Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Comunicazione » Computer » Tavoletta grafica, quale comprare

Tavoletta grafica, quale comprare

Computer

di Redazione
in Computer
Tempo di lettura: 3 minuti
Tavoletta grafica

Tavoletta grafica

La tavoletta grafica è un accessorio del computer che consente di scrivere o disegnare a mano utilizzando un’apposita penna. Il risultato viene riprodotto direttamente sullo schermo del computer.

Esercitando pressione sullo schermo della tavoletta con l’apposita penna (alcune hanno la batteria) si produce un elettromagnetismo che trasmette direttamente l’input dell’operatore dalla tavoletta al computer.


Per cosa utilizzare la tavoletta grafica

La tavoletta grafica può essere utilizzata al pari di un foglio di carta per effettuare le seguenti operazioni:

  • disegno a mano libera
  • disegno geometrico
  • esercizi matematici
  • foto ritocco
  • firme digitali
  • appunti a mano
  • navigazione su internet

Lo schermo della tavoletta ha generalmente una forma rettangolare, come quella di un foglio cartaceo.


Dimensioni di una tavoletta grafica

La tavoletta grafica viene detta anche lavagna grafica o lavagna elettronica e ha le stesse caratteristiche della lavagna elettronica presente oggi nelle scuole, con la differenza di essere ovviamente più piccola e pratica: le dimensioni variano e possono essere pari a quelle di un foglio A3, A4, A5 o A6.

  • Le tavolette con schermo più piccolo amplificano il segno prodotto dall’operatore.

Risoluzione di una tavoletta grafica

Una tavoletta grafica, come ogni monitor elettronico, ha una sua risoluzione, ovvero una capacità di riprodurre con maggiore o minore definizione l’immagine.

La risoluzione grafica di una tavoletta si esprime in DPI (“dots per inch”, ovvero “punti per pollice” ) o LPI (“lines per inch” ovvero “linee per pollice”).

  • Maggiore è la risoluzione, migliore è la definizione delle immagini riprodotte dalla tavoletta grafica.

I punti di pressione

I punti di pressione sono le zone dello schermo in cui la tavoletta registra la pressione dello scrivente. Maggiore è il numero di punti di pressione che la tavoletta dispone, più fedele è la riproduzione tra ciò che si scrive sulla tavoletta e ciò che si riporta sullo schermo del computer.


Il response rate

Il response rate è la frequenza di input che la penna dà alla tavoletta per comunicare la sua posizione. Maggiore è tale frequenza, maggiore è il response rate, più efficiente è la comunicazione tra le due parti: tavoletta e penna.


Tavoletta e Tablet

La tavoletta con schermo è la tavoletta che può essere utilizzata direttamente senza essere collegata allo schermo del computer. Si tratta di una specie di tablet su cui è possibile scrivere direttamente.


Quanto costa una tavoletta grafica

I prezzi delle tavolette grafiche variano a seconda della qualità del prodotto. A seguire alcune fasce di prezzo indicative:

  1. €. 25 / € 100 – Fascia base – Tavoletta con funzionalità basiche
  2. € 100 / € 300 – Fascia media – Tavoletta con buone qualità
  3. € 300 / € 1000 – Fascia medio-alta – Tavoletta con software grafici integrati
  4. € 1000 / € 4000 – Fascia alta – Tavoletta per uso professionale di altissima qualità

Chi usa la tavoletta grafica

La tavoletta grafica è uno degli strumenti elettronici principali del grafico moderno, in particolare del “grafic designer”, ma anche del fotografo, del docente scolastico o universitario di qualsiasi materia, perché attraverso essa può:

  • disegnare a mano libera;
  • disegnare con tratti armonici guidati direttamente dal programma grafico presente in dotazione;
  • fare fotoritocco utilizzando la pennina con cui è più facile scontornare un’immagine rispetto al mouse;
  • scrivere formule matematiche, fisiche, scientifiche in genere
  • fare disegni geometrici o grafici

Guida all’acquisto della tavoletta grafica

  • Individuare la tavoletta in base alle proprie conoscenze: una tavoletta da 1000 euro per un principiante in cui riesce a utilizzare solo il 15% delle funzionalità è uno spreco;
  • Acquistare direttamente in negozio, toccando con mano il prodotto, se si è inesperti;
  • Acquistare on line se si hanno le idee chiare e si ha esperienza nel settore;
  • Leggere bene le recensioni dei prodotti e capire se corrispondono alle vostre esigenze;

Come usare la tavoletta grafica

  • accendere il computer
  • collegare la tavoletta con l’apposito cavetto (USB o HDMI) o farla intercettare dal computer col collegamento wirless se dotata;
  • accendere la tavoletta
  • avviare il software
  • tenere la punta della penna a 1 cm di distanza dal vetro dello schermo, senza esercitare troppa pressione ed evitando di grafiarlo;
  • al termine del lavoro e aver salvato i file spegnere prima la tavoletta e poi il computer

Strumenti accessori della tavoletta

Le tavolette di fascia di prezzo media e medio-alta possono fornire insieme all’acquisto anche altri accessori utili, come ad esempio:

  • un programma di grafica
  • il poggia penna per proteggerla da rotture e spuntate accidentali
  • i cavi di collegamento
  • il ricevitore wirless
  • un guanto per utilizzare la pennina e avere maggiore sensibilità
  • punte sostitutive
Tag: ComputerDisegnareGeometriaGraficatavoletta grafica
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

No Content Available
Prossimo articolo
Regan e Gorbaciov al Summit di Ginevra del 1985

Michail Gorbačev

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Provincia di Oristano Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA