Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia di Spalmatore a Tavolara: l’approdo naturale nel cuore dell’isola

    Spiaggia di Chinelli, Tavolara

    Spiaggia di Chinelli a Tavolara: caletta incontaminata nel cuore della Gallura

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Grotte di mare
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Biderosa

    Oasi naturalistica di Biderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Baia di Cea, Tortolì

    Baia di Cea: geologia di un tesoro vulcanico nel cuore dell’Ogliastra

    Il villaggio minerario dell'Argentiera, Sassari

    Villaggio minerario dell’Argentiera: storia, fascino e rinascita di un borgo unico in Sardegna

    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia di Spalmatore a Tavolara: l’approdo naturale nel cuore dell’isola

    Spiaggia di Chinelli, Tavolara

    Spiaggia di Chinelli a Tavolara: caletta incontaminata nel cuore della Gallura

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Grotte di mare
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Biderosa

    Oasi naturalistica di Biderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Baia di Cea, Tortolì

    Baia di Cea: geologia di un tesoro vulcanico nel cuore dell’Ogliastra

    Il villaggio minerario dell'Argentiera, Sassari

    Villaggio minerario dell’Argentiera: storia, fascino e rinascita di un borgo unico in Sardegna

    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Attualità » Fine della ricerca pura, solo il mercato decide cosa serve all’umanità

Fine della ricerca pura, solo il mercato decide cosa serve all’umanità

Ricerca scientifica

di Redazione
in Attualità , Globalizzazione & Diritti
Tempo di lettura: 10 minuti
James Watson, uno degli scopritori della doppia elica del Dna

James Watson, uno degli scopritori della doppia elica del Dna

La ricerca scientifica pura dal 1950 ha iniziato una stasi globale al punto che è crollato, a livello mondiale, il numero delle pubblicazioni dei cosiddetti articoli “dirompenti”.
Il motivo di ciò è che la domanda di ricerca non è più affidata alla libera azione di uno scienziato o di uno gruppo di scienziati (equipe) interessato a conoscere il perché di un fenomeno, ma alle esigenze del mercato che pilota l’interesse in funzione della commerciabilità.

L'antitesi direzionale tra Ricerca Pura e Mercato

A cosa mirano Ricerca Pura e Mercato

Gli Articoli Dirompenti marcano l’assenza

Secondo il giornalista scientifico Max Kozlov della rivista americana “Nature”, a fronte di un aumento impressionante di articoli scientifici e tecnologici interessanti, mancano all’appello le pubblicazioni cosiddette “dirompenti”, cioè gli articoli che riportano dati scientifici capaci di innescare una rivoluzione a prescindere dalle esigenze contingenti del mercato. 

  • LEGGI ANCHE: L’Einstein Telescope, l’Osservatorio di onde gravitazionali

Cosa è un Articolo Dirompente

Gli Articoli Dirompenti sono quella tipologia di articoli scientifici capaci di accendere una rivoluzione nel patrimonio di conoscenze umane e di innescare un cambiamento radicale a cascata sulla società.

Cosa porta la Ricerca

Esempio di articolo dirompente:
la scoperta della doppia elica del Dna (1953)

 

La scoperta della doppia elica del Dna

Per capirsi meglio, un esempio di articolo “dirompente” è quello relativo alla descrizione della struttura a doppia elica del DNA, pubblicato nel 1953: la portata di tale scoperta, sebbene la sua portata rivoluzionaria sia stata valutata solo decenni dopo, ovvero quando tutta la comunità scientifica ha compreso l’importanza del DNA nei meccanismi dell’ereditarietà, ha cambiato la concezione sulle origini e sulle evoluzioni della vita in senso totale.

Replicazione del Dna
Replicazione del Dna foto di Lady of Hats, traduzione di Elborgo

Secondo Max Kozlov, la percentuale di articoli scientifici dirompenti è diminuita del 50%
e tale regresso è iniziato nel secondo dopoguerra.

Articoli dirompenti

Cosa è la Ricerca scientifica

Per “ricerca scientifica”, secondo i criteri internazionali adottati in Occidente, si intende l’ “investigazione sui campi della natura o dell’uomo condotta con metodi scientifici, allo scopo di produrre un avanzamento delle conoscenze” (Treccani).

La Ricerva vera rompe l’assetto sociale

È chiaro, da quanto detto, che la ricerca scientifica pura, scevra da interessi di parte, quando si esprime nella sua integrità ha un effetto dirompente e destabilizzante nell’assetto sociale, perché, il compito insito nella scoperta, è proprio quello di mettere in discussione lo status quo, il “definito”, l’”acquisito”, ed è capace di “…alimentare sia paure che aspettative” (Treccani).

Scienza e diritto

convivenza possibile?

 

Il conservatore aborrisce per la Ricerca

Di fatto, la ricerca scientifica è il più potente motore di innovazione sociale, perché è grazie agli esiti ottenuti da essa che è possibile avere le precondizoni del progresso, ovvero portare l’essere umano a vivere in condizioni migliori.

A far sì che gli esisti di una ricerca possano avere un effetto sulla popolazione, ci pensa invece la politica, ma solo un certo tipo di politica, quella che nel mondo è una minoranza, la politica progressista.

Viceversa, la politica conservatrice, che nel mondo è la maggioranza assoluta e governa, con varie gradazioni di potere la maggor parte degli Stati, si occupa, tenendo la popolazione in una condizione di sottomissione, di ignoranza e di bigottismo, di fare ostruzionismo alla ricerca e impedire che questa possa destabilizzare le condizoni di potere esistenti. Un esempio storico di questo fenomeno è la politica sanitaria cinese che, durante la pandemia di Covid-19, ha determinato la morte di milioni di cittadini per non aver accettato il sostegno tecnico e culturale di centri di ricerca stranieri che, in tempi relativamente rapidi, erano già riusciti a mettere sotto controllo la pandemia nei loro rispettivi paesi.

La ricerca scientifica, dunque, non ha vita facile nella società umana, in quanto, solo a seconda dell’orientamento politico vigente in uno Stato questa può essere più o meno consentita, promossa, garantita e protetta.

Conservatorismo e Ricerca
Conservatorismo e Ricerca

 

Lo scontro tra Diritto e Ricerca

A porre un argine verso la liberalizzazione selvaggia dell’applicazione scientifica nella società, vi sono vari elementi. Oltre a quelli negativi dell’ignoranza di massa e della politica conservatrice, vi è anche il Diritto, ma solo quando questo è prodotto da una società conservatrice.

Cosa è il Diritto

Il Diritto è la scienza che studia le norme giuridiche da applicare ai soggetti facenti parte di una società umana. Più semplicemente il Diritto è l’insieme di regole di convivenza che si dà una comunità di soggetti per stare insieme.

A cosa serve il Diritto

Il Diritto, serve a garantire una condizione di coesistenza pacifica e prolifica tra i membri della società stessa.

L’applicazione del Diritto in democrazia e in dittatura

  • Senza il Diritto, in un paese civile e democratico, il più forte e il più ricco, schiaccerebbero il più debole e il più povero.
  • Senza il Diritto, in un paese incivile e autoritario, il più forte e il più ricco non potrebbero schiacciare il più debole e il più povero.

Il Diritto dunque cambia le sue caratteristiche a seconda che sia elaborato e messo in pratica da uno Stato democratico o autocratico. In tutti e due i casi il suo compito è di mantenere in ordine le condizioni esistenti e fa da argine a tutti gli elementi di disturbo o di rottura che potrebbero presentarsi, tra essi, vi è sicuramente la Ricerca scientifica.

Nella Ricerca scientifica è infatti insita la messa in discussione dell’esistente per consentire l’avanzamento della conoscenza.

Ricerca scientifica → mette in discussione lo status quo

Negli Stati democratici e progressisti, la convivenza tra Diritto e Ricerca è molto più pacifica e prolifica per entrambi gli ambiti, rispetto a ciò che succede negli Stati autocratici o dittatoriali. Questo perché, negli Stati progressisti il margine di tolleranza degli schemi di rottura, messi in atto dalla Ricerca per svolgere la sua opera, vengono è molto più ampio. Mentre, negli Stati autoritari la Ricerca viene finalizzata al mantenimento del potere e non ad un’applicazione di cui potrebbe beneficiare la popolazione.

Diritto nello Stato dittatoriale
Diritto nello Stato dittatoriale
Diritto nello Stato democratico
Diritto nello Stato democratico

 

Perché avviene lo scontro tra Diritto e Ricerca 

La natura del confronto Ricerca e Diritto è dovuta al fatto che la Ricerca ha il carattere della libertà; il Diritto ha il carattere del limite, della regola.

DIRITTO = REGOLA = LIMITE

RICERCA = LIBERTA’

In Occidente, nelle cosiddette società liberal-democratiche, la coesistenza tra Ricerca e Diritto oggi può essere considerata pacifica, in quanto il processo di laicizzazione può definirsi compiuto dopo secoli di conflitto tra dogmatismo religioso e libertà di ricerca (vedi nel merito la storica vicenda di Giordano Bruno).

  • LEGGI ANCHE: GIORDANO BRUNO 

In uno stato moderno, democratico e aperto al progresso, il compito di “proteggere” la libertà di ricerca dovrebbe essere affidato allo Stato che, in nome dell’interesse pubblico, dovrebbe valorizzare e incentivare la ricerca.

La Ricerca pura e il Capitalismo

La Ricerca pura non serve al mercato

Dire tuttavia che la libertà di ricerca scientifica sia arrivata ad uno stato di compiutezza negli Stati liberal-democratici, potrebbe essere messo in discussione se si osserva il cambiamento che queste società hanno avuto dal secondo dopoguerra ad oggi, in particolare dagli anni ’70 del Novecento, con l’ulteriore rafforzamento del Sistema Economico Capitalistico che, a partire da questo periodo, ha raggiunta l’acume del suo livello di forza.

Miniatura di una farmacia del '300 (Theatrum Sanitatis, Biblioteca Casanatense, Roma)
Miniatura di una farmacia del ‘300 (Theatrum Sanitatis, Biblioteca Casanatense, Roma)

Le farmacie diventano negozi

Il cambiamento delle farmacie, avvenuto a cavallo degli anni ’80 e ’90 del Novecento in Italia, con l’avvento della vendita massificata dei prodotti farmaceutici, è un esempio classico in cui la Ricerca scientifica si è piegata agli interessi commerciali per sopravvivere, trascurando la Ricerca pura del farmaco. Oggi, se il farmaco non ha richiesta di mercato non viene prodotto.

Libertà di ricercare soldi

Il fatto che la vita degli stati moderni sia stata regolata dall’economia di mercato (processo iniziato primitivamente a partire dalla Rivoluzione Industriale), ha fatto sì che anche la Ricerca scientifica dipendesse per la sua stessa esistenza da ciò che il mercato richiede.
In questo modo la ricerca scientifica si slega dalla sua prerogativa intrinseca che la vorrebbe libera di muoversi dove l’interesse dello scienziato si posa e stabilisce un pesantissimo legame con il mercato che la vincola ai suoi interessi.

Nella Costituzione Italiana si tutela la Ricerca

Sulla Carta si tutela e si valorizza la Ricerca

Il dirottamento della ricerca scientifica verso interessi privati avviene nonostante esistano, ad esempio in Italia, ordinamenti statali di rilievo assoluto, come la Costituzione Italiana ad esempio, che norma e definisce l’ampio perimetro in cui la ricerca scientifica si dovrebbe muovere nei seguenti articoli:

  • Articolo 9 “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica“
  • Articolo 33 “L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento”

I confini della libertà di Ricerca

La scienza è teoricamente la sola che può definire di sè stessa i limiti di azione, distinguendo “cosa è scientifico e cosa non lo è”. Ovviamente il rischio è di cadere in una “autoreferenzialità ontologica” che peraltro è già presente in altri settori, come ad esempio la religione, la cultura o lo sport.

Questa “auto-perimetrazione” della scienza si scontra poi con il relativismo scientifico, tipico dell’azione di ricerca in cui gli scienziati inevitabilmente cascano: si va così a realizzare un continuo scontro tra “chi decide chi” è scientifico; chi applica il metodo scientifico e chi non lo applica.

Una importante discriminante della ricerca scientifica è inoltre la scelta del “metodo” che, se da un lato potrebbe “immunizzare” lo scienziato dal condizionamento politico, dall’altro lato però, egli, è condizionato dalla comunità scientifica che stabilisce il metodo.

1980, Stati Uniti
muore la scienza pura 

Nasce la Ricerca privata 

La Scienza in pasto al Mercato: gli Stati Uniti iniziano la prassi

Nei paesi occidentali, il rapporto tra scienza e politica, nell’ultimo quarto del Novecento, è stato pesantemente inquinato dall’insinuarsi di un terzo elemento, la Ricerca privata.
Questa irruenza è stata via via sempre più forte al punto che ha scassato il precedente assetto tra i primi due elementi e ha portato la situazione della Ricerca a una nuova riformulazione.

Il cuneo della Ricerca privata ha iniziato a infilarsi nella debole saldatura tra Ricerca pura e politica negli Stati Uniti, quando, a cavallo tra gli anni ’70 e ’80 i finanziamenti alla Ricerca privata per la prima volta hanno superato quelli forniti dallo Stato alle università pubbliche.

Stati Uniti, 1980: i finanziamenti alla Ricerca privata
superano quelli destinati alla Ricerca pura

È questo il momento in cui, a finanziare la Ricerca, è prima di tutto l’industria che lo fa per soddisfare obiettivi di interesse commerciale e particolare, mentre i fondi federali, che invece dovrebbero pilotare la ricerca verso l’interesse pubblico e generale, cominciano a marginalizzarsi.

L’Industria finanzia la Ricerca

A prova di questo cambiamento che, secondo alcuni osservatori, è di carattere epocale perché ha portato la Ricerca privata a dominare politicamente su quella pubblica è stata la promulgazione nel 1980, del Bayh-Dole Act da parte del Congresso degli Stati Uniti. Questo provvedimento ha spinto i centri di Ricerca pubblica a brevettare le loro scoperte, al fine di ottenere finanziamenti pubblici sotto forma di entrate aggiuntive (royalties). Tali brevetti potevano poi essere venduti alle industrie che le immettevano sul mercato.

La politica di finanziamento della Ricerca pubblica, legata alle esigenze delle industrie, ha fatto si che le imprese, la cui finalità era aziendale (ovvero mantenersi producendo “utili”), condizionassero pesantemente la Ricerca scientifica. E così, se venti anni fa, sempre negli Stati Uniti, due terzi dei finanziamenti alla Ricerca, provenivano da fonti pubbliche e un terzo da private, oggi la situazione si è ribaltata.

Fondi alla Ricerca negli Stati Uniti, anno 1980
Fondi alla Ricerca negli Stati Uniti, anno 1980
Fondi alla Ricerca negli Stati Uniti, anno 2000
Fondi alla Ricerca negli Stati Uniti, anno 2000

Dagli Stati Uniti la privatizzazione della Ricerca
si estende a tutto il mondo

Il modus operandi ultraliberista americano si è poi diffuso a macchia d’olio nei principali paesi d’influenza: Europa Occidentale, Giappone, Australia.  Unica rilevante eccezione pare ancora essere l’Italia che rimane comunque un paese dove il finanziamento alla Ricerca, pubblico o privato, è tra i più bassi del mondo occidentale.

IL BIOLOGO IMPRENDITORE
La trasformazione dell’economia della Ricerca in versione privatistica porta l’Industria a fare esplodere il settore dell’alta tecnologia, quella legata ai cosiddetti prodotti hi-tech che si sviluppa con un progresso tre volte superiore rispetto agli altri prodotti.

La Ricerca privata sostiene lo sviluppo dell’hi-tech

Sulla scia di questa trasformazione ecco che lo scienziato non è più il classico cervello in camice bianco che vive appartato alla ricerca di nuove soluzioni ai suoi quesiti, ma un ricercatore/imprenditore, capace cioè non solo di fare ricerca per “sapere”, ma anche di fare ricerca per “vendere”.

Ricerca per sapere vs Ricerca per vendere

È la cosiddetta “scienza imprenditrice” che trova terreno di coltura soprattutto nel settore dell’informatica e delle biotecnologie, che proprio a partire dagli anni ’90, cominciano la loro dirompente ascesa verso la centralità della società, la cosiddetta rivoluzione digitale i cui primi effetti si iniziano a vedere trent’anni dopo.

I valori della Ricerca Pubblica
I valori della Ricerca Pubblica

 

L’Etica della Ricerca pura

L’Etica della scienza pura è quella parte dell’Etica che si occupa di determinare quali siano i valori e le norme che devono sovrastare alla Ricerca scientifica, a prescindere dall’applicazione pratica di questa. Le questioni riguardanti l’etica della ricerca pura sono state affrontate da diversi studiosi in materie non solo strettamente scientifico-naturali, ma anche filosofiche e sociologiche. Già Platone, nel dialogo socratico Eutidemo, fa sottolineare a Socrate il valore etico della ricerca, anche a prescindere dalla verità scientifica, quando dice che

“…la sapienza è un bene, l’ignoranza è un male”.

La questione dell’ “Etica della ricerca pura” è stata sollevata più volte a partire dal ‘900 a livello internazionale, in quanto, con l’avanzamento dell’applicazione tecnica l’umanità si è posta più volte il dubbio su quale sia il limite oltre il quale la libertà di Ricerca si possa spingere per non infrangere le regole dell’Etica. Un dibattito di questo genere è ad esempio sorto in occasione della Ricerca sul nucleare e sulla sua applicazione in guerra in caso di conflitto: la divisione della comunità scientifica, in occasione dello sgancio della prima Bomba Atomica della storia, nella città giapponese di Hiroshima (Seconda Guerra Mondiale) da parte degli Stati Uniti d’America, è entrata nella storia.

  • LEGGI ANCHE: ENRICO FERMI 

In tempi più recenti invece, è stato il sociologo americano Robert King Merton (1910-2003) che, a cavallo delle due guerre mondiali, inquadrò la questione elencando i quattro principi fondamentali a cui, la ricerca scientifica pura deve attenersi affinché rispetti il criterio assoluto dell’etica. Ovvero:

  1. la ricerca deve essere disinteressata, ciò significa che questa deve essere fatta a prescindere dagli eventuali benefici materiali che potrebbe portare;
  2. la ricerca deve avere carattere di comunismo epistemico, ovvero deve favorire la cooperazione dei ricercatori i quali devono mettere in comune le rispettive scoperte per procedere nella ricerca. Evitando dunque il tranello della competizione e della brevettazione (come invece succederà, a partire dagli anni ’80, con la ricerca privata);
  3. la ricerca deve essere fatta rispettando l’imperativo dello scetticismo organizzato, cioè, il ricercatore deve sempre dubitare di affermazioni non supportate da dimostrazioni empiriche e razionali;
  4. la ricerca, infine, deve essere universale, ciò significa che non deve rispondere a criteri discriminanti di razza, sesso o età.

 

 

CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Pontida e la Lega. Foto di Markus Spiske su Unsplash
Politica italiana

Dal sogno secessionista alla sfida nazionale: la Lega da Bossi a Salvini

Pontida 2025
Flotilla 2025. Foto di Ron Dauphin su Unsplash
Diritti Umani

Flotilla 2025: il coraggio civile contro l’indifferenza internazionale

Crisi israelo-palestinese
Morte Emilio Fede. Foto di AbsolutVision su Unsplash
Attualità & Blogging

Emilio Fede: la morte del giornalista simbolo di un’epoca della televisione italiana

Attualità & Blogging
Prossimo articolo
Fiat 682

I Fiat e la cabina col baffo, la storia

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Palestra Dorgali Moffeti Gym

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo