Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia di Spalmatore a Tavolara: l’approdo naturale nel cuore dell’isola

    Spiaggia di Chinelli, Tavolara

    Spiaggia di Chinelli a Tavolara: caletta incontaminata nel cuore della Gallura

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Baia di Cea, Tortolì

    Baia di Cea: geologia di un tesoro vulcanico nel cuore dell’Ogliastra

    Il villaggio minerario dell'Argentiera, Sassari

    Villaggio minerario dell’Argentiera: storia, fascino e rinascita di un borgo unico in Sardegna

    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia di Spalmatore a Tavolara: l’approdo naturale nel cuore dell’isola

    Spiaggia di Chinelli, Tavolara

    Spiaggia di Chinelli a Tavolara: caletta incontaminata nel cuore della Gallura

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Baia di Cea, Tortolì

    Baia di Cea: geologia di un tesoro vulcanico nel cuore dell’Ogliastra

    Il villaggio minerario dell'Argentiera, Sassari

    Villaggio minerario dell’Argentiera: storia, fascino e rinascita di un borgo unico in Sardegna

    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Dorgali & Cala Gonone » Cala Gonone » Cala Gonone, tra appetiti diversi e sfruttamento degli stagionali

Cala Gonone, tra appetiti diversi e sfruttamento degli stagionali

di Redazione
in Approfondimenti, Cala Gonone, Dorgali & Cala Gonone
Tempo di lettura: 7 minuti
Cala Gonone

Le dimissioni in massa di parte del personale storico del Villaggio Palmasera di Cala Gonone all’apertura della stagione turistica 2020 ha suscitato nell’opinione pubblica locale l’occasione per un dibattito sulla questione “lavoro stagionale e sfruttamento professionale”. Sullo sfondo si è accesa poi una riflessione sugli interessi che le risorse economiche del territorio dorgalese attirano da ogni parte d’Italia e non solo. Ma Cala Gonone altro non è che una riproduzione in scala del sistema economico mondiale.

TUTTO A NORMA DI LEGGE
Sebbene allo stato attuale non si evidenzi, da un punto di vista legale, che da parte della ditta che ha proposto l’assunzione del suddetto personale siano state violate le leggi sul diritto del lavoro, è chiaro che le dimissioni del comparto, parte del quale composto da personale con lunga esperienza nel settore, in piena crisi economica da Covid 19, fa sorgere il dubbio che l’accordo non sia stato raggiunto perchè il compenso proposto dal datore di lavoro era insufficiente. In tal caso ci sarebbe da chiedersi: insufficiente perchè?

LE CARTE SUL TAVOLO
Ovviamente in assenza di carte alla mano, Informati-Sardegna può scrivere solo col beneficio del dubbio e le realtà attualmente certificate sono quattro, una a ricaduta sull’altra: 1) è stata fatta una proposta di lavoro; 2) la proposta è stata rifiutata; 3) il datore di lavoro ha provveduto legittimamente all’assunzione di nuovo personale disposto ad accettare tale proposta; 4) i dipendenti che hanno rifiutato la proposta hanno manifestato in piazza pubblica la loro posizione.

IL VILLAGGIO PALMASERA NELLA STORIA DI DORGALI & CALA GONONE
Il Villaggio Palmasera, costruito dall’imprenditore romano Ferruccio Checchi (scomparso di recente), è attualmente, dopo oltre trent’anni di onorata carriera, il complesso alberghiero-ricettivo più importante della località turistica di Cala Gonone, la cui valenza si evidenzia chiaramente nell’estensione delle cubature e nell’occupazione di territorio; nel numero di posti letto e nella molteplicità di servizi offerti al cliente; nel fatto che per operare richieda il coinvolgimento di un considerevole numero di persone a cui si chiede curriculum, professionalità ed esperienze sempre più all’altezza delle nuove aspettative del mercato turistico. Un mercato fatto di tante offerte, che vanno dalle più nobili proposte culturali e di servizio alle più meschine speculazioni su personale e consumatori. All’interno di questo range si muovono tutti gli operatori turistici che, a vari gradi, si collocano più vicino o più lontano dai suddetti estremi.
L’importanza del Villaggio Palmasera (oggi denominato più modernamente “resort“) è indiscutibile da un punto di vista storico-culturale, sia per la storia economica e turistica di Cala Gonone e Dorgali, sia per quella dell’intera Sardegna, perchè ha rappresentato l’apripista di questa tipologia di servizio nel territorio, capace di operare a pieno regime già dalla metà degli anni ’70 quando in altre località turistiche della regione, oggi rinomate, vi erano solo pescatori di aragoste e diportisti occasionali.

LAVORARE PER TRE MESI L’ANNO
Fate le premesse e ritornando alla calda attualità gononese, le dimissioni in massa del personale delle pulizie hanno alimentato nella caldissima estate post covid un acceso dibattito che ha messo in luce i diritti dei lavoratori dipendenti stagionali nel settore del turismo e, non ultimo, sugli appetiti da soddisfare di tanti pretendenti alla grande torta: Cala Gonone.

In merito alla prima questione, le domande che a Informati-Sardegna piacerebbe avere qualche risposta sono:

  1. perchè un professionista arriva a rifiutare una proposta di lavoro, durante una crisi economica spaventosa, pur avendo esperienza, curricola e feedback positivi per anni da parte degli utenti nelle recensioni di settore?
  2. A quale compromesso economico oggi un dipendente privato stagionale deve scendere per portare sotto i denti il pane quotidiano?
  3. Quali sono le finalità del datore di lavoro di una struttura così impattante sul territorio?

LA TRASFORMAZIONE DI CALA GONONE
Tali quesiti probabilmente rimarranno senza risposta ufficiale perchè, se c’è una cosa chiara in un’economia di mercato come quella capitalista spinta di questi ultimi quarant’anni, è che tutte le posizioni che si prendono non sono mai definitive e possono essere cambiate da un momento all’altro a seconda di cosa il mercato voglia. Quindi, se negli anni ’60 e ’70 erano le stagioni degli ultimi avvistamenti della foca monaca (LEGGI: Il Ramo Nord delle Grotte del Bue Marino), delle prime escursioni in barcone e del turismo d’èlite; negli anni ’80 erano quelle del turismo di massa, degli alberghi classici e degli appartamenti in affitto per uno o due mesi ad uno stesso nucleo familiare; negli anni ’90 sono entrati in campo gli agriturismo e le prime timide iniziative per allungare la stagione oltre il mese di settembre; seguono gli anni 2000, con il boom dei bed & breakfast e l’ingresso definitivo del last minute: vacanze prenotate all’ultimo momento della durata di qualche giorno per due o tre persone. Nel frattempo, dal duemila ad oggi, sono saliti i prezzi ma si sono pure moltiplicate le offerte, con nuove diversificazioni delle proposte e nuove professionalità a regime, quali servizi navetta per l’interno, escursionismo di massa, transfert da e per porti e aeroporti, nascita di nuove strutture ricettive e ammodernamento di quelle esistenti. E in contemporanea chiusura definitiva di attività fuori mercato, come piccoli negozi di alimentari, sale giochi, discoteche, moltiplicazione dei punti ristoro.

IL METODO RENDE PIU’ DEL MERITO
In questa girandola di cambiamenti nessuno può stare più al sicuro: i posti fissi dell’amministrazione pubblica non esistono più; l’esperienza accumulata in anni di attività da un nobile professionista può non valere nulla se un servizio apparentemente simile lo può fare un inesperto che costa meno (l’importante è venderlo, poi sulla qualità …tutto si può risolvere in lungaggini legali che scoraggiano le proteste. Nel frattempo il prodotto è stato venduto. Anche le recensioni cattive possono far paure, ma con un pò di spregiudicatezza e coraggio si digeriscono pure quelle); i titoli di studio non sempre sono sufficienti a tutelare la riservatezza delle professioni e quasi ovunque l’anarchia e il complottismo hanno sostituito il rigore metodologico e scientifico; il consumismo ha dilapidato il senso critico delle masse e trasformato i cittadini in fedeli consumatori, capaci di rateizzarsi l’auto ammiraglia pur di apparire ma vivendo a casa dei genitori con un lavoro precario in tasca e senza aver mai realizzato nulla.

LA LIQUEFAZIONE DEL DIBATTITO E LA REALTA’ DEL MUTUO
Davanti a questo panorama, variegato e complesso, è chiaro che le dimissioni in massa di un comparto possono far sconcerto e innescare qualche timida riflessione a forma di protesta. Ma il rischio che si trasformi in una fiammata senza arrosto è molto alta: attenzioni e dibattiti nelle prime settimane dall’accaduto; qualche articolo sul giornale; qualche speculazione politica per ridare una rinfrescata al dibattito moribondo, ma poi tutto ritorna come prima, anzi come è: volubile e liquido per dirla alla Bauman, ma niente di più. Rimangono più reali che mai i fatti: i posti di lavoro assegnati ad altri; buste paga che mancano; rate del mutuo da pagare e il curriculum che rimane lettera morta e non fa più peso specifico.

CALA GONONE TRA PRENDITORI E IMPRENDITORI
Cala Gonone dunque entra nella seconda decade degli anni duemila con l’ennesima trasformazione del settore economico che ricalca in scala minore ciò che succede ai vertici del capitalismo mondiale: chi ha avuto il merito e la fortuna di accumulare ingenti risorse economiche in un settore, subentra anche in quello limitrofo. Compra. Compra ovunque, il più possibile e molto in fretta. L’obiettivo non è solo fare utile ma scassare la concorrenza e monopolizzare il mercato. Oggi, per diventare un professionista di medio livello in un settore, servono circa venti o venticinque anni di vita, tra formazione teorica e apprendistato sul campo. Se si hanno i soldi la questione è risolta alla radice: si possono comprare comparti e professionisti. Monopolizzando il settore poi si piegano a patti i lavoratori che, non avendo altre possibilità di scelta perchè il mercato ha pochi concorrenti, se vogliono la busta paga devono accettare ciò che propone il datore di lavoro. Se il datore è illuminato da uno spirito egualitario, riconosce il valore del lavoro e lo premia col giusto compenso; se il datore è stritolato tra mercato volatile e diritto del lavoro che non riconosce il peso del rischio imprenditoriale, deve scegliere tra l’azienda, l’utile e il dipendente; se il datore ha uno schiacciante potere contrattuale dato dal fatto che è monopolista del mercato, non ha nessun interesse a scendere a trattative col lavoratore. E il tutto sotto l’occhio bendato di uno Stato che fa fatica a tutelare gli interessi pubblici e, dilaniato dalle speculazioni interne di ogni tipo, da quelle carrieristiche a quelle della retorica politica, dopo decenni di mala politica ha levato le tende dai settori nevralgici di quello che doveva essere il servizio pubblico come la scuola, la sanità , il diritto al lavoro, la tutela dell’ambiente e ha dato tutto in pasto alle privatizzazioni dove ciò che conta non è l’interesse di tutti, ma l’utile netto del proprietario d’azienda (LEGGI: L’ Aziendalizzazione del Servizio Sanitario Italiano).

  • LEGGI ANCHE: A Dorgali se hai le curve non puoi correre in strada
  • LEGGI ANCHE: Giugno 2020, chiude il distributore Esso della famiglia Mazzella

Autore dell’articolo: Pierpaolo Spanu

Tag: Cala GononeDorgali & Cala Gonone
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Chi rilascia la patente nautica
Patente Nautica

Chi rilascia la patente nautica in Italia: enti e scuole autorizzate

Patente Nautica - 1
Patente Natuica
Patente Nautica

Patente Nautica: elenco degli argomenti da studiare per l’esame di stato

Patente Nautica - 0
Sistema di valutazione nella scuola italiana: differenze tra primo e secondo ciclo
TFA - Sostegno

Sistema di valutazione nella scuola italiana: differenze tra primo e secondo ciclo

TFA SOSTEGNO 23
Prossimo articolo
La divisione

La divisione

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Palestra Dorgali Moffeti Gym

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo