Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Capo Coda Cavallo

    Capo Coda Cavallo

    Caprera

    Fiori e piante delle spiagge della Sardegna

    Foghe e' pizzinna o spiaggia di Santa Maria, Orosei

    Foghe Pizzinna

    Funtanazza, Arbus

    Funtanazza

  • MARE
    Tavolara

    Tavolara – Video

    Cala Gonone

    Cala Gonone d’autunno

    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Pratolina Autunnale

    Pratolina autunnale

    Scilla Marittima

    Fiori d’autunno

    Bignonia rosa

    Podranea ricasoliana

    Agnogasto

    Agnocasto

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Oliena

    Oliena

    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    • Ruderi in Sardegna
    Colonia marina Sartori, Funtanazza, Arbus

    Colonia marina di Funtanazza

    Gutturu de Flumini, roccia sedimentaria

    Rocce di Sardegna

    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

  • STORIA
    Nuraghe Tamuli e l'area archeologica. Macomer

    Nuraghe Tamuli

    Nuraghe Succoronis, Macomer

    Nuraghe Succoronis

    Nuraghe Serbana, Silanus

    Nuraghe di Santa Sarbana

    Su Nuarxi, Barumini

    Civiltà nuragica

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Arte sarda
    • Artigianato Sardo
    • Chiese di Sardegna
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Capo Coda Cavallo

    Capo Coda Cavallo

    Caprera

    Fiori e piante delle spiagge della Sardegna

    Foghe e' pizzinna o spiaggia di Santa Maria, Orosei

    Foghe Pizzinna

    Funtanazza, Arbus

    Funtanazza

  • MARE
    Tavolara

    Tavolara – Video

    Cala Gonone

    Cala Gonone d’autunno

    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Pratolina Autunnale

    Pratolina autunnale

    Scilla Marittima

    Fiori d’autunno

    Bignonia rosa

    Podranea ricasoliana

    Agnogasto

    Agnocasto

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Oliena

    Oliena

    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    • Ruderi in Sardegna
    Colonia marina Sartori, Funtanazza, Arbus

    Colonia marina di Funtanazza

    Gutturu de Flumini, roccia sedimentaria

    Rocce di Sardegna

    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

  • STORIA
    Nuraghe Tamuli e l'area archeologica. Macomer

    Nuraghe Tamuli

    Nuraghe Succoronis, Macomer

    Nuraghe Succoronis

    Nuraghe Serbana, Silanus

    Nuraghe di Santa Sarbana

    Su Nuarxi, Barumini

    Civiltà nuragica

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Arte sarda
    • Artigianato Sardo
    • Chiese di Sardegna
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Biologia » Biologia » La Materia e l’Energia

La Materia e l’Energia

di Redazione
in Approfondimenti, Biologia, Biologia
Tempo di lettura: 3 minuti
La Materia e l'Energia

L’Universo è costituito di materia e di energia. Poichè le cellule viventi fanno parte dell’Universo, sono anch’esse costituite di materia ed energia e sono quindi anch’esse soggette alle stesse leggi fisiche e chimiche che reggono l’Universo nel suo insieme.
Di conseguenza, le caratteristiche e il comportamento delle cellule e di tutti gli organismi viventi trovano spiegazione nelle proprietà fisiche e chimiche di base della materia. La comprensione della biologia moderna necessita perciò della conoscenza dei concetti fondamentali di fisica e chimica.

  • – La struttura atomica;
  • – I movimenti delle molecole nei fluidi;
  • – I processi di diffusione anche attraverso le membrane;
  • – La pressione osmotica;
  • – Il trasporto passivo e attivo delle sostanza, anche in direzione contraria al gradiente di concentrazione;
  • – Le caratteristiche fondamentali dei sistemi dispersi;
  • – Il pH.

LA STRUTTURA DELLA MATERIA
Tutto l’Universo, noi stessi e ciò che ci circonda, è costituito di materia. Materia è tutto ciò che ha massa, cioè tutto ciò che occupa uno spazio.

  • – Definizione di Massa – Quantità di materia che un corpo possiede.
  • – Definizione di Spazio – Lo spazio euclideo, ovvero ciò che ci circonda.

LA MATERIA
DAL PUNTO DI VISTA DELLA SUA COMPOSIZIONE
Dal punto di vista della composizione, la materia è costituita da sostanze semplici (o elementi) e da sostanze composte (o composti).

  • – Un elemento è una sostanza che non può essere scomposta in sostanze più semplici;
  • – Un composto è una sostanza che può essere scissa in sostanze più semplici.

LA MATERIA
DAL PUNTO DI VISTA CHIMICO

Dal punto di vista chimico le sostanze si suddividono in: sostanze organiche e sostanze inorganiche.

– Le sostanze organiche sono composti del carbonio dove si trovano combinati con esso, in maniera variabile a seconda della sostanza presa in esame, altri elementi, come l’ossigeno o l’idrogeno. Il termine “organico” è nato per designare queste sostanze che vengono prodotte naturalmente dai metabolismi vegetali o animali. Attualmente queste sostanze si possono ottenere anche come prodotti di sintesi in laboratorio.

– Le sostanze inorganiche sono invece composte da tutti gli altri elementi che non sono prodotti dal metabolismo degli organismi viventi, anche se da essi sono utilizzati nei processi vitali o come fonte di energia.

LA MATERIA
DAL PUNTO DI VISTA FISICO

Dal punto di vista fisico la materia può presentarsi allo stato solido, liquido o aeriforme, ma, a certe condizioni di temperatura e di pressione, la materia può passare da uno stato all’altro e viceversa.

  • Quando cambia lo stato fisico, ma non la composizione chimica della materia, si parla di passaggio di stato;
  • Quando la materia si trasforma da una sostanza in un’altra, si parla di reazione chimica
LEGGI ANCHE: I SISTEMI DISPERSI
LEGGI ANCHE: LA COMPOSIZIONE CHIMICA DELL’UNIVERSO
LEGGI ANCHE: L’ORIGINE DELLA VITA
LEGGI ANCHE: ATOMI E MOLECOLE
Autore dell’Articolo: Pierpaolo Spanu
Tag: Biologia
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Foto di Taylor Brandon su Unsplash
Approfondimenti

Antisemitismo

Società contemporanea
Basta Soru in politica
Approfondimenti

Basta Soru in politica

Elezioni Regionali 2024
Le irresponsabilità politiche sulla pista ciclabile di Dorgali
Approfondimenti

Le irresponsabilità politiche sulla pista ciclabile di Dorgali

Cronaca Dorgali Gonone
Prossimo articolo
Insiemistica e Logica proposizionale

Insiemistica e Logica proposizionale

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Insiemi complementari – Esercizi

    Insiemi complementari – Esercizi

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Inno alla Gioia, Inno d’Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Frasi principali, coordinate e subordinate

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Sud Sardegna Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA