Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Sa Mesa longa

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Tramonto presso il complesso geologico de Sa Mesa Longa (San Vero Milis)

    Il complesso geologico di Sa Mesa Longa

    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Stagno di Sant'Anna

    Stagno di Baia Sant’Anna a Budoni: silenzio e biodiversità nella costa nord-orientale

    Cava granito Punta Molentis

    Il granito di Villasimius: la cava storica di Punta Molentis

    Porto Paglia (Iglesias) e la costa di Gonnesa.

    La tonnara di Porto Paglia: un’eredità marinara del Sulcis

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

    Torre di Cala Domestica

    Torre di Cala Domestica

    Torre aragonese di Porto Paglia

    La torre aragonese di Porto Paglia: tra storia e decadenza

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Sa Mesa longa

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Tramonto presso il complesso geologico de Sa Mesa Longa (San Vero Milis)

    Il complesso geologico di Sa Mesa Longa

    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Stagno di Sant'Anna

    Stagno di Baia Sant’Anna a Budoni: silenzio e biodiversità nella costa nord-orientale

    Cava granito Punta Molentis

    Il granito di Villasimius: la cava storica di Punta Molentis

    Porto Paglia (Iglesias) e la costa di Gonnesa.

    La tonnara di Porto Paglia: un’eredità marinara del Sulcis

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

    Torre di Cala Domestica

    Torre di Cala Domestica

    Torre aragonese di Porto Paglia

    La torre aragonese di Porto Paglia: tra storia e decadenza

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Comunicazione » Come posizionarsi su Google

Come posizionarsi su Google

Internet

di Redazione
in Approfondimenti, Comunicazione, Internet
Tempo di lettura: 4 minuti
Calcolatori analogici anni '80

Calcolatori analogici anni '80

Per rendere visibile un sito internet è necessario svolgere alcune operazioni tecniche le cui competenze rientrano tra i servizi offerti dalle web agency, le aziende di professionisti della navigazione internet.

I primi concetti da apprendere per capire come far navigare bene il sito sono il Posizionamento e la Indicizzazione.

Differenza tra Posizionamento e Indicizzazione

  • Indicizzare vuol dire “rendere visibile un sito” su Internet a prescindere dalla posizione in cui si trova.
  • Posizionare significa invece intervenire sul collocamento del sito nella Serp, ovvero nella infinita lista di siti presenti su Internet.

Per posizionare il proprio sito internet in cima ai risultati di ricerca di Google è necessario effettuare una serie di passaggi. Vediamo quali.

Concetto di SERP

La SERP, acronimo anglosassone di “Search Engine Results Pages“, ovvero, tradotto in italiano “pagine dei risultati di ricerca” , è la pagina che il navigatore visualizza quando effettua una ricerca su internet.

Serp_Pagina di apertura del motore di ricerca quando si effettua una ricerca
Serp_Pagina di apertura del motore di ricerca quando si effettua una ricerca

La parola chiave e la SERP

Se l’utente cerca nel motore la parola chiave “informati-sardegna” in pochi secondi Google lo indirizzerà sulla SERP, ovvero sulla pagina, che contiene tutti i risultati di ricerca relativi a quella parola chiave.

Ad ogni motore la sua SERP

Il motore di ricerca sceglie i risultati da mostrare all’utente in base alla tipologia di algoritmo utilizzato. Tale procedura non è nota a nessuno nella sua interezza, se non a una ristrettissima cerchia di tecnici e proprietari del motore di ricerca. Ovviamente, ogni motore di ricerca utilizzato Google (Occidente), Bing (Occidente),  Inadex (Russia) o Baidoo (Cina) sceglie quali risultati mostrare e in quale gerarchia secondo proprie direttive aziendali e editoriali.

Algoritmo = procedimento di calcolo

 

La procedura di funzionamento dell’algoritmo di ricerca

  1. scansiona tutti i siti e le pagine presenti nel web
  2. organizza i risultati in base all’argomento della parola chiave
  3. salva i risultati in un indice (processo di indicizzazione), che un grosso database
  4. il motore di ricerca “pesca” dal database i risultati che sono più pertinenti per quella parola chiave
  5. mostra i risultati più pertinenti in base all’algoritmo utilizzato

 Data base = Base dati = Banca dati = Archivio di dati

 

Google fornisce ad ogni ricerca grosso modo 10 pagine di risultati, ciascuna delle quali contiene un Url collegati al relativo sito. Google decide quali siano i migliori risultati per la ricerca di quella parola chiave e stabilisce una gerarchia di posizionamento

SERP personalizzate

Anche se il layout della pagina (ovvero l’aspetto grafico) è sempre lo stesso, ad ogni utente Google fornisce una SERP diversa perché Google ha profilato l’utente in base alle tipologie delle sue ricerche, alla posizione geografica.

Composizione della SERP

Anche se la Serp cambia aspetto nel corso del tempo, a seconda delle soluzioni grafiche adottate dai tecnici di Google, grosso modo la SERP è generalmente composta da tre blocchi:

  • il blocco centrale in apertura
  • il blocco laterale (a destra)
  • il blocco a piè pagina

Il blocco centrale in apertura mostra il risultato della ricerca principale, con in testa gli Url ai siti meglio posizionati. A questa ambitissima posizione si arriva con pagando la pubblicità su Google Adwords, altre volte sono risultati organici (gratuiti), altri arrivano ottimizzando il posizionamento, operazione che viene svolta da tecnici specializzati.

snippet laterali = ritagli / box / riquadri

Il blocco laterale (a destra), possono mostrare la pagina di Wikipidia che tratta l’argomento ricercato, ma anche gli snippet (letteralmente i “ritagli”) che sono dei riquadri in cui si riportano titoli, link, descrizioni di ciò che si sta cercando.

Posizionarsi in apertura di Google

Secondo le stime oltre il 60% dei click vanno sui primi tre risultati di ricerca della prima pagina, mentre il restante 40% si distribuisce gradualmente sulle pagine successive.

Per posizionare il proprio sito si effettua un lavoro tecnico specifico che si svolge attraverso le seguenti modalità:

  • Ottimizzare il sito tramite SEO (“Search Engine Organic”, ovvero “Motore di Ricerca Organico”)
  • Pagando la pubblicità tramite Google Adwords: ovvero acquistare parole chiave ad un’asta con cui si creano campagne pubblicitarie e articoli specifici.
  • Google my business: si creano dei box laterali a pagamento che contengono informazioni della propria attività.

Seo = tecniche comunicative
che permettono di ottimizzare i contenuti del sito

La Seo

La Seo, acronimo di Search Engine Optimization (Ottimizzazione del motore di ricerca) è un insieme di tecniche comunicative che permettono di ottimizzare i contenuti del sito al fine di renderlo “attraente” per i motori di ricerca.

Questo insieme di tecniche comunicative non sono fisse, perché il cambiamento della navigazione è continua e sono pertanto necessari dei continui adattamenti. Inoltre, gli stessi operatori specializzati non possono conoscere l’esatto funzionamento degli algoritmi che fanno muovere i motori di ricerca (Google, Bing, Yahoo!), perché si tratta di conoscenze aziendali private.

Nonostante ciò però è possibile attenersi ad alcune regole per far si che il proprio sito internet sia visitato da più persone:

  1. produrre dei contenuti di qualità;
  2. evitare l’uso eccessivo e smodato delle parole chiave, il cosiddetto “keyword stuffing“. Questa tecnica rende noioso e illeggibile il contenuto da parte dell’utente e, gli stessi algoritmi del motore di ricerca si “accorgono” di questo “abuso” depenalizzando la visibilità del sito perché lo classificano di difficile lettura;
  3. trattare argomenti che possono interessare il target-utenti del sito. Spunti di quali possono essere gli argomenti di maggior interesse da parte dei navigatori internet possono essere forniti consultando tool (piccoli programmi) tipo Google Trends oppure KeywoordTool . Il primo fornisce informazioni per sapere quali sono le parole “primarie” del momento più ricercate su Internet; il secondo fornisce informazioni anche sulle parole “secondarie” che sono maggiormente ricercate su Internet e che sono legate alle “primarie”. Le parole chiave secondarie sono utili per capitoli e paragrafi del post.
  4. la scrittura dei post deve essere semplice: soggetto, verbo e complemento oggetto. Evitando per quanto possibile sintassi complicate con vocaboli troppo ricercati.
Tag: AlgoritmoBingDatabaseGoogleGoogle AdwordsindicizzazioneInternetparola-chiaveposizionamentoSeoSerp
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Refrigeratori al carcere di Uta
Emergenza carceri

Carcere di Uta: refrigeratori donati dai volontari per sopperire alle carenze dello Stato

Emergenza carceri
Dorgali mozione contro Israele
Cronaca Dorgali Gonone

Dorgali: consiglio comunale all’aperto condanna Israele per Gaza

Genocidio palestinese
Gennaro Gattuso CT Nazionale
Calcio italiano

Gennaro Gattuso CT della Nazionale: scelta giusta o occasione persa?

Nazionale italiana di calcio
Prossimo articolo
Spiaggia del Lido del Sole, Olbia

Lido del Sole

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo