Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Nuraghe Madau di Ghilarza

    Nuraghe Madau di Ghilarza: archeologia sulla terrazza del Lago Omodeo

    Tomba dei Giganti S'Ena e Thomes, Dorgali

    Tomba dei Giganti di Thomes a Dorgali: monumento nuragico del Bronzo Antico

    Dolmen di Motorra, Dorgali. La struttura

    Dolmen di Motorra a Dorgali: il mistero del dolmen a corridoio

    Malicas, la domus de janas di Galtellì

    Malicas: la domus de Janas di Galtellì, tra archeologia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Sardinia Radio Telescope a San Basilio

    Sardinia Radio Telescope (SRT): il fiore all’occhiello della radioastronomia ­in Sardegna

    Carnevale di Mamoiada. Foto: Mauro Spanu

    Carnevale di Mamoiada e le maschere simbolo della Sardegna arcaica

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus: arte bizantina nel cuore della Sardegna

    Orgosolo, murales

    Murales di Orgosolo: il paese museo della Barbagia tra arte, lotte sociali e identità sarda

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Pasta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio: rarità, caratteristiche e valore territoriale

    Miele di ciliegio: rarità, caratteristiche e valore territoriale

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Nuraghe Madau di Ghilarza

    Nuraghe Madau di Ghilarza: archeologia sulla terrazza del Lago Omodeo

    Tomba dei Giganti S'Ena e Thomes, Dorgali

    Tomba dei Giganti di Thomes a Dorgali: monumento nuragico del Bronzo Antico

    Dolmen di Motorra, Dorgali. La struttura

    Dolmen di Motorra a Dorgali: il mistero del dolmen a corridoio

    Malicas, la domus de janas di Galtellì

    Malicas: la domus de Janas di Galtellì, tra archeologia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Sardinia Radio Telescope a San Basilio

    Sardinia Radio Telescope (SRT): il fiore all’occhiello della radioastronomia ­in Sardegna

    Carnevale di Mamoiada. Foto: Mauro Spanu

    Carnevale di Mamoiada e le maschere simbolo della Sardegna arcaica

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus: arte bizantina nel cuore della Sardegna

    Orgosolo, murales

    Murales di Orgosolo: il paese museo della Barbagia tra arte, lotte sociali e identità sarda

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Pasta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio: rarità, caratteristiche e valore territoriale

    Miele di ciliegio: rarità, caratteristiche e valore territoriale

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Analisi del periodo

Analisi del periodo

Riflessione sulla lingua

di Redazione
in Approfondimenti, Archivio grammatica italiana, Grammatica
Tempo di lettura: 7 minuti
Analisi del periodo

INDICE DEGLI ARGOMENTI 

  • Il periodo
  • Coordinate e subordinate, principali e dipendenti, esplicite e implicite
  • La frase principale e le sue trasformazioni (la domanda; la messa in rilievo; il passivo)
  • I rapporti di subordinazione

Le frasi subordinate:

  • frasi oggettive
  • frasi soggettive
  • frasi finali
  • frasi causali
  • frasi consecutive
  • frasi concessive
  • frasi temporali
  • frasi condizionali e periodo ipotetico
  • frasi relative
  • frasi interrogative
  • frasi modali
  • frasi comparative
  • frasi avversative
  • frasi eccentuative
  • frasi esclusive

Discorso diretto e indiretto

IL PERIODO
Un testo è formato da periodi. Il periodo è un’espressione composta fra due punti fermi, o fra l’inizio del testo e uno dei segni di interpunzione: il punto fermo, il punto interrogativo, il punto eslamativo, il punto e virgola.

Il periodo può avere diverse lunghezze:

  • periodo lungo
  • periodo breve
  • periodo brevissimo

Esempio di periodo lungo:

  • Sembra che l’uomo si sia abituato a convivere con le piagge acide e le foreste morenti, esattamente come sembra normale parlare del buco di ozono e dell’effetto serra, delle specie animali che scompaiono e della desertificazione.

Esempio di periodo breve:

  • Il pianeta Terra muore!

Esempio di periodo brevissimo:

  • Povera Terra!

Ogni periodo lungo si può suddividere in unità più piccole, le frasi, ciasuna delle quali esprime un concetto in modo compiuto.

UN PERIODO LUNGO PUO’ ESSERE SUDDIVISO IN UNITA’ PIU’ PICCOLE, LE FRASI

Esempio:

  • Sembra che l’uomo si sia abituato a convivere con le piogge acide e le foreste morenti

si può suddividere in tre frasi:

  • Sembra/che l’uomo si sia abituato/a convivere con le piogge acide e le foreste morenti.

Che cosa vuol dire ” in modo compiuto”? Vuol dire che in quel pezzo c’è un elemento importantissimo: il verbo.

Il verbo è il vero centro della frase, anche se, in alcuni casi, e soprattutto nel parlato, è possibile esprimere un concetto in modo compiuto anche sottointendendo il verbo. Questo tipo di frasi che non contengono il verbo si chiamano frasi nominali, perché l’elemento centrale di esse non è il verbo, bensì il nome.

LA FRASE NOMINALE SOTTOINTENDE IL VERBO 

Si trovano frasi nominali nel parlato ad esempio nelle esclamazioni del tipo:

  • Che caldo!
  • Simpatico, il ragazzo di Rossana!

o in domande:

  • Con ghiaccio p senza?
  • Buono il prosciutto di ieri, Signora?

o nello scritto, in usi particolarmente sintetici, come nei titoli dei giornali:

  • Cagliari: giunta in crisi.

** La sintassi è la disciplina della linguistica che studia il rapporto tra le frasi all’interno del periodo, gli elementi che compongono la frase (soggetto, predicato, complementi) e il rapporto che essi hanno all’interno di essa. Le altre discipline fondamentali della linguistica sono la semantica, la morfologia e la fonetica.

COORDINATE E SUBORDINATE PRINCIPALI E DIPENDENTI, ESPLICITE E IMPLICITE 
A proposito della questione sintattica sul rapporto tra le frasi se ne possono distinguere di due tipi:

  • rapporto di coordinazione
  • rapporto di subordinazione

LA COORDINAZIONE
Si ha una rapporto di coordinazione tra due frasi quando queste sono indipendenti nella funzione e autonome nel significato, l’una dall’altra. Praticamente prese singolarmente si “reggono da sole” perchè esprimono compiutamente un significato, hanno cioè un “significato di senso compiuto“.

Perchè una frase possa essere indipendente ed avere un “senso compiuto” deve avere un soggetto e un verbo che esprime l’azione del soggetto. Con questi due elementi la frase si regge da sola e non ha bisogno di altre per avere un significato.

Due o più frasi coordinanti possono essere accostate l’una all’altra attraverso l’uso di congiunzioni, dette appunto congiunzioni coordinanti, che sono: e, anche, inoltre, o, oppure, cioè, infatti, ma, però, anzi, invece, tuttavia.

Vediamole nello specifico e indichiamo le rispettive caratteristiche delle congiungioni coordinanti.

Le congiunzioni copulative, che introducono frasi copulative (da “copulare”, ovvero “aggiugere”) cioè che aggiungono rispetto a quanto detto nella frase principale:

  • e,
  • anche,
  • inoltre.

Le congiunzioni disgiuntive, che introducono un’alternativa rispetto a ciò che è indicato nella principale:

  • o,
  • oppure,
  • altrimenti.

Le congiunzioni dichiarative, che esprimono una spiegazione di ciò che viene detto nella principale:

  • cioè,
  • infatti,
  • ossia.

Le congiunzioni avversative, che introducono una contrapposizione rispetto a ciò che viene detto nella principale:

  • ma,
  • però,
  • anzi,
  • invece,
  • tuttavia,

Le congiunzioni conclusive, che indicano una conclusione di ciò che viene detto nella principale:

  • dunque,
  • perciò,
  • pertanto,
  • allora.

Le congiunzioni correlative, che mettono in relazione le due frasi, la reggente (o principale) e la secondaria:

  • e…e,
  • o…o,
  • sia…sia,
  • nè…nè.

Tutte queste congiunzioni non creano dipendenza di una frase da un’altra, ma le lasciano tutte allo stesso livello di significato, dando però un elemento conoscitivo in più.

Un esempio di periodo in cui vi sono una successione di frasi coordinate è il seguente:

“Fa l’arte del Michelaccio: mangia, beve e va a spasso”

Questo periodo è composto da:

1a frase: “Fa l’arte del Michelaccio”
2a frase: “mangia”
3a frase: “beve”
4a frase: “va a spasso”

due segni di punteggiatura leggera, i due punti e la virgola

una congiunzione copulativa “e”

LA SUBORDINAZIONE
Si ha subordinazione quando una delle frasi non si regge da sola, cioè non ha senso compiuto se estrapolata dal testo.

Il senso compiuto

Perché una frase abbia senso compiuto deve esserci il soggetto e il predicato che indica l’azione del soggetto.

Esempio di frase indipendente che esprime un “senso compiuto”:

“Mi ha rimproverato”

“Egli” soggetto sottointeso + “ha rimproverato”, predicato che esprime l’azione del soggetto (egli)

Esempio di frase subordinata che non esprime un “senso compiuito”:

“perché mi rosicchiavo le unghie”

Questa frase da sola non esprime un senso compiuto e pertanto “non si regge”. Perché questa frase acquisisca significato è necessario legarla ad un’altra, la “reggente” o “principale”. Pertanto, scrivendo il periodo per intero è possibile verificare come la principale da sola abbia un senso compito e la secondaria o “subordinata” non raggiunga questo status:

“Mi ha rimproverato perché mi rosicchiavo le unghie”

Principale e secondaria
Rapporti di coordinazione tra le frasi all’interno di un periodo

Come si riconosce una frase dipendente (o subordinata o secondaria)?

  1. Dal fatto che inizia con una congiunzione subordinante che esprime una dipendenza di tipo logico (tempo, causa, scopo, conseguenza, relazione) rispetto alla principale.

Sono esempi di congiunzioni subordinanti:

  • congiunzione di tempo: quando, mentre, prima che, dopo che… “Prima che tu parta, voglio darti alcune istruzioni”
  • congiunzione di scopo: per, affinché… ” Vengo per vedere di che si tratta”
  • congiunzione di causa: perché, poiché, siccome… “Mi compro un gelato perché ne ho proprio voglia”
  • congiunzione di conseguenza: tanto … che, così … che “Sono così stanco tanto che vado a dormire”
  • congiunzione di relazione: che, il quale, la quale… “Quella è la strada che porta a Udine”

LA CONGIUNZIONE SOTTINTESA
Vi sono casi in cui la subordinata non è introdotta da nessuna congiunzione palese ma da una congiunzione sottintesa e in questo caso sta al lettore/osservatore/studente capire quale sia. Ad esempio, il periodo seguente: “Non vengo al cinema, sono stanco” è composto dalla principale “Non vengo al cinema” che è una frase di senso compiuto e dalla subordinata “sono stanco”, introdotta dalla congiunzione sottintesa “perchè”. Qui la subrdinata esprime una conseguenza di causa/effetto rispetto alla principale.

Il periodo per intero con la congiunzione non sottintesa sarebbe infatti così composta:

“Non vengo al cinema perché sono stanco”

 

SUBORDINATE ESPLICITE E IMPLICITE
Le frasi subordinate si dividono in due tipologie:

  • subordinate esplicite, che hanno il verbo al modo finito (indicativo, congiuntivo, condizionale)
  • subordinate implicite, che hanno il verbo al modo indefinito (infinito, participio, gerundio

La frase esplicita ha la caratteristica di esprimere chiaramente sulla persona del verbo ( “esplicita” appunto), mentre una frase implicita non fornisce questa informazione.

  • Chiesi ad Ernesto di chiudere la porta (implicita)
  • Chiusa la porta, Ernesto si sedette (esplicita)

I RAPPORTI DI SUBORDINAZIONE
Leggendo con attenzione il seguente periodo:

“Quel ragazzo è un tedesco, anche se parla un italiano corrente
che ha imparato da autodidatta”

Questo periodo è composto da:

La frase principale “Quel ragazzo è un tedesco”

  • La frase subordinata alla princopale, cioè una subordinata di 1° grado “… anche se parla un italiano corrente”
  • La frase subordinata alla subordinata, cioè una subordinata di 2° grado “… che ha imparato da autodidatta”.

ll periodo poi, può essere arricchito con delle coordinate, ovvero delle frasi di pari rango, come ad esempio una coordinata alla principale:

“Quel ragazzo è un tedesco, anzi è uno svedese, anche se parla un italiano corrente che ha imparato da autodidatta”.

Oppure una coordinata alla subordinata di 1° grado:

“Quel ragazzo è un tedesco, anche se parla un italiano corrente e preferisce il vino alla birra che ha imparato da autodidatta”.

SEI A PAGINA 389 – LE FRASI SUBORDINATE

CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Overtourism alla Maddalena. Foto: Mauro Coppadoro
Sardegna rubata

Overtourism alla Maddalena: estate 2025 tra superyacht e mancanza di controlli

Overtourism in Sardegna
Morte Emilio Fede. Foto di AbsolutVision su Unsplash
Attualità & Blogging

Emilio Fede: la morte del giornalista simbolo di un’epoca della televisione italiana

Attualità & Blogging
Migranti nel Golfo di Orosei. Foto di Mitchel Lensink su Unsplash
Cronaca & Attualità della Sardegna

Migranti nel Golfo di Orosei: la comunità di Dorgali e la sindaca rispondono con umanità

Dorgali
Prossimo articolo
Le quattro operazioni dell’Aritmetica

Le quattro operazioni dell'Aritmetica

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo