Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

    Chiesa di Buon Cammino, Dorgali

    Chiesa di Buon Cammino a Dorgali

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

    Chiesa di Buon Cammino, Dorgali

    Chiesa di Buon Cammino a Dorgali

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Geografia » Geografia fisica » Geografia fisica della Palestina

Geografia fisica della Palestina

Geografia

di Redazione
in Geografia, Geografia fisica
Tempo di lettura: 3 minuti
Palestina. Foto di Thomas Vogel su Unsplash

Palestina. Foto di Thomas Vogel su Unsplash

  • Denominazione ufficiale: Palestina
  • Forma di governo Repubblica semi-presidenziale
  • Superficie: 6.025 Km²
     5.660 Km² Cisgiordania
     365 Km² Striscia di Gaza
  • Popolazione:
     5.483.000 ab. (stime 2023)
     3.257.000 ab. Cisgiordania
     2.226.000 ab. Striscia di Gaza
    Densità: 910 ab/Km²
  • Capitale: Gerusalemme Est (311.000 ab.)
  • Moneta: Nuovo Sheqel Israeliano, Sterlina Egiziana, Dinaro Giordano
  • Indice di sviluppo umano: 0,715 (106° posto)
  • Lingua: Arabo (ufficiale), Ebraico
  • Speranza di vita: M 73 anni, F 75 anni
  • Religione: Islam sunnita
  • Montagna più alta: Nabi Yunis, 1030 s.l.m
  • Fiume più lungo: Giordano, 250 km
  • Lago più grande: Mar Morto, 600 kmq

Bandiera della Palestina

Bandiera della Palestina
Bandiera della Palestina

Confini della Palestina

  • La Cisgiordania confina a Est con la Giordania, a Nord, a Sud e a Ovest con Israele.
  • La Striscia di Gaza confina a Nord-Ovest col Mar Mediterraneo, a Sud -Ovest con l’Egitto e a Est con Israele

La Palestina

La Palestina è una repubblica semipresidenziale che si trova nella porzione sud-occidentale del Medio Oriente. Il suo territorio è diviso in due parti separate, la Cisgiordania, la zona continentale che si trova più a nord est e la Striscia di Gaza, la zona costiera che si trova più a sud ovest.

LEGGI ANCHE: Origini dello Stato di Israele 


Non è uno Stato indipendente

La Palestina dal 1967 è occupata da Israele e, nonostante le risoluzioni dell’Onu che riconoscono ai palestinesi lo status di popolo che ha diritto ad uno Stato indipendente in grado di rappresentarli geopoliticamente, non gode effettuvamente di questa condizione.  Nel novembre 2012 la Palestina è diventata uno Stato osservatore non membro dell’Onu.

  • LEGGI ANCHE: Libro Bianco della Palestina

Israele occupa la Palestina dal 1967


Morfologia fisica della Palestina

La Cisgiordania è un territorio prevalentemente collinare, arido e brullo. La cima più alta è rappresentata dal monte Nabi Yunis, con i suoi 1.030 metri sopra il livello del mare.

La Striscia di Gaza è un tratto di costa pianeggiante (senza isole) di 45 chilometri e il rilievo più alto si trova a Abu ‘Awdah (105 s.l.m.).


Cartina fisica della Palestina
Cartina fisica della Palestina

Idrologia della Palestina

La Palestina è una terra assai poco ricca di acqua di superficie. Il Giordano, coi suoi 250 km di lunghezza (la cui pertinenza è condivisa anche con Israele e Giordania), è il fiume più lungo del paese; mentre il Mar Morto (600 kmq) è il lago più importante. Pure sulle rive del Mar Morto oltre alla Palestina si affacciano anche Israele e la Giordania.

Mar Morto tra 1890 e 1900
Mar Morto tra 1890 e 1900

Peculiarità del Mar Morto

** La caratteristica del Mar Morto è che questa riserva idrica non è dolce, ma salata. Si trova infatti nella depressione più profonda del mondo -426 metri, che impedisce all’acqua di defluire. Pertanto, l’unica forma di ricambio idrico avviene per immissione ed evaporazione (e non per immissione ed emissione) lasciando che i sali minerali rimangano nel bacino e facendo si che il lago abbia le acque siano le più salate del mondo.


Mar Morto
Perché non c’è ricambio idrico per emissione


Città della Palestina

La Palestina è suddivisa in 16 governatorati con un tasso di urbanizzazione piuttosto basso che è del 74%.

Le città principali della Palestina sono:

  1. Gaza, 1.681.000 abitanti, Striscia di Gaza;
  2. Gerusalemme EST, 311.000 abitanti, Cisgiordania;
  3. Jabalya, 259.000 abitanti, Striscia di Gaza;
  4. Rafah, 239.000 abitanti, Striscia di Gaza;
  5. Hebron, 227.000 abitanti Cisgiordania;
  6. Ramallah, 43.000 abitanti, Cisgiordania.

Hebron, panorama

Hebron. Foto: Eman
Hebron. Foto: Eman

Ramallah, centro cittadino

Ramallah: piazza centrale (Dawar al Manara). Foto: OneArmedMan
Ramallah: piazza centrale (Dawar al Manara). Foto: OneArmedMan

Religione dei palestinesi

I palestinesi professano per la maggior parte la religione islamica sunnita (97%). Una minoranza di palestinesi professa il cristianesimo.

 

Hebron. Foto: Eman
Hebron. Foto: Eman

Tag: GiordaniaGiordanoIsraeleMar MortoMediorientePalestina
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Canale di Suez
Geografia

Canale di Suez

Geografia
Moschea Blu, Istambul. Foto: Bigdaddy1204
Geografia politica

Geografia politica del Medioriente

Medioriente
La dichiarazione di guerra degli Stati Uniti alla Germani, il 2 aprile 1917. L'annuncio del Presidente Woodrow Wilson davanti al Congresso. Foto:  Library of Congress Catalog.
Approfondimenti

Il principio di Nazionalità

Geopolitica
Prossimo articolo
Domus de Janas Borbore Nuoro

Domus de Janas Borbore

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Provincia di Oristano Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA