oggetti animati e gli oggetti inanimati.


  • LEGGI ANCHE: LA MATERIA E L’ENERGIA

Energia 

Affinchè il carbonio stabilisca dei legami per realizzare i composti, c’è bisogno di energia.

Questa energia viene fornita dal Sole che è una fonte – esauribile – di energia luminosa, che viene catturata dagli esseri viventi, in particolare dagli organismi produttori e fluisce all’interno della catena alimentare.

  • LEGGI ANCHE: Ciclo del carbonio, test


Materia 

La materia invece, a differenza dell’energia, non è fornita dall’esterno del pianeta Terra e non è infinita. Essa si trova sulla Terra ed è distribuita tra due comparti, quello organico e quello inorganico.

La materia con un flusso bidirezionale passa continuamente dall’uno all’altro secondo un processo di riciclaggio che avviene sulla base del Ciclo del Carbonio l’elemento fondamentale dei composti chimici che formano la materia, il quale, in forma ciclica passa appunto dal comparto organico a quello inorganico e viceversa garantendo l’esistenza stessa della materia.


Meccanismi del ciclo del carbonio 

Il Ciclo del Carbonio si svolge secondo tre meccanismi, che sono: la Fotosintesi Clorofilliana, la Respirazione cellulare e la Decomposizione.

 


Fotosintesi coloriflliana 

La fotosintesi clorofilliana è il meccanismo di riciclaggio del carbonio svolto dalle piante che trasformano – grazie all’energia luminosa fornita dal Sole – il carbonio inorganico presente nell’anidride carbonica dell’atmosfera in carbonio organico.



Fotosintesi

Trasformazione del carbonio inorganico
dell’anidride carbonica,
in carbonio organico.

 


Il meccanismo della Fotosintesi Clorofilliana avviene secondo il seguente processo chimico:


Respirazione cellulare 

La respirazione cellulare è il meccanismo di riciclaggio del carbonio svolto dagli animali durante la loro vita che trasforma il carbonio organico presente nel cibo che mangiano.

  • LEGGI ANCHE: Gli strati del suolo

Decomposizione

La decomposizione è il meccanismo di riciclaggio del carbonio svolto dagli animali quando sono morti che trasforma il carbonio organico presente nel loro stesso corpo.


I meccanismi della Respirazione Cellulare e della Decomposizione avvengono secondo il seguente processo chimico:


Fotosintesi, Respirazione, Decomposizione 

Nell’atmosfera, tra i vari elementi di cui è composta, vi è anche il carbonio inorganico che si trova legato all’ossigeno sotto forma di anidride carbonica.

L’anidride carbonica viene catturata attraverso la Fotosintesi dagli organismi produttori, ovvero dai vegetali, i quali trasformano il carbonio inorganico in essa contenuta in carbonio organico.

Quest’ultimo, attraverso l’alimentazione degli organismi consumatori (gli animali), viene usato per formare le molecole organiche di protidi, glucidi, vitamine, ATP, acidi nucleici, necessarie per stare in vita e svolgere tutti i processi metabolici.

Gli animali, per mezzo della Respirazione cellulare (quando sono in vita) e della Decomposizione (quando muoiono), fanno sì che il carbonio organico venga reimmesso in atmosfera sottoforma di carbonio inorganico e vada a ricostituire nuovamente le molecole inorganiche di Anidride Carbonica che saranno nuovamente decomposte dagli organismi produttori per far si che il carbonio inorganico ritorni ad essere organico.

 


Perfezione ciclica 

In questo modo il Ciclo del Carbonio, come si evince dalla descrizione, è un processo perfettamente ciclico che consiste nel riciclaggio del carbonio che “passa” dalla materia inorganica a quelli organica e viceversa.


Inquinamento 

Il Ciclo del Carbonio è un processo naturale che, pur nella sua complessità , si svolge spontaneamente secondo il normale svolgimento dell’esistenza organica e inorganica. Tuttavia questo ciclo, può essere “disturbato” con l’attività umana della combustione industriale.

Si tratta questo di un processo artificiale di trasformazione dei combustibili fossili che sono il risultato della fotosintesi di milioni di anni fa con lo scopo di ricavarne energia per scopi industriali, come ad esempio, la trasformazione di materie prime. Questo processo artificiale crea l’immissione di anidride carbonica in atmosfera che diventa aggiuntiva al circolo naturale del carbonio creando uno scompenso nella presenza di carbonio inorganico all’interno della stessa.

 

Autore dell’articolo: Pierpaolo Spanu
Foto di copertina: Brodie Vissers from Burst

Tag: BiologiaCicli biogeochimici
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Cartesio e Bacone
Storia del Pensiero

Razionalismo ed Empirismo

Scienza moderna
Una giornalista conduce l’Isola dei Famosi per dar corpo alla tv spazzatura
Tv spazzatura

Una giornalista conduce l’Isola dei Famosi per dar corpo alla tv spazzatura

Mediaset
Anna Senette
Dorgali

Anna Senette

Dorgali
Prossimo articolo
La Preistoria

La Preistoria

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Provincia di Oristano Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA