Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Nuraghe Madau di Ghilarza

    Nuraghe Madau di Ghilarza: archeologia sulla terrazza del Lago Omodeo

    Tomba dei Giganti S'Ena e Thomes, Dorgali

    Tomba dei Giganti di Thomes a Dorgali: monumento nuragico del Bronzo Antico

    Dolmen di Motorra, Dorgali. La struttura

    Dolmen di Motorra a Dorgali: il mistero del dolmen a corridoio

    Malicas, la domus de janas di Galtellì

    Malicas: la domus de Janas di Galtellì, tra archeologia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Sardinia Radio Telescope a San Basilio

    Sardinia Radio Telescope (SRT): il fiore all’occhiello della radioastronomia ­in Sardegna

    Carnevale di Mamoiada. Foto: Mauro Spanu

    Carnevale di Mamoiada e le maschere simbolo della Sardegna arcaica

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus: arte bizantina nel cuore della Sardegna

    Orgosolo, murales

    Murales di Orgosolo: il paese museo della Barbagia tra arte, lotte sociali e identità sarda

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Pasta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio: rarità, caratteristiche e valore territoriale

    Miele di ciliegio: rarità, caratteristiche e valore territoriale

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Nuraghe Madau di Ghilarza

    Nuraghe Madau di Ghilarza: archeologia sulla terrazza del Lago Omodeo

    Tomba dei Giganti S'Ena e Thomes, Dorgali

    Tomba dei Giganti di Thomes a Dorgali: monumento nuragico del Bronzo Antico

    Dolmen di Motorra, Dorgali. La struttura

    Dolmen di Motorra a Dorgali: il mistero del dolmen a corridoio

    Malicas, la domus de janas di Galtellì

    Malicas: la domus de Janas di Galtellì, tra archeologia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Sardinia Radio Telescope a San Basilio

    Sardinia Radio Telescope (SRT): il fiore all’occhiello della radioastronomia ­in Sardegna

    Carnevale di Mamoiada. Foto: Mauro Spanu

    Carnevale di Mamoiada e le maschere simbolo della Sardegna arcaica

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus: arte bizantina nel cuore della Sardegna

    Orgosolo, murales

    Murales di Orgosolo: il paese museo della Barbagia tra arte, lotte sociali e identità sarda

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Pasta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio: rarità, caratteristiche e valore territoriale

    Miele di ciliegio: rarità, caratteristiche e valore territoriale

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Mare » Tavolara

Tavolara

Olbia

di Redazione
in Mare
Tempo di lettura: 6 minuti
Tavolara

Tavolara

  • Localizzazione: Mar Tirreno
  • Stato: Italia
  • Regione geografica: Sardegna
  • Provincia: Sassari
  • Comune: Olbia
  • Estensione: 5,9 kmq
  • Lunghezza: 6 km
  • Larghezza: 1 km
  • Cima più alta: 565 s.l.m.
  • Morfologia del territorio: montagna
  • Corsi d’acqua: nessuno
  • Formazioni vegetali: bassa e alta macchia mediterranea

Geologia di Tavolara

L’isola di Tavolara è un massiccio di calcare e dolomia che poggia su uno substrato granitico ercinico  che ricalca la situazione geologica nelle vicine Capo Figari a nord (Golfo Aranci) e Mont’Albo a sud (Sinicola e Lula).


Cala Tramontana, Tavolara
Cala Tramontana, Tavolara

Geografia di Tavolara

Tavolara rappresenta la più grande isola minore della costa orientale della Sardegna. Fa parte della subregione storica della Gallura a pochi chilometri di mare da Olbia (18,3 per la precisione) che il comune amministrativo di questo territorio.

Tavolara ha un’estensione di 5,9 kmq. La sua forma è grosso modo rettangolare con una grande penisola pianeggiante a sud ovest (Spalmatore) e una più piccola, collinare, a nord est (Punta Timone).

La morfologia di Tavolare è quasi totalmente montana, se si eccettua la grande penisola dello Spalmatore a sud ovest che è una lingua pianeggiante costituita prevalentemente da rocce e arenili.


Tavolara come una nave già in antichità

La conformazione di Tavolara è stata associata, sin dagli antichi navigatori del mediterraneo, ad una grande nave, con appunto il timone posto a nord est (Punta Timone).


Citazione classica

Nella mitologia classica l’isola di Tavolara rappresenta la nave dei Feaci che fu pietrificata da Poseidone, colpevole di aver riporato Ulisse a casa.

Tavolara
Tavolara

Le località di Tavolara

La cima più alta di Tavolara è Punta Cannone e raggiunge i 565 metri sopra il livello del mare.

Circumnavigando l’isola partendo dalla spiaggia di Tramontana, angolo a sud ovest, il costone di Tavolara presenta il lato più verde, con una meravigliosa boscaglia di macchia mediterranea che copre l’intero lato fino a Punta Timone.

Il lato boscoso termina a nord est con Punta Timone, una penisola che prima crea due piccole baie, una a nord ovest con la spiaggia del porto di Punta Timone e una a sud est con la Cala del Faro.  In questa penisola trovano spazio la Base Nato aperta nel 1862 e oggi gestita  dalla Marina Militare Italiana e il Faro di Tavolara, attivo dal 1868.

Proseguendo sul lato corto dell’isola verso sud est, a pochi passi da Punta Timone si trova subito l’Arco di Ulisse, una meravigliosa formazione calcarea alta 50 metri che probabilmente si formò in seguito al crollo di una grotta.

Procedendo lungo costa si arriva alla spiaggia di Cala Levante con la vicina Grotta del Papa, quindi sul lato orientale si estende il lungo costone calcareo a picco sul mare che prosegue ininterrottamente fino Punta la Mandria che è praticamente l’angolo sud orientale dell’isola.

Sopra di essa è ben visibile anche dal mare la Ferrata degli Angeli, lo spettacolare percorso di camminata in montagna che porta al punto panoramico de Il Balcone e alla vetta di Tavolara, Punta Cannone.

Questo itinerario, uno dei più belli della Sardegna, si snoda su tutta la cresta montana di Tavolara. Non è un percorso difficilissimo.

La circumnavigazione di Tavolara arriva al punto finale che da Punta la Mandria porta verso la Baia di Spalmatore, con la spiaggia di Chinelli prima e la grande spiaggia di Spalmatore poi.

La penisola ospita anche il Cimitero Monumentale di Tavolara, mentre dall’altra parte, in direzione nord abbiamo prima l’isola dei Topi a sinistra e più avanti ancora la spiaggia di Tramontana.

Tavolara
Tavolara

Cala Tramontana, Tavolara
Cala Tramontana, Tavolara

La conformazione fisica di Tavolara

Tavolara è un’emersione calcarea lunga 6 chilometri e larga 1 orientata sull’asse est-ovest, che poggia su un substrato granitico, come dimostra alcune sue visibili tracce in diverse parti dell’isola. La punta più alta del massiccio raggiunge i 565 metri sopra il livello del mare. L’estensione complessiva è di 5,9 km2.

Sul lato Ovest si trova la località Spalmatore di Terra che presenta i tratti di spiaggia più belli e interessanti. Pochi gli approdi su questo versante (anche quelli naturali, motivo per cui, l’isola, nei secoli passati, non è mai stata veramente dominata dall’uomo), a differenza di quello sul lato Est, rivolto verso il Tirreno, Punta Timone dove si trovano due baie, una orientata a Nord-Ovest e l’altra a Sud-Est. Qui, la presenza antropica è più marcata, con faro di segnalazione marittima e una Base Nato dotata di varie apparecchiature tecnologiche come sofisticati sistemi di telecomunicazione a distanza. A Punta del Papa invece, c’è il caratteristico arco naturale sopra cui giacciono i resti del vecchio faro. L’isola di Tavolara è praticamente priva di rete stradale se non per l’unica tratta militare che si nasconde in varie gallerie e che collega diversi punti strategici da un capo all’altro.

  • LEGGI ANCHE: ALDIA BIANCA
Tavolara
Tavolara

La storia di Tavolara

La storia di quest’isola è dominata prevalentemente dall’assenza importante dell’uomo, che l’ha abitata solo a sprazzi in varie epoche. Tavolara, dopo essere stata un covo di pirati, bisognerà aspettare l’arrivo dei genovesi per vedere una debole comunità umana (sessanta individui), vivervi stabilmente. Seguirono i pescatori ponzesi che negli specchi di mare attorno pescavano prelibatissime aragoste, quindi una breve parentesi industriale con la lavorazione della calce e l’estrazione del legno (specialmente ginepri di cui Tavolara è da sempre degna custode). A fine ‘700 l’isola divenne dimora di Giuseppe Bertoleoni e della sua famiglia che, dopo continue ricerche nella Sardegna settentrionale, decise di stanziarsi a Tavolara e praticare varie economie di sostentamento, come l’allevamento delle caratteristiche capre. L’isola passò di mano in mano nelle successive generazioni di famiglia, incontrando vari ufficiosi
riconoscimenti di proprietà del posto, fino a quando non entrò a far parte del Regno d’Italia nel marzo 1861. Attualmente, i Bertoleoni possiedono solo alcune piccole case nello Spalmatore di Terra e due ristoranti autorizzati con licenza dal comune di Olbia, mentre il resto dell’isola è
stato concesso dalla Repubblica Italiana alla NATO come servitù militare o è di proprietà della famiglia veneto-romana dei Marzano.

Tavolara
Tavolara


Il Parco Naturale di Tavolara

Il Parco marino di Tavolara e Capo Coda Cavallo è l’istituzione pubblica che tutela l’isola e il suo unico patrimonio ambientale. Tra le specie di uccelli marini a Tavolara si trova infatti la più grande popolazione mondiale di Berta minore (Puffinus yelkouan, nome locale “Tampesca”), che oggi, peraltro, subisce la predazione delle sue uova da parte dei ratti sui quali sono in corso progetti di contenimento della popolazione. Tra i mammiferi, un tempo, vi dimorava la rarissima foca monaca, mentre sulla terra ferma, regina incontrastata dalla fine del ‘700 è sicuramente la capra dai denti d’oro, colorazione causata dalla tipica alimentazione. La vegetazione presente sull’isola è prevalentemente macchia mediterranea con la dominanza del ginepro fenicio (anche con esemplari di notevoli dimensioni) e del lentisco. Dove le altezze del terreno cominciano ad essere importanti i boschi si compongono invece dell’acero minore che però risente della voracità delle capre, considerandolo uno dei pasti principali della loro dieta.



Il porticciolo di Tavolara

 


Il porticciolo, Tavolara
Il porticciolo, Tavolara
Il porticciolo, Tavolara
Il porticciolo, Tavolara
Il porticciolo, Tavolara
Il porticciolo, Tavolara
Il porticciolo, Tavolara
Il porticciolo, Tavolara
Il porticciolo, Tavolara
Il porticciolo, Tavolara


Spiaggia Hermaea

 


Tavolara: il porticciolo e la spiaggia dello Spalmatore
Spiaggia Hermaea, Tavolara
Lo Spalmatore
Spiaggia Hermaea, Tavolara
Lo Spalmatore
Spiaggia Hermaea, Tavolara


Spiaggia di Chinelli

 


 

Lo Spalmatore
Spiaggia di Chinelli


Spalmatore di Terra

 


Lo Spalmatore
Spalmatore di Terra, Tavolara


Cala Tramontana

 


Cala Tramontana, Tavolara
Cala Tramontana, Tavolara
Cala Tramontana, Tavolara
Cala Tramontana, Tavolara
Cala Tramontana, Tavolara
Cala Tramontana, Tavolara
Cala Tramontana, Tavolara
Cala Tramontana, Tavolara

Spiaggia dell’Isola dei topi, Tavolara


Spiaggia dell'Iolsa dei topi, Tavolara
Spiaggia dell’Isola dei topi, Tavolara
Spiaggia dell'Isola dei topi, Tavolara
Spiaggia dell’Isola dei topi, Tavolara
Spiaggia dell'Isola dei topi, Tavolara
Spiaggia dell’Isola dei topi, Tavolara
Spiaggia dell'Isola dei topi, Tavolara
Spiaggia dell’Isola dei topi, Tavolara
Spiaggia dell'Isola dei topi, Tavolara
Spiaggia dell’Isola dei topi, Tavolara
Spiaggia dell'Isola dei topi, Tavolara
Spiaggia dell’Isola dei topi, Tavolara
Spiaggia dell'Isola dei topi, Tavolara
Spiaggia dell’Isola dei topi, Tavolara

 



La penisola di Tavolara

 


Penisola di Tavolara
Penisola di Tavolara
Penisola di Tavolara
Penisola di Tavolara
Penisola di Tavolara
Penisola di Tavolara
Penisola di Tavolara
Penisola di Tavolara
Penisola di Tavolara
Penisola di Tavolara
Penisola di Tavolara
Penisola di Tavolara
Penisola di Tavolara
Penisola di Tavolara


Punta Timone


Punta Timone, Tavolara
Punta Timone, Tavolara
Punta Timone, Tavolara
Punta Timone, Tavolara
Punta Timone, Tavolara
Punta Timone, Tavolara
Punta Timone, Tavolara
Punta Timone, Tavolara


La montagna di Tavolara

 


 

Tavolara
Tavolara
Tavolara
Tavolara, l’entroterra
Tavolara, l'entroterra
Tavolara, l’entroterra
Tavolara, l'entroterra
Tavolara, i costoni
Tavolara, la montagna
Tavolara, la montagna

Belvedere di Tavolara

 

Belvedere, Tavolara
Belvedere, Tavolara
Belvedere, Tavolara
Belvedere, Tavolara

 

Abitare a Tavolara

 


Tavolara, vecchia abitazione
Tavolara, vecchia abitazione

Cimitero Monumentale di Tavolara


 

Cimitero Monumentale di Tavolara
Cimitero Monumentale di Tavolara
Cimitero Monumentale di Tavolara
Cimitero Monumentale di Tavolara
Cimitero Monumentale di Tavolara
Cimitero Monumentale di Tavolara


Vegetazione di Tavolara

 


 

Vegetazione a Tavolara
Vegetazione a Tavolara
Vegetazione a Tavolara
Vegetazione a Tavolara
Vegetazione a Tavolara
Vegetazione a Tavolara
Vegetazione a Tavolara
Vegetazione a Tavolara
Vegetazione a Tavolara
Vegetazione a Tavolara
Vegetazione a Tavolara
Vegetazione a Tavolara
Vegetazione a Tavolara
Vegetazione a Tavolara
Vegetazione a Tavolara
Vegetazione a Tavolara
Vegetazione a Tavolara
Vegetazione a Tavolara
Vegetazione a Tavolara
Vegetazione a Tavolara
Vegetazione a Tavolara
Vegetazione a Tavolara
Vegetazione a Tavolara
Vegetazione a Tavolara
Tag: Antichità ClassicaCosta Orientale SardaGalluraIsole minori della SardegnaMareOlbiaOmeroUlisse
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità
Aree protette

Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

Villasimius
Oasi di Bidderosa
Aree protette

Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

Orosei
Marina di Porto Ottiolu
Mare

Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

Budoni
Prossimo articolo
Cala Fuili: la spiaggia selvaggia a sud di Cala Gonone

Le spiagge più belle della Sardegna: guida fotografica alle località da non perdere

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo