Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Nuraghe Madau di Ghilarza

    Nuraghe Madau di Ghilarza: archeologia sulla terrazza del Lago Omodeo

    Tomba dei Giganti S'Ena e Thomes, Dorgali

    Tomba dei Giganti di Thomes a Dorgali: monumento nuragico del Bronzo Antico

    Dolmen di Motorra, Dorgali. La struttura

    Dolmen di Motorra a Dorgali: il mistero del dolmen a corridoio

    Malicas, la domus de janas di Galtellì

    Malicas: la domus de Janas di Galtellì, tra archeologia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Sardinia Radio Telescope a San Basilio

    Sardinia Radio Telescope (SRT): il fiore all’occhiello della radioastronomia ­in Sardegna

    Carnevale di Mamoiada. Foto: Mauro Spanu

    Carnevale di Mamoiada e le maschere simbolo della Sardegna arcaica

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus: arte bizantina nel cuore della Sardegna

    Orgosolo, murales

    Murales di Orgosolo: il paese museo della Barbagia tra arte, lotte sociali e identità sarda

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Pasta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Nuraghe Madau di Ghilarza

    Nuraghe Madau di Ghilarza: archeologia sulla terrazza del Lago Omodeo

    Tomba dei Giganti S'Ena e Thomes, Dorgali

    Tomba dei Giganti di Thomes a Dorgali: monumento nuragico del Bronzo Antico

    Dolmen di Motorra, Dorgali. La struttura

    Dolmen di Motorra a Dorgali: il mistero del dolmen a corridoio

    Malicas, la domus de janas di Galtellì

    Malicas: la domus de Janas di Galtellì, tra archeologia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Sardinia Radio Telescope a San Basilio

    Sardinia Radio Telescope (SRT): il fiore all’occhiello della radioastronomia ­in Sardegna

    Carnevale di Mamoiada. Foto: Mauro Spanu

    Carnevale di Mamoiada e le maschere simbolo della Sardegna arcaica

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus: arte bizantina nel cuore della Sardegna

    Orgosolo, murales

    Murales di Orgosolo: il paese museo della Barbagia tra arte, lotte sociali e identità sarda

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Pasta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Geografia » Geografia Astronomica » La Luna

La Luna

Geografia Astronomica

di Redazione
in Approfondimenti, Geografia Astronomica, Senza categoria
Tempo di lettura: 7 minuti
La Luna

Luna Piena, foto di David Dibert (on Unsplash)

La Luna è l’unico satellite naturale della Terra. Esso ha una dimensione pari a circa il 2% della Terra e, relativamente, una forza di attrazione gravitazionale nettamente inferiore ma sufficiente a influenzare vita sulla Terra, tra cui la produzione delle maree.

La Luna compie tre movimenti che sono: la rotazione attorno al proprio asse; la rivoluzione attorno alla Terra e la traslazione, cioè segue la Terra nel compimento dell’orbita solare.

La Luna è, per la sua vicinanza alla Terra, il primo corpo ad essere stato visitato da esseri umani (1969).

La Luna dista dalla terra 384.400 chilometri e il suo volume sebbene assai ridotto rispetto a quello della Terra la configura come uno dei satelliti più grandi del Sistema Solare.

 

  • LEGGI ANCHE: LA NASCITA DELL’UNIVERSO

Sulla Luna non esistono forme di vita, né atmosfera, vento o acqua, ed il suo cielo è costantemente nero, con le stelle perennemente visibili. Di notte, la Luna diventa più fredda di qualsiasi luogo sulla Terra e, durante il giorno, la sua temperatura è di poco superiore a quella di ebollizione dell’acqua a livello del mare (100°C).

MORFOLOGIA DELLA SUPERFICIE LUNARE
La superficie della Luna è fatta di rocce allo stato solido, di frammenti di roccia e vetro naturale. Numerosi sono gli altopiani, le depressioni e le distese di lava che sono il frutto di eruzioni vulcaniche risalenti a 4 miliardi di anni fa, ma l’aspetto più caratteristico è rappresentato dai crateri.

CRATERI LUNARI
si è stimato che ne esistano circa 30 miliardi, con diametri anche di 30 centimetri.

Si ritiene anche che la superficie lunare avvia subito pochi cambiamenti, tranne che per la formazione di crateri, dopo le abbondanti fuoriuscite di lava, avvenute tra i 3 e i 4 miliardi di anni fa.

  • L’origine dei crateri lunari

Si pensa che la causa di formazione dei miliardi di crateri lunari sia una intensa pioggia di meteoriti e asteroidi avvenuta sulla Luna fino a 4 miliardi di anni fa.

Crateri lunari, foto Nasa (Unsplash)
Crateri lunari, foto Nasa (Unsplash)
  • LEGGI ANCHE: I CORPI CELESTI 

I MOTI LUNARI
La Luna compie tre tipi di movimenti:

  1. La rivoluzione
  2. La rotazione
  3. La traslazione

ROTAZIONE E RIVOLUZIONE LUNARE
Per “Rivoluzione lunare” si intende il movimento che la Luna fa attorno alla Terra. Essa compie una rivoluzione completa attorno alla Terra in 27 giorni, che corrispondono anche al tempo necessario per la rotazione della Luna intorno al proprio asse, e ciò fa sì che essa mostri alla Terra sempre la stessa faccia. La corrispondenza tra rotazione della Luna attorno al proprio asse e rivoluzione attorno alla Terra si chiama “rotazione sincrona“. La Luna si muove nel cielo da Ovest verso Est, ma sembra muoversi in direzione opposta in quanto la velocità di rotazione della Terra è maggiore della rivoluzione lunare.

LA TRASLAZIONE
La traslazione è il moto che la Luna fa attorno al Sole. Questo movimento è dovuto al fatto che la Luna, essendo un satellite della Terra, segue essa, a sua volta nel moto di rivoluzione attorno al Sole.

LA CALAMITA DELLA GRAVITA’
La Terra trascina con sè il suo satellite naturale nel suo moto di rivoluzione attorno al Sole, mantenendolo nella sua orbita per effetto dell’attrazione gravitazionale terrestre.

La Luna ha 1/6 della forza di gravità della Terra, ciò significa che un oggetto che sulla Terra pesa 60 kg, sulla Luna peserebbe 10 kg,

La poca forza di gravità della Luna spiega anche perché gli astronauti che camminarono sul suolo della Luna potevano fare dei salti altissimi senza alcuno sforzo.

Armstrong sulla Luna, 1969 (Foto: Nasa).

 

BRILLA DI LUCE RIFLESSA DAL SOLE
La Luna è l’oggetto più luminoso della volta celeste, ma non brilla di luce propria poiché tutta la sua luminosità è dovuta al riflesso della luce solare, inoltre sembra cambiare forma e dimensioni da una notte all’altra, fenomeno dovuto alla diversa quantità di superficie illuminata visibile dalla Terra.

Le Fasi Lunari Foto Sanni Sahil

LE FASI LUNARI
Le Fasi Lunari sono le tappe di rotazione della Luna attorno alla Terra che sono convenzionalmente classificate in 4 fasi. La durata della rotazione completa è di 27 giorni, le tappe sono 4 e hanno una cadenza settimanale. Dalla Terra, durante i 27 giorni impiegati per la sua rivoluzione, è possibile vedere la Luna in maniera diversa. Ecco le 4 fasi convenzionali della Luna:

  • L1 – Luna Nuova (1° giorno)
  • L 2 – Mezza Luna crescente (7° giorno)
  • L 3 – Luna Piena (14° giorno)
  • L 4 – Mezza Luna calante (21°giorno)

  • FASE 1: Luna nuova, 1° giorno

La sequenza delle fasi lunari viene fatta convenzionalmente iniziare quando la Luna si trova tra il Sole e la Terra, e quindi la faccia illuminata dal Sole è quella rivolta verso di esso, mentre da Terra è possibile vedere solo una pallida ombra. Questa fase, detta Luna nuova, è l’inizio della Luna crescente.

  • FASE 2: Mezza Luna crescente, 7° giorno 

Con il passare delle notti, la porzione illuminata e visibile aumenta progressivamente e, dopo circa una settimana, la Luna si trova a 90° di elongazione Est ed è visibile da Terra la Mezza Luna. Questa fase è detta di fase di Luna crescente o 1° Quarto di Luna.

  • FASE 3: Luna Piena, 14° giorno

Al 15° giorno la Terra viene a frapporsi tra il Sole e la Luna. Dalla Terra è possibile vedere il cerchio della Luna interamente illuminato perché il Sole illumina la faccia rivolta verso la Terra. Questa fase è detta Luna Piena.

  • FASE 4: Mezza Luna calante, 21° giorno

Il 21° giorno la Luna si trova a 90° elongazione Ovest ed espone alla Terra una Mezza Luna in fase calante, perché è prossima a rioccupare la posizione di partenza, quella di Luna Nuova e ricominciare il moto di rotazione attorno alla Terra.

LE ECLISSI

  • Significato di eclissi

Le eclissi sono gli oscuramenti totali o parziali di un astro perché si è interposto un altro corpo tra esso e il punto di osservazione.

Esistono due tipi di eclissi:

  1. l’eclissi lunare
  2. l’eclissi solare 

Durante l’eclissi solare la Luna impedisce la visione del Sole dalla Terra; durante l’eclissi lunare la Terra impedisce al Sole di illuminare la Luna.

L’eclissi solare avviene quando la Luna passa tra il Sole e la Terra (L1) e fa si che i raggi solari non raggiungano la Terra.

L’eclissi lunare avviene quando la Luna entra nel cono d’ombra della Terra quando questa transita tra il Sole e la Luna (L3).

** L’eclissi lunare avviene lentamente, l’eclissi solare è improvvisa.

LA PRODUZIONE DELLE MAREE
La presenza della Luna ha delle conseguenze di tipo fisico sulla Terra, la più evidente delle quali è la produzione delle maree.

La Luna, come detto ha una forza di gravità inferiore rispetto alla Terra (circa 1/6). Tuttavia questa energia della Luna pur non essendo sufficiente a calamitare verso di se l’intero corpo terrestre, attrae alcuni elementi della Terra, come ad esempio l’acqua del mare. Infatti, a seconda della vicinanza della Luna rispetto alla Terra, si creano degli innalzamenti o degli abbassamenti del mare, chiamati rispettivamente i fenomeni di Alta marea e di Bassa marea.

  • L’Alta Marea

In caso di Alta Marea abbiamo la Luna che si avvicina alla Terra, richiamando a se, per forza di attrazione gravitazionale l’acqua del mare. Tale fenomeno è accentuato dalla forza centrifuga prodotta dalla rotazione dei due corpi e il risultato è la produzione di una protuberanza d’acqua (L1 ed L3 vedi immagine) che distorce il profilo circolare della forma terrestre e avvicina letteralmente la Terra alla Luna.

La differenza di velocità di rotazione attorno al proprio asse tra Luna (27 giorni) e Terra (24 ore), fa si che le protuberanze d’acqua tendano a posizionarsi più “avanti” rispetto alla Luna creando una sorta di “risucchio” che di conseguenza fa aumentare la velocità di “inseguimento” del satellite. Aumentando la velocità di spostamento la Luna tende a compiere un’orbita più grande: in pratica la Luna si “allarga” dalla Terra producendo conseguentemente la Bassa Marea. Infatti, quando la traiettoria orbitale della Luna (L2 ed L4 vedi immagine) si allontana dalla Terra e diminuisce la sua forza di attrazione gravitazionale.

L’alta marea a piazza San Marco a Venezia. Opera pittorica di Vincenzo Chilone, 1825

LE CONSEGUENZE DELL’ASSENZA DI ATMOSFERA
L’assenza di atmosfera sulla Luna permette di capire diversi principi della Geografia fisica: ad esempio il fatto che l’assenza della diffusione atmosferica rende il cielo nero; che la mancanza di atmosfera induce variazioni di temperatura estreme (0° di notte; 100° di giorno); che superficie e forme relativamente monotone sono associate all’assenza di acqua e dall’azione di erosione e sedimentazione.

Tag: Corpi celestiFasi LunariGeografia AstronomicaMareeMissione ApolloSbarco sulla Luna
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Verbo essere in inglese: Foto di Pawel Czerwinski su Unsplash
Inglese

Il verbo essere in inglese: guida completa con esempi

Inglese 2
Pronomi personali inglese. Foto di Glen Carrie su Unsplash
Inglese

Gli aggettivi in inglese – Test

Inglese 3
Verbo essere in inglese: Foto di Pawel Czerwinski su Unsplash
Inglese

Test verbo essere in inglese: metti alla prova la tua conoscenza

Inglese 2
Prossimo articolo
La Luna

I crateri lunari

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo