Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Attualità » Tv spazzatura » Panem et circenses e la tv del dolore

Panem et circenses e la tv del dolore

Il genere televisivo, figlio dei combattimenti fra gladiatori dell'Antica Roma, intrattiene gli italiani e li espone ad una pericolosa emulazione

di Redazione
in Attualità , Tv spazzatura
Tempo di lettura: 3 minuti
Panem et circenses e la tv del dolore

La Tv del Dolore è un genere televisivo che, basandosi sull’uso della violenza come elemento principale degli argomenti trattati, ha registrato negli ultimi venti anni un’ascesa al successo senza precedenti. La spettacolarizzazione della violenza tuttavia è una tecnica di intrattenimento utilizzata sin dall’antichità dal sistema di potere politico per garantirsi indirettamente il consenso e consolidare la propria condizione di comando.

DAL COLOSSEO ALLA TV

Decimo Giunio Giovenale
Decimo Giunio Giovenale (Frontespizio dell’opera di John Dryden, Londra, 1711)

“Panem et circenses” è la locuzione con cui il poeta satirico Giovenale intendeva ironizzare sulle condizioni di ignoranza in cui venivano tenute le plebi dai dittatori romani. Garantendole cibo e svago, era infatti possibile assoggettarle alle proprie volontà politiche perché la condizione di agiatezza prodotta dal soddisfacimento contemporaneo di un bisogno primario (alimentazione) e di uno secondario (intrattenimento) impediva loro di avere tempo, energie e volontà di occuparsi consapevolmente della propria sorte.

In questo modo potevano essere messe in campo di chi deteneva il potere ruberie pubbliche, trasformismi politici, nuove guerre, dirottamenti di risorse da un gruppo di potere ad un altro. Tutto ciò senza che la plebe (oggi si direbbe più genericamente la “massa”) se ne rendesse conto e potesse mettere in atto azioni di disturbo come manifestazioni, proteste, ribellioni o atti di violenza.

Chi gestiva le redini del potere economico e politico dell’antica capitale poteva quindi garantirsi una certa continuità d’esercizio. Se infatti ai sudditi fosse mancato il cibo o il divertimento, essi avrebbero avuto “di che pensare” e quindi riflettere sulla loro condizione di subalterni e sfruttati,

All’epoca di Giovenale, chi governava aveva imparato a modulare elargizioni economiche, distribuzioni di grano e organizzazione di spettacoli pubblici (i “circenses” appunto) con la garanzia di avere indietro il consenso popolare necessario a mantenere lo stato di potere.

I “circenses” a cui si riferiva Giovenale erano le lotte dei gladiatori, i combattimenti tra e con animali, le corse dei carri tirati dai cavalli. Tutte forme di intrattenimento che mettevano al centro la spettacolarizzazione della violenza

IL CIRCENSES CONTEMPORANEO: LA TV DEL DOLORE
In epoca contemporanea la spettacolarizzazione della violenza viene utilizzata dai mass media per conquistare nuovi spettatori da trasformare in fedeli consumatori di genere. Ad utilizzare la violenza come fulcro attrattivo delle principali forme di intrattenimento mediatico sono diversi generi e diversi canali:

  • Piattaforme internet: con un accesso illimitato a immagini e filmati provenienti da tutto il mondo e trasmessi senza filtri in siti internet specializzati o generalisti (You Tube, Facebook);
  • Produzioni cinematografiche: con particolare riferimento a generi di importazione americani che attraverso l’uso della violenza con morti ammazzati, scene di strazio e di dolore, combattimenti hanno riempito, dagli anni ’70, le trame di film più conosciuti dal grande pubblico (Rambo, Predator, Pulp Fiction, Arancia Meccanica, Platoon… solo per citarne alcuni divenuti storici del genere).
  • Programmi televisivi presenti nei palinsesti italiani ormai da decenni, quali ad esempio: “L’Italia in diretta”, “Pomeriggio Cinque”, “Chi l’ha visto?”, “Quarto grado”, “Detto fatto”, “Non è l’Arena”.
  • Telegiornali con le dirette sugli avvenimenti bellici internazionali (Guerra del Golfo, Primavere arabe, invasione dell’Ucraina da parte della Russia) e le ricostruzioni crude e realistiche attraverso riprese video senza filtri.

IL GRANDE CONSUMO DI CRONACA NERA E GIUDIZIARIA
Gli italiani sono molto interessati ai fatti di cronaca nera e di cronaca giudiziaria. Le iniziative editoriali che trattano questi argomenti hanno un grande successo di pubblico, al punto che registrano fatturati da indotto pubblicitario, simile ai programmi sportivi.
In queste produzioni le vittime sono il punto di partenza delle narrazioni, a cui si aggiungono particolari delle dinamiche, degli eventi, retrospettive psicologiche di protagonisti, testimoni e passanti. Nella televisione italiana quasi tutte le grandi reti generaliste riempiono i loro palinsesti pomeridiani e serali con programmi che trattano argomenti in cui la violenza è l’argomento principale: dietro alla necessità di informare sui fatti nudi e crudi, si nasconde infatti la doppia morale di spettacolarizzare il dolore per fini commerciali: vendere fasce d’orario alle grandi aziende che fanno pubblicità in quei canali. Si tratta a conti fatti di quasi tre ore al giorno di telecronache e resoconti in cui il dolore entra nella casa del telespettatore, lo attira, lo suggestiona e lo trasforma in fedele consumatore di quel programma.

  • LEGGI ANCHE: DOPAMINA E CAPITALISMO

ANNEBBIARE LE RIFLESSIONI
Ovviamente, questa overdose di violenza, non viene registrata dal cervello umano senza conseguenze. Tale quantità di informazioni che stimolano l’attenzione del telespettatore porta ad uno stato di assuefazione che danneggia il principale meccanismo di difesa dalla violenza: la riflessione. Annebbiando le capacità riflessive infatti è possibile far si che le persone si liberino degli istinti repressi e, in quelle più fragili e suggestionabili, innescano un processo di emulazione che aumenta per ricaduta la moltiplicazione della violenza nella società.

Cravaggio
Una rappresentazione artistica della violenza: la decapitazione di Oloferne (Caravaggio,1598-1599). Galleria Nazionale d’Arte Antica, Roma
Tag: Antica RomaConsumismoOmologazione culturaleTelevisione
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Una giornalista conduce l’Isola dei Famosi per dar corpo alla tv spazzatura
Tv spazzatura

Una giornalista conduce l’Isola dei Famosi per dar corpo alla tv spazzatura

Mediaset
La petroliera Agip Abruzzo dopo la collisione con il Moby Prince, 10 aprile 1991
Sardegna rubata

Unico superstite Moby

Cronache di Sardegna
Franco Mula dal Psd’Az antifascista a Fratelli d’Italia
Attualità & Blogging

Vertice Usa – Russia in Arabia, prove tecniche di oligarchia mondiale

Attualità e Blogging
Prossimo articolo
Is Arutas

Is Arutas

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Provincia di Oristano Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA