Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Sa Mesa longa

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    Tramonto presso il complesso geologico de Sa Mesa Longa (San Vero Milis)

    Il complesso geologico di Sa Mesa Longa

    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Cava granito Punta Molentis

    Il granito di Villasimius: la cava storica di Punta Molentis

    Porto Paglia (Iglesias) e la costa di Gonnesa.

    La tonnara di Porto Paglia: un’eredità marinara del Sulcis

    Ingresso da Buoncammino ai Giardini Pubblici di Cagliari

    Giardini Pubblici di Cagliari: il parco più antico della Sardegna

    Veduta del ponte sul Cedrino dal centro storico

    Ponte Romano di Orosei: storia, curiosità e paesaggi sul Cedrino

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Ventennio fascista
    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

    Torre di Cala Domestica

    Torre di Cala Domestica

    Torre aragonese di Porto Paglia

    La torre aragonese di Porto Paglia: tra storia e decadenza

    Graziano Mesina, il bandito sardo di Orgosolo

    Graziano Mesina: la storia del bandito di Orgosolo, tra mito e cronaca nera

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Sa Mesa longa

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    Tramonto presso il complesso geologico de Sa Mesa Longa (San Vero Milis)

    Il complesso geologico di Sa Mesa Longa

    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Cava granito Punta Molentis

    Il granito di Villasimius: la cava storica di Punta Molentis

    Porto Paglia (Iglesias) e la costa di Gonnesa.

    La tonnara di Porto Paglia: un’eredità marinara del Sulcis

    Ingresso da Buoncammino ai Giardini Pubblici di Cagliari

    Giardini Pubblici di Cagliari: il parco più antico della Sardegna

    Veduta del ponte sul Cedrino dal centro storico

    Ponte Romano di Orosei: storia, curiosità e paesaggi sul Cedrino

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Ventennio fascista
    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

    Torre di Cala Domestica

    Torre di Cala Domestica

    Torre aragonese di Porto Paglia

    La torre aragonese di Porto Paglia: tra storia e decadenza

    Graziano Mesina, il bandito sardo di Orgosolo

    Graziano Mesina: la storia del bandito di Orgosolo, tra mito e cronaca nera

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Storia » Storia contemporanea » Spartizione dell’Impero ottomano

Spartizione dell’Impero ottomano

Storia

di Redazione
in Approfondimenti, Storia, Storia contemporanea
Tempo di lettura: 4 minuti
Cammelli presso Giaffa nel 1918

Cammelli presso Giaffa nel 1918

Nel novembre del 1918 Italia, Francia e Inghilterra occuparono la capitale dell’Impero ottomano, Costantinopoli.

L’Impero ottomano, alleato dell’Impero tedesco durante la Prima Guerra Mondiale, subì la sconfitta militare e dovette subire pesanti ridimensionamenti del suo territorio a favore delle potenze vincitrici, in particolare di Francia e Inghilterra.


La penisola Anatolica resistette all’assoggettamento

Se nella penisola Anatolica all’assoggettamento resisteva con efficacia il Movimento Nazionale Turco, negli altri territori il processo avvenne con relativa accettazione passiva da parte delle comunità locali.

Probabilmente ciò avvenne per il fatto che in questi territori, già periferici e già abituati da secoli ad una colonizzazione durante l’epoca dell’Impero ottomano, erano ormai troppo lontani i tempi in cui erano esistiti veri e propri Stati e mancava una coscienza collettiva di questa entità.

Il Medioriente secondo il trattato di Sèvres del 1920. Grafica: George Philip & Son
Il Medioriente secondo il trattato di Sèvres del 1920. Grafica: George Philip & Son

La formula del “mandato”

La neonata Società delle Nazioni, l’antesignana entità sovranazionale, progenitrice dell’Organizzazione delle Nazioni Unite (Onu), individuò nella formula del “mandato”, l’incarico agli stati di Francia e Inghilterra di amministrare questi grandi territori, del tutto privi di enità e rimembranze statali.


Il mondo arabo moderno

Nacque da questa situazione il mondo arabo moderno che comprendeva:

  • Turchia
  • Siria
  • Libano
  • Palestina
  • Giordania
  • Iraq
  • Arabia Saudita
  • Yemen
  • Oman
  • Emirati Arabi Uniti
  • Quatar
  • Bahrein
  • Kuwait

La situazione geopolitica dopo la creazione dei mandati assegnati alla Inghilterra e alla Francia fu la seguente:

Spartizione del mondo arabo
Spartizione del mondo arabo

La guerra di indipendenza turca

Dopo la fine della Prima Guerra Mondiale anche la Penisola Anatolica, il cuore dell’Impero ottomano, sarebbe dovuta essere spartita in mandati, che dovevano comprendere le pertinenze amministrative affidate a Inghilterra, Francia, Grecia e Italia. Erano gli accordi firmati nel Trattato di Sevres.

La guerra d’indipendenza turca tuttavia (1919-1923), che vide Armenia, Grecia, Italia, Francia e Inghilterra coalizzate per cercare di assoggettare l’indomito animo turco dell’Impero ottomano.

Il risultato fu che, a fronte di un debole impegno militare da parte delle potenze occidentali si opponeva una resistenza intransigente dei turchi che, alla fine, ebbe la meglio e riuscì a riportare gli avversari ad un nuovo trattato di pace che prevedeva il riconoscimento della Repubblica di Turchia negli attuali territori, indipendente dagli assoggettamenti esterni di Inghilterra, Grecia, Francia e Italia.

  • LEGGI ANCHE: L’Impero ottomano

Nasce la Turchia, muore l’Armenia

Questo esito portò alla fine dell’Armenia come possibile entità nazionale e alla deislamizzazione delle istituzioni con la nascita di istituzioni amministrative e politiche di tipo repubblicano.


Trattato di Sèvres, 1920

Il trattato di Sèvres (Francia) fu il trattato di pace firmato nell’agosto del 1920 dalle potenze vicintrici della Prima Guerra Mondiale. Il trattato prevedeva la spartizione dell’Impero ottomano e la riduzione dello stesso alla sola penisola Anatolica, con limitati e circoscritti accessi al mare. Inoltre comportava la perdita, sempre da parte dell’Impero ottomano della parte araba del suo antico territorio.

Il trattato non fu mai ratificato perché i nazionalisti turchi respinsero questa riduzione del loro territorio. I trattato di Sèvres verrà sostituito dal Trattato di Losanna del 1923 che ridava ai turchi il pieno possesso della penisola anatolica.

L'idea della "Grande Grecia" che non si realizzò dopo il Trattato di Sèvres
L’idea della “Grande Grecia” che non si realizzò dopo il Trattato di Sèvres

L’Impero ottomano, col trattato di Londra del 1913 perse il controllo dei Balcani, ma con il trattato di Sèvres subì un ulteriore riduzione nei territori arabi:

  • Istanbul, capitale dell’Impero ottomano, fu dichiarata sotto controllo congiunto di Francia, Italia e Inghilterra
  • perse la sovranità sullo Stretto dei Dardanelli e del Bosforo
  • perse Adrianopoli e Smirne che passò sotto il controllo della Grecia
  • ai Curdi fu prima garantita la possibilità di creare uno Stato indipendente, ma poi il Kurdistan, fu considerato zona di influenza francese
  • agli Armeni vennero assegnati i territori di pertinenza e assicurata la possibilità di creare uno Stato
  • Il Regno Unito acquisì, sotto forma di “mandato” della Società delle Nazioni, l’Iraq, la Transgiordania e la Palestina
  • La Francia acquisì, sotto forma di “mandato” della Società delle Nazioni, la Siria e il Libano
  • All’Italia furono assegnate le isole del Dodecaneso
  • L’Anatolia meridionale furono considerate zone di influenza dell’Italia

Armenia, Azerbaijan e Georgia secondo il Trattato di Sèvres. Funk & Wagnalls Company, New York
Armenia, Azerbaijan e Georgia secondo il Trattato di Sèvres. Funk & Wagnalls Company, New York

Ataturk nel1930
Ataturk nel1930

Atatürk

Le condizioni del Trattato di Sèvres furono accettate dal sultano ottomano Maometto IV ma non dagli indipendentisti turchi che invece, sotto la guida di Mustafa Kemal Atatürk ribaltarono l’esito degli accordi.

Sotto il comando di Ataturk infatti nacque un governo separatista turco, con capitale Ankara che si opponeva non solo alle subordinazioni occidentali, ma anche al passivismo ottomano.

  • LEGGI ANCHE: I Turchi

Trattato di Losanna,1923

Il movimento nazionalista turco costrinse le Potenze Alleate a rivedere il Trattato di Sèvres e a riassegnare l’intera Anatolia alla neonata Repubblica di Turchia. Tutto ciò venne definito negli articoli del nuovo trattato il Trattato di Losanna del 1923.

La Turchia dopo il trattato di Losanna
La Turchia dopo il trattato di Losanna
Tag: ArabiArabiaEbreiFranciaGreciaImpero OttomanoInghilterraIsraeleItaliaMediorienteOttomaniPalestinaPrima Guerra MondialeSiriaTurchia
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Ranieri rifiuta la Nazionale: il declino del calcio italiano non è solo una questione di allenatori
Calcio italiano

Ranieri rifiuta la Nazionale: il declino del calcio italiano non è solo una questione di allenatori

Elezioni comunali di Goni
Elezioni comunali

Elezioni comunali Goni 2025: affluenza flop, nessun sindaco eletto

Goni
Riforma della caccia 2025
Attualità & Blogging

Riforma della Caccia: una minaccia per la natura o un diritto da espandere?

Riforma Caccia 2025
Prossimo articolo
Davide Nicola allenatore del Cagliari nel campionato 2024/25

Regionali '24, la Casta si ritrova

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo