Il Sistema di Numerazione decimale è chiamato “indo-arabico” perchè è stato inventato in India, acquisito dagli Arabi e introdotto in Europa nel 1200 dal matematico pisano Leonardo Fibonacci che lo aveva appreso durante un soggiorno in Oriente.
L’utilità e la praticità del Sistema di Numerazione decimale per la rappresentazione dei numeri e lo svolgimento delle operazioni di calcolo in maniera comprensibile e facilmente intuibile dalle persone venne riconosciuto tale al punto che il suo utilizzo arrivò a soppiantare il Sistema di Numerazione Romano che ancora sopravviveva in quel tempo nel mondo occidentale.
- LEGGI ANCHE: IL SISTEMA DI NUMERAZIONE DELL’ANTICO EGITTO
Nel sistema di numerazione decimale si adottano dieci segni cifrati (o cifre) che sono: 0,1,2,3,4,5,6,7,8,9
SISTEMA DI NUMERAZIONE POSIZIONALE
Le cifre assumono un valore numerico a seconda della posizione in cui stanno all’interno del numero. Ecco perchè si parla si Sistema Numerico Decimale di tipo “Posizionale“.
Osservando un numero qualsiasi del Sistema di Numerazione Decimale infatti è possibile notare come le cifre assumano un valore a seconda della posizione in cui stanno.
Il Sistema di Numerazione Decimale ha dunque le seguenti caratteristiche:
- E’ un sistema di numerazione su BASE 10, ciò significa che i segni con cui si rappresentano le cifre sono 10: 0,1,2,3,4,5,6,7,8,9;
- E’ un sistema di numerazione POSIZIONALE, ciò significa che il valore quantitativo che un numero esprime è dato dalla posizione della cifra all’interno del numero.

