Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    Berchida, l'arenile. Siniscola.

    Berchida – Video

    Osalla di Orosei

    Osalla

    Osaledda di Orosei

    Osaledda

    Osala,Dorgali

    Osala

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

  • STORIA
    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – Video

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Berchida, l'arenile. Siniscola.

    Berchida – Video

    Osalla di Orosei

    Osalla

    Osaledda di Orosei

    Osaledda

    Osala,Dorgali

    Osala

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

  • STORIA
    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – Video

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Motori » Camion storici » I Fiat e la cabina col baffo, la storia

I Fiat e la cabina col baffo, la storia

Camion storici

di Redazione
in Camion storici
Tempo di lettura: 5 minuti
Fiat 682

Fiat 682

**autore dell’articolo: Gianmauro Gaia

Nel presentare i modelli Fiat con la celebra cabina dotata di calandra con il baffo dobbiamo fare un passo indietro e parlare della nascita della serie 682.

Correva l’anno 1952 quando la Fiat introdusse sul mercato dei mezzi pesanti quello che diventerà, probabilmente, il veicolo più iconico della sua storia, iniziava in questo anno, infatti, la produzione del 682.

Il nuovo modello, che succedeva al 680N, presentava una nuova cabina, contraddistinta da un disegno più squadrato rispetto a quella del predecessore e caratterizzata da evidenti nervature laterali.

Telaio, cambio e differenziale erano di nuova concezione; il motore, invece, era evoluzione di quello che equipaggiava il modello precedente pur con qualche cavallo in più.

Fiat 682
Fiat 682 N, denominato 122 per la misura dell’alesaggio del motore. Collezione Marazzato (VC)

Circa un anno più tardi il motore guadagnava in cilindrata, passando da un alesaggio di 122 mm a 125 mm, la potenza non variava, ma il comportamento su strada ne guadagnava; alcune modifiche interessavano anche la cabina.

Fiat 682
Fiat 682
Fiat 682
Fiat 682 N, versione 125, collezione Marazzato (VC)

 

Erano disponibili anche le versioni trattore, denominate 682 T, sia per la versione 122 che per la 125.

La gamma media non era stata ancora oggetto di restyling; il 642N era esteticamente quasi identico al precedente 640N, solo il motore, invece, venne aumentato di cilindrata e incrementato in potenza.

In quegli anni la Fiat metteva in produzione anche il modello 671N, mix tra cabina e telaio del 682 e il gruppo motore\cambio del 642, niente rimorchiabile, ma portata utile massimizzata; inutile dire che, complici le italiche propensioni al sovraccarico, il gruppo motore\cambio veniva spesso rapidamente rimpiazzato con quello del 682.

Arriviamo nel 1955 e fa la comparsa la celebre cabina con il baffo.

Portarla a battesimo spetta alla nuova versione dei mezzi pesanti Fiat, il 682N2.

Fiat 682
Primissima versione del 682N2 conforme al C.d.S pre 1957, collezione Zanini (BO)
Fiat 682N2, collezione Deromedi (PV)
Fiat 682N2, collezione Deromedi (PV)
Fiat 682N2
Fiat 682N2

Le linee sono decisamente più tondeggianti, quasi a voler ingentilire l’imponente mole – parametrata all’epoca – del veicolo.

Il motore, pur mantenendo le dimensioni caratteristiche della versione montata sul 125, guadagna ulteriori 12 cv arrivando ad erogare una potenza di 152 cv.

Fa ufficialmente capolino nei listini anche una versione sovralimentata con compressore, denominata 682N2S, che sul mercato domestico ebbe scarso successo.

La medesima cabina viene declinata in versione più stretta anche sulla gamma media, nel 1956 il 642N2 sostituisce il precedente 642N conservandone il motore.

Fiat 642N2, collezione Bosio (BS)
Fiat 642N2, collezione Bosio (BS)
Fiat 642N2, versione con passo allungato, collezione Sandrini (BS)
Fiat 642N2, versione con passo allungato, collezione Sandrini (BS)

Ulteriore accorciamento della cabina

Qualche anno più tardi, nei primi anni 60, una versione ulteriormente accorciata della cabina della serie 42 “sfratta” la cabina arretrata della sfortunata serie C40N\C50N e, con i modelli 645N, 650N e 662N, va a presidiare, sino al 1969, la fascia dei veicoli medio leggeri.

Fiat 650N, collezione Marazzato (VC)
Fiat 650N, collezione Marazzato (VC)
Fiat 662N, collezione Marazzato (VC)
Fiat 662N, collezione Marazzato (VC)

Sia il 642N2 che il 682N2 vengono prodotti anche in versione trattore per semirimorchi con denominazione 642T2 e 682T2.

 

Fiat 682T2 versione zavorrata per trasporto imbarcazioni, Cogoleto (GE)
Fiat 682T2 versione zavorrata per trasporto imbarcazioni, Cogoleto (GE)

Il 682N2 anche all’estero

Il successo commerciale è buono e il 682N2 viene esportato anche sui mercati esteri; le mutate condizioni economiche dell’Europa e la disponibilità di mezzi più performanti, con motori più potenti ed affidabili, consente di ampliare il raggio d’azione dei veicoli verso i trasporti internazionali.

Fiat 682T3, trattore per semirimorchi per trasporti internazionali in regime TIR, collezione Ferrari (MI)
Fiat 682T3, trattore per semirimorchi per trasporti internazionali in regime TIR, collezione Ferrari (MI)

La necessità di aumentare la capacità di trasporto porta a trasformare i veicoli da 2 a 3 e a volte anche a 4 assi.

Fiat 682N2 trasformato 3 assi dalle officine Viberti, il peso della motrice aumentava dalle 14 tons dell’autocarro 2 assi alle 18 tons della versione a 3 assi, collezione Mangano (BS).
Fiat 682N2 trasformato 3 assi dalle officine Viberti, il peso della motrice aumentava dalle 14 tons dell’autocarro 2 assi alle 18 tons della versione a 3 assi, collezione Mangano (BS).
Fiat 682N2, la motrice a 3 assi accoppiata ad un idoneo rimorchio a 3 assi consentiva un peso totale dell’autotreno di 36 tons.
Fiat 682N2, la motrice a 3 assi accoppiata ad un idoneo rimorchio a 3 assi consentiva un peso totale dell’autotreno di 36 tons.

1960, autocarro a tre assi

Per assecondare questa crescente domanda del mercato, nel 1960, Fiat lancia sul mercato una versione di autocarro a 3 assi originali di fabbrica, il 690N.

Questo nuovo modello a 3 assi, con i primi 2 anteriori e sterzanti, eredita in toto cabina ed organi meccanici del 682N2, il peso totale ammesso per la motrice a 3 assi così costituita è di 18 tonnellate, stesso valore per il rimorchiabile.

Anche per questo modello viene reso disponibile il motore sovralimentato, il modello viene denominato 690NS, ma sfido chiunque a ricordare di averne visto uno in circolazione.

Il 690N, così come il 682N2, è disponibile anche in versione trattore con 2 assi anteriori sterzanti e viene chiamato 690T.

Anche i medi non stanno a guardare, nel 1962 il 642N65 sostituisce il 642N6, erede del precedente 642N2, crescendo in peso, potenza e rimorchiabilità.

Fiat 642N65R in allestimento autospurgo, collezione Marazzato (VC)
Fiat 642N65R in allestimento autospurgo, collezione Marazzato (VC)
Fiat 642N65R, autocarro in uso sino agli anni 2010, collezione Dall’oglio (AL)
Fiat 642N65R, autocarro in uso sino agli anni 2010, collezione Dall’oglio (AL)

Per far fronte all’esigenza di aumentare la capacità di carico e le prestazioni, il motore di punta della gamma pesante viene modificato aumentandone la cilindrata per poter erogare 177 cv.

Sempre nel 1962 vengono presentati il 682N3 e il 690N1 con le rispettive versioni trattore per semirimorchio.

Fiat 682T3 trattore per semirimorchio, collezione Alberti&Santi (PC)
Fiat 682T3 trattore per semirimorchio, collezione Alberti&Santi (PC)
Fiat 690T1, trattore per semirimorchi, collezione Tavella (GE)
Fiat 690T1, trattore per semirimorchi, collezione Tavella (GE)
Fiat 690N1, autocarro trasformato con quarto asse Isoli, il peso totale consentito passava dalle 18 tons della versione a 3 assi di fabbrica a 22 tons.
Fiat 690N1, autocarro trasformato con quarto asse Isoli, il peso totale consentito passava dalle 18 tons della versione a 3 assi di fabbrica a 22 tons.
Fiat 690N1 in versione autotreno 4+4, denominato “il millepiedi” poteva viaggiare con un peso complessivo di 44 tons (22 sulla motrice a 4 assi ed altrettanti su un adeguato rimorchio a 4 assi), collezione Ciccioli (MC)
Fiat 690N1 in versione autotreno 4+4, denominato “il millepiedi” poteva viaggiare con un peso complessivo di 44 tons (22 sulla motrice a 4 assi ed altrettanti su un adeguato rimorchio a 4 assi), collezione Ciccioli (MC)

Curiosamente, nonostante la contemporaneità dei modelli le cabine presentano particolari estetici e costruttivi differenti.

I 177cv erogati dal nuovo propulsore consentono al 690N1 di raggiungere un peso di 22 tonnellate in configurazione motrice a 4 assi e gli garantiscono, con idoneo rapporto al ponte, altrettante tonnellate di rimorchiabile; inizia l’era dei “millepiedi”.

Il 682N3 viene omologato su numerosi mercati esteri dove va a confrontarsi con l’agguerrita concorrenza straniera.

Sempre per i mercati di esportazione, già nel 1964, Fiat aveva a listino il 619N con cabina “baffo” cambio con innesti elettropneumatici e inedito motore con ben 210 cv.

L’evoluzione della specie continua, nel 1963 il Fiat 643N rimpiazza il 642N65, aumenta la cubatura del motore e di conseguenza la potenza che fanno migliorare le prestazioni ed aumentare la capacità di carico e il rimorchiabile; con il 643N fa la sua comparsa, sulla gamma media, il cambio con innesti elettropneumatici.

Fiat 643N, motrice trasformata a 3 assi, collezione Grisa (TO)
Fiat 643N, motrice trasformata a 3 assi, collezione Grisa (TO)
Fiat 643N, motrice a passo lungo, ancora in attività nel 2005
Fiat 643N, motrice a passo lungo, ancora in attività nel 2005

Queste caratteristiche garantiscono al 643 un buon gradimento anche sui mercati esteri dove viene omologato con pesi differenti, per assecondare le differenti normative, e venduto con le sigle 643E (E = Export) e 643EP (EP = Export Pesante, omologato per pesi superiori a quelli concessi dal C.d.S italiano del tempo).

A metà anni 60, terminato il divieto post-bellico di produrre veicolo con trazione 6×4, il baffo fa la sua apparizione nel settore cantieristico pesante e in quello dei trasporti eccezionali.

Dapprima con i 693N e 693T, rispettivamente autotelaio e trattore con trazione 6×4 (ma senza riduttori ai mozzi) e poi con le successive versioni 693N1   693T1, finalmente dotate di riduzione sui mozzi, Fiat va a completare definitivamente la sua gamma.

Fiat 693N1 ribaltabile posteriore
Fiat 693N1 ribaltabile posteriore
Fiat 693N1 ribaltabile posteriore con carrellone trasporto macchine operatrici, collezione Marazzato (VC)
Fiat 693N1 ribaltabile posteriore con carrellone trasporto macchine operatrici, collezione Marazzato (VC)
Fiat 693T1, trattore per semirimorchi, collezione Tonazzo (PD)
Fiat 693T1, trattore per semirimorchi, collezione Tonazzo (PD)

Da menzionare la versione 693N1Z che, complice un rapporto al ponte cortissimo, garantiva un ptc di ben 157 tonnellate.

Fiat 693N1Z, motrice per trasporti eccezionali, collezione Marazzato (VC)
Fiat 693N1Z, motrice per trasporti eccezionali, collezione Marazzato (VC)

Nel 1968 il 682N4 prende il posto dell’N3, il Fiat 690N3 sostituisce l’N2, ereditando il motore del già citato 619N (ma regolato a 180 cv anziché 210 cv), dando vita alla versione di 690 più apprezzata dal mercato; rimane al palo, invece, il 690 trattore che con la versione T2, meccanicamente identica alla precedente, rimarca l’allora scarso apprezzamento nei confronti dell’autoarticolato da parte dei trasportatori nostrani.

Fiat 682N4, motrice trasformata a 3 assi dalle officine Viberti, collezione Torricelli (MI)
Fiat 682N4, motrice trasformata a 3 assi dalle officine Viberti, collezione Torricelli (MI)
Fiat 690N3, motrice trasformata a 4 assi, collezione Scardua (MN)
Fiat 690N3, motrice trasformata a 4 assi, collezione Scardua (MN)
Coppia di 690N3 trasformati entrambi in motrici a 4 assi, collezioni Peretto (MN) e Scardua (MN)
Coppia di 690N3 trasformati entrambi in motrici a 4 assi, collezioni Peretto (MN) e Scardua (MN)
Fiat 690N3, motrice con quarto asse aggiunto dalle officine Perlini, collezione Balosetti (BS)
Fiat 690N3, motrice con quarto asse aggiunto dalle officine Perlini, collezione Balosetti (BS)
Fiat 690T2, trattore per semirimorchi, collezione D’onofrio (MI)
Fiat 690T2, trattore per semirimorchi, collezione D’onofrio (MI)

Circa un anno prima, nel 1967, il 619N viene introdotto nel mercato domestico con la sigla 683N.

Fiat 683N, motrice con terzo asse Perlini, collezione Marazzato (VC)
Fiat 683N, motrice con terzo asse Perlini, collezione Marazzato (VC)
Fiat 683T, trattore per semirimorchi, collezione Marazzato (VC)
Fiat 683T, trattore per semirimorchi, collezione Marazzato (VC)

 

Il 1970 decreta l’uscita di scena della celebre cabina con il baffo, di lì a poco verrà introdotta la cabina H (unificata) frutto delle sinergie di un gruppo industriale comprendente FIAT, OM, UNIC.

La vita commerciale del 682 e della sua inconfondibile cabina con il baffo sulla calandra non si chiude con il 1970.

La semplicità costruttiva del mezzo unita alla sua proverbiale robustezza ne fanno un vero best-seller sui mercati in via di sviluppo.

Non a caso il 682 è anche conosciuto come il Re dell’Africa; prodotto in loco sino al 1988, non è raro vederlo tutt’oggi all’opera con carichi elevati sulle dissetate strade del continente africano.

CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Fiat 682T. Foto collezione privata Gianmauro Gaia
Camion storici

Il Fiat 682N, il Re dell’Africa o “Il bestione” il più famoso camion Fiat

Storia dei camion
Prossimo articolo
Le Vecchie Saline e l'isola della Bocca con il Faro

Le Vecchie Saline e l'isola della Bocca

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Per il Fai

    Il Vecchio Ospedale di Nuoro

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Fiori spontanei della Sardegna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nuraghe Losa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA