Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

    Chiesa di Buon Cammino, Dorgali

    Chiesa di Buon Cammino a Dorgali

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

    Chiesa di Buon Cammino, Dorgali

    Chiesa di Buon Cammino a Dorgali

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » La Nascita dell’Universo

La Nascita dell’Universo

Geografia Astronomica

di Redazione
in Approfondimenti, Geografia Astronomica, Storia
Tempo di lettura: 5 minuti
La Nascita dell’Universo

13 miliardi e 720 milioni di anni fa

BIG BANG


Solo energia

Tredici miliardi e 720 milioni di anni fa vi fu il “Big Bang” che fu la condizione iniziale dell’Universo concentrato in uno spazio inferiore a quello di un atomo, ad altissime temperature e in assenza totale di materia. Esisteva in questo stato primordialissimo solo una concentrazione assoluta di energia.

  • LEGGI ANCHE: Nascita dell’Universo, Test

Assenza di Luce

Da qui, per i successivi 380 mila anni l’Universo continuò ad espandersi cominciando a trasformare l’energia in massa e viceversa, il tutto in assenza totale di luce perchè l’altissima densità di questa concentrazione impediva che la attraversasse alcun raggio di luce.

In pochi istanti, l’Universo, passò dalle dimensioni inferiori di un atomo a quelle della Terra.


Subito dopo il Big Bang

Ecco in sintesi cosa si formò nei tempi immediatamente successivi al Big Bang:

  1. dopo 1 miliardesimo di secondo si formarono il Tempo, lo Spazio e la Forza di Gravità ;
  2. dopo 1 secondo si formarono le particelle elementari del’Atomo: i protoni, i neutroni e gli elettroni
  3. dopo 3 minuti si formarono i nuclei di idrogeno, elio e tracce di litio

Formazione delle stelle e dei pianeti

Dopo 200 milioni di anni dal Big Bang si ha una gigantesca nube di gas che comincia a condensarsi nella formazione delle prime stelle.

A seguire, dall’addizione di corpuscoli di materia (Processo di Accrezione), tenuti insieme dalla forza di gravità , si sarebbero formati i pianeti (Planetismo).


  • LEGGI ANCHE: LA LUNA


Formazione della Terra

La Terra si formò circa 4 miliardi e mezzo di anni fa (gli studiosi parlano per la precisione tra 4.540.000.000 e 4.567.000.000), in un momento un momento che corrisponde a circa un terzo dell’età dell’Universo.

La Terra si sarebbe formata a seguito dell’incontro casuale di elementi metallici e composti chimici che erano parte di una nebulosa interstellare di gas e polveri residuo di una supernova.

Questo incontro casuale avrebbe dato origine a dei respingimenti tra le parti che avrebbero continuato a vagare casualmente nell’interspazio, oppure a un’aggregazione che via via si sarebbe accresciuta fino a formarsi in un corpo così grande come il pianeta Terra.

 



Formazione della Vita

La vita compare sulla Terra tra 4,4 miliardi e 2,7 miliardi di anni fa quando il raffreddamento della Terra arriva a una temperatura sufficiente alla comparsa dell’Acqua.


La comparsa dell’Acqua (4,4 miliardi di anni fa) e l’inizio dei processi fotosintetici (2,7 miliardi di anni fa) hanno dato origine alla Vita sulla Terra.

Terrazza Regina della Pace, Talana


  • LEGGI ANCHE: Origine della Vita

Generazione dei composti organici nell’atmosfera primitiva

Atmosfera: involucro gassoso di varia composizione → atmo/vapore + -sfera/palla

Quando la Terra era nella prima fase della sua esistenza, c’erano potenti sorgenti di energia sotto forma di:

  • Radiazioni ultraviolette del Sole
  • Raggi cosmici
  • Energia elettrica dei fulmini
  • Radiazioni dalle rocce radioattive
  • Calore dei vulcani

L’energia proveniente da queste sorgenti avrebbe scisso le molecole dei gas dell’atmosfera primitiva, ricomponendole poi in molecole di composti organici. Tali composti organici, trascinati dalle piogge, si sarebbero raccolti negli oceani e negli altri specchi d’acqua e qui, in assenza di organismi viventi in grado di distruggerli e di ossigeno per ossidarli, si sarebbero gradualmente condensati e avrebbero formato i primi organismi molto semplici.


L’atmosfera primitiva 

L’Atmosfera primitiva era una condensazione a bassa intensità di gas leggeri (idrogeno, elio e altri gas inerti) che era la stessa già presente nello spazio.

Questi gas erano condensati a bassa intensità e si disperdevano facilmente nello spazio.

La Terra in questa fase aveva un’altissima temperatura che rendeva impossibile la nascita della Vita.


Gli organismi primordiali

ETEROTROFI-ANAEROBI
Gli organismi primordiali comparsi sulla Terra sarebbero stati eterotrofi in quanto si nutrivano delle sostanze nutritive presenti nel mare e anaerobi in quanto non era presente ossigeno nell’atmosfera.


Nascita dell’Uomo

L’Uomo moderno, ovvero l’Homo Sapiens Sapiens, compare sulla Terra circa 200.000 anni fa a seguito di un processo evolutivo iniziato coi protoprimati, ramo dal quale discendono anche le scimmie antropomorfe.

  • BIG BANG – Tredici miliardi e 720 milioni di anni fa
  • FORMAZIONE DI SPAZIO, TEMPO E FORZA DI GRAVITA’ – Dopo 1/miliardesimo di secondo
  • FORMAZIONE DI ELETTRONI, NEUTRONI E PROTONI – Dopo 1 secondo
  • FORMAZIONE DI IDROGENO, ELIO E TRACCE DI LITIO – Dopo 3 minuti
  • FORMAZIONE DELLE STELLE – Dopo 200 milioni di anni
  • FORMAZIONE DEL SISTEMA SOLARE – 4,6 miliardi di anni fa
  • FORMAZIONE DELLA TERRA – 4.540.000.000 e 4.567.000.000 di anni fa
  • FORMAZIONE DELLA VITA SULLA TERRA – 4,4 miliardi e 2,7 miliardi di anni fa
  • COMPARSA DELL’UOMO SULLA TERRA – 200.000 anni fa

LEGGI ANCHE:

  • La composizione chimica degli esseri viventi
  • I Corpi Celesti
  • La Materia e l’Energia 
  • Giordano Bruno
  • Geocentrismo ed Eliocentrismo
  • Il ciclo del Carbonio
  • L’origine della Vita

Foto in copertina: Brian Brondel

Autore dell’articolo: Pierpaolo Spanu

Tag: Geografia AstronomicapianetiPreistoriaspaziostelleStoriaStoria dell'Uomo
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Foto di Hamza Zulfiqar su Unsplash
Cronache di Sardegna

Moby Prince fu strage

Cronache di Sardegna
Foto di Dragon White Munthe su Unsplash
Cronache di Sardegna

Processo Moby Prince

Cronache di Sardegna
Yours e Of yours
Inglese

Yours e Of yours

Prossimo articolo
I metalli pesanti

I metalli pesanti

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Provincia di Oristano Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA