L’alimentazione degli animali, esseri umani compresi, è un processo di assunzione per scopi energetici necessari alla sopravvivenza, dei principali macronutrienti messi a disposizione dalla natura fin dalla comparsa delle prime forme di vita.
Macronutrienti
Glucidi, protidi e lipidi sono le molecole organiche che costituiscono i macronutrienti sono, dal punto di vista biochimico, aggregazioni di atomi in cui tre di essi sono comune a tutti, il carbonio, l’idrogeno e l’ossigeno, mentre l’azoto, il ferro, il sodio, il magnesio e lo iodio sono atomi che compaiono solo nella costituzione delle proteine.
La formazione di queste molecole avviene con la eliminazione dell’acqua.
- LEGGI ANCHE: Composizione chimica degli esseri viventi
Lipidi
I lipidi, sono le sostanze energetiche di riserva degli organismi viventi che si dividono in due tipologie fondamentali:
- lipidi semplici – i trigliceridi, le cere e gli steroidi,
- lipidi complessi – i fosfolipidi, i glicolipidi o le lipoproteine
Energia lipidica
Dalla demolizione di una molecola di lipide la cellula ottiene il doppio dell’energia che si ricava dalla stessa quantità di glucidi e protidi.
Sostanze di riserva
Negli organismi viventi i lipidi rappresentano ottime sostanze di riserva che si accumulano nei tessuti adiposi a cui essi attingono quando il nutrimento si fa scarso.
Trigliceridi
Negli animali i grassi più abbondanti (circa il 98%) sono i trigliceridi o acidi grassi, che sono grassi semplici.
Trigliceridi = Acidi grassi = Grassi
Lipidi e grassi
Grassi saturi e insaturi
- I grassi saturi sono quelli che hanno gli atomi di carbonio legati da un solo legame chimico
- I grassi insaturi sono quelli che hanno gli atomi di carbonio legati da due legami chimici
Grassi solidi e liquidi
Gli acidi grassi saturi sono solitamente solidi, perché riescono facilmente ad assumere un impacchettamento ordinato.
- ESEMPIO – grasso saturo solido: la margarina
Gli acidi grassi insaturi sono solitamente liquidi, perché non riescono facilmente ad assumere un impacchettamento ordinato.
- ESEMPIO – grasso insaturo liquido: l’olio
Grassi buoni e cattivi
I grassi saturi sono prevalentemente di origine animale e sono più dannosi per il sistema cardiocircolatorio in quanto aumentano i livelli di colesterolo nel sangue.
I grassi insaturi sono prevalentemente di origine vegetale (presenti anche nel pesce) e non sono dannosi per la salute, anzi contribuiscono a regolare i livelli di colesterolo nel sangue.
- LEGGI ANCHE: Olio d’oliva, benefici
Colesterolo
Il colesterolo è uno dei grassi che compongono le memebrane cellulari ed è presente in tutti i tessuti e nel sangue.
Il colesterolo tuttavia quando si accumula in quantità eccessive crea dei depositi di grasso nei vasi sanguigni (le placche aterosclerotiche), che restringono il lume degli stessi, rallentando o ostruendo il passaggio del sangue.
Le conseguenze per questa situazione di eccesso lipidico possono essere la riduzione di apporto dell’ossigeno ai tessuti e agli organi, determinando, nei casi più gravi infarto (danno al cuore) o ictus (danno al cervello).
Il colesterolo viene prodotto in gran parte dall’organismo stesso e, in minima parte, viene introdotto con la dieta.
Ateriosclerosi
atero = placca, sclerosi = indurimento
Ateriosclerosi
L’ateriosclerosi è la formazione di placce di grasso nel lume dei vasi sanguigni – in particolare le arterie – che ostacolano o bloccano il flusso di sangue, determinando cali importanti di apporto di ossigeno agli organi e ai tessuti.
Le parti più esposte dal fenomeno aterosclerotico sono il cervello, esposto a ictus, e il cuore, esposto a infarto.
Cause del colesterolo alto
I fattori che contribuiscono all’accumulo di colesterolo nel sangue sono:
- sovrappeso
- obesità
- alimentazione scorretta
- fumo
- sedentarietà
Tutti questi fattori danneggiano le pareti dei vasi sanguigni facendogli perdere elasticità e indurendole.
- LEGGI ANCHE: Colesterolo buono e cattivo
- LEGGI ANCHE: Grassi buoni e cattivi