Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    Porto Istana, Olbia

    Porto Istana

    Su Petrosu, Orosei

    Su Petrosu

    Spiaggia di Portu de S'Ilixi, Muravera

    Spiaggia di Portu de S’Ilixi

    Spiaggia di Sas Linnas Siccas (Orosei, Cala Liberotto)

    Sas Linnas Siccas

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Porto Istana, Olbia

    Porto Istana

    Su Petrosu, Orosei

    Su Petrosu

    Spiaggia di Portu de S'Ilixi, Muravera

    Spiaggia di Portu de S’Ilixi

    Spiaggia di Sas Linnas Siccas (Orosei, Cala Liberotto)

    Sas Linnas Siccas

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Moffeti Scienze Motorie Applicate » Sala Pesi & Fitness » La Definizione Muscolare

La Definizione Muscolare

di Redazione
in Moffeti Scienze Motorie Applicate, Sala Pesi & Fitness
Tempo di lettura: 3 minuti
La Definizione Muscolare

La definizione muscolare consiste nell’assottigliamento del tessuto adiposo sottocutaneo. Ridurre la percentuale di grasso in questa parte del corpo è una delle chiavi per l’ottenimento della famosissima “perdita di peso”.




DE
FINIZIONE MUSCOLARE E DISIDRATAZIONE
Nelle pratiche naturali di Fitness e di Body Building tale quantità di grasso può essere perduta senza incidere sui livelli di idratazione che, invece, nel Fitness e nel Body Building esasperati (dove si fa anche uso di sostanze dopanti) si ricerca per ottenere la massima perfezione estetica.

Si associa molto spesso il senso di grassezza all’accumulo di liquidi, ma, la riduzione di volume del liquido interstiziale sotto i livelli di guardia, potrebbe aprire allo sportivo la porta a una serie di patologie sia degli organi interni (reni in primis) che della psiche (disturbo narcisistico della personalità ). Pertanto è consigliabile considerare la definizione muscolare un obiettivo da raggiungere senza eccessiva esasperazione per evitare di entrare nel turbinio della perdita del buon senso.

LA DEFINIZIONE MUSCOLARE IN PALESTRA
La modalità di esecuzione degli esercizi è fondamentale per ottenere degli ottimi risultati in termini di definizione muscolare. Ecco allora alcuni suggerimenti per una pratica salutare in Sala Pesi:

FARE MUSCOLATURA GENERALE PER 8 MESI
Inserire la fase di definizione muscolare dopo almeno 8 mesi di muscolatura generale. Periodo durante il quale il soggetto, partendo dalla condizione di non sportivizzato, conduce un piano di lavoro generalizzato sia in Sala Pesi che con l’intermezzo di sedute aerobiche (almeno una volta a settimana) della disciplina che si preferisce: corsa a piedi, bici, nuoto, canottaggio, sci di fondo, sport specifico a carico naturale. Gli allenamenti di muscolatura generale devono essere di frequenza pari a 4 o 5 sedute a settimana della durata di 1 ora e 30 o 2 ore ciascuno.

FASE DI DEFINIZIONE MUSCOLARE (9° MESE) – L’allenamento di “definizione muscolare” comprende il seguente tipo di lavoro:

  1. Aumento progressivo del carico di lavoro tenendosi tra le 8 e le 12 ripetizioni per 4 serie, con carichi intorno al 75-80 % del massimale;
  2. Collocare gli esercizi su cui siamo più carenti all’inizio della seduta di allenamento, così da convogliare i livelli di massima freschezza fisica e mentale nella parte più difficile. Riservare gli esercizi più facili invece alla seconda parte dell’allenamento;
  3. Fare un lavoro a cadenza superiore alle 4 sedute di allenamento a settimana, di 1 ora e mezza, 2 ore circa ciascuna;
  4. Inserire due allenamenti aerobici a settimana della durata compresa tra 20 e 60 minuti.
  5. Evitare di fare i lavori aerobici a digiuno per non depauperare le riserve proteiche e non prolungarli troppo verso il fondo lungo che potrebbe innescare, anche in questo caso, un processo di smagrimento che è certamente un risultato da non ottenere se si vuole più definizione muscolare.
  6. In accordo col proprio dietologo, valutare l’aumento di proteine nella dieta e l’integrazione della stessa con aminoacidi e creatina.
  7. Bere regolarmente e rispettare il bioritmo assicurandosi le giuste ore di sonno.

FASE DI INCREMENTO MUSCOLARE E DI FORZA MEDIO-MASSIMA (DAL 10° MESE IN POI) – Finito il mese di definizione muscolare la programmazione dello sportivo deve riprendere dalla crescita muscolare e dall’aumento dei livelli di forza. Quindi si tratta di reinserire in una tabella da 3 o 4 allenamenti a settimana gli esercizi fondamentali.

Ovvero:

  • Distensioni su panca;
  • Aperture laterali su panca con manubri;
  • Curl di concentrazione;
  • Tricipiti a 90°;
  • Trazioni alla Sbarra,
  • Distensioni braccia in alto con bilanciere da in piedi e da seduto;
  • Stacco da Terra;
  • Leg Extension;
  • Leg Curl;
  • Squat;
  • Affondo sagittale;
  • Polpacci su rialzo.

I carichi in questa fase dell’anno devono ricominciare a salire (80-85 % del massimale) e le ripetizioni ritornare a scendere (minore di 8 per quattro). Non dimenticare di inserire anche gli allenamenti aerobici (almeno due allenamenti a settimana) e la cura della Mobilità Articolare, dell’Allungamento Muscolare e dello Scarico Vertebrale.

Tag: MoffetiSala Pesi & FitnessScienze Motorie Applicate
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Le ceneri sottili di caminetti e stufe a pellet
Inquinamento

Le ceneri sottili di caminetti e stufe a pellet

La sciatica
Moffeti Scienze Motorie Applicate

La sciatica

Il distacco yogico
Moffeti Scienze Motorie Applicate

Il distacco yogico

Prossimo articolo
L'impero economico di Silvio Berlusconi

L'impero economico di Silvio Berlusconi

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Inno alla Gioia, Inno d’Europa

    Inno alla Gioia, Inno d’Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La Sartiglia, la gara cavalleresca di origini orientali

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • 4 – Teoria degli insiemi: insiemi complementari. Esercizi

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Provincia di Oristano Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA