Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Territori
    Parco Geominerario della Sardegna – Storia, siti e percorsi di visita

    Parco Geominerario della Sardegna – Storia, siti e percorsi di visita

    Parco Aymerich, Laconi

    Parco Aymerich di Laconi – Il più grande parco urbano della Sardegna

    Icorè a Dorgali

    Icorè, l’agricoltura di eccellenza a Dorgali tra Cannonau, olio e mandorle

    Ruderi a Capo Sant’Elia

    Capo Sant’Elia: sentieri panoramici e natura selvaggia nella Sella del Diavolo

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

    Domus de janas Oddoene, Onifai

    Domus de Janas di Oddoene (Onifai): storia, caratteristiche e come visitarla

    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Letteratura sarda
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    La Chiesa di Sant’Efisio a Nora: storia, martirio e architettura romanica in Sardegna

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro Cavallera di Carloforte: architettura liberty dal dopoguerra agli anni ’60

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna: storia, architettura e simboli del Ventennio

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano: protagonisti dell’architettura sarda tra Ottocento e Novecento

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Territori
    Parco Geominerario della Sardegna – Storia, siti e percorsi di visita

    Parco Geominerario della Sardegna – Storia, siti e percorsi di visita

    Parco Aymerich, Laconi

    Parco Aymerich di Laconi – Il più grande parco urbano della Sardegna

    Icorè a Dorgali

    Icorè, l’agricoltura di eccellenza a Dorgali tra Cannonau, olio e mandorle

    Ruderi a Capo Sant’Elia

    Capo Sant’Elia: sentieri panoramici e natura selvaggia nella Sella del Diavolo

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

    Domus de janas Oddoene, Onifai

    Domus de Janas di Oddoene (Onifai): storia, caratteristiche e come visitarla

    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Letteratura sarda
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    La Chiesa di Sant’Efisio a Nora: storia, martirio e architettura romanica in Sardegna

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro Cavallera di Carloforte: architettura liberty dal dopoguerra agli anni ’60

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna: storia, architettura e simboli del Ventennio

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano: protagonisti dell’architettura sarda tra Ottocento e Novecento

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Località » La Maddalena

La Maddalena

CITTA' E PAESI DELLA SARDEGNA

di Redazione
in Località
Tempo di lettura: 4 minuti
Isola della Maddalena

Isola della Maddalena

La piazzaforte militare, le cave di granito e il turismo balneare e naturalistico hanno rappresentato, nell’ultimo secolo, le principali attività economiche della comunità maddalenina, quella che fa capo al paesone de La Maddalena che, con i suoi 11 mila e passa abitanti, si distribuisce tra il centro urbano e le oltre seicento unità abitative sparse per il territorio comprendendo anche le isole di Caprera, Santo Stefano, Spargi, Budelli, Santa Maria e Razzoli più altri isolotti minori.

Isola della Maddalena
Isola della Maddalena

LA GRANDE STORIA
La storia della Maddalena è una storia antica e travagliata. Una storia costellata di eventi particolari che spesso sono entrati di diritto nella grande storia mondiale. L’area attorno a dove attualmente sorge l’agglomerato urbano di La Maddalena è stata frequentato sin dal neolitico, lo dimostrano i tafoni trovati nelle spiagge di Spalmatore. In seguito alla caduta dell’Impero romano d’Occidente l’isola fu però abbandonata, fino al XVII secolo, quando, i primi pastori corsi provenienti dall’Alta Rocca non decisero di stabilirsi nell’isola per far prosperare i loro greggi.

Isola della Maddalena
Isola della Maddalena

NAPOLEONE SI ALLENÒ A FARE L’IMPERATORE TENTANDO DI CONQUISTARE L’ISOLA
L’agglomerato dell’attuale cittadina de La Maddalena comincia a prendere la forma definitiva intorno al settecento e la sua importanza politica diventa di rilevanza internazionale esattamente il 23 febbraio 1793, quando, l’esercito francese, al cui comando c’era un giovanissimo ufficiale corso di nome Napoleone Buonaparte, attaccò, senza successo, la flotta sarda guidata dal comandante maddalenino Domenico Millelire.
Quel respingimento valse al capo supremo delle forze navali italiche, la prima medaglia d’oro al valore militare della marina militare e rappresentò uno dei pochi eventi in cui le forze militari sarde respinsero un’invasione straniera.

CAPRERA OSPITÒ GARIBALDI

Garibaldi, casa di Caprera
Casa di Garibaldi a Caprera

In seguito, la storia dell’arcipelago della Maddalena rimase a lungo dormiente ai margini di una Sardegna che allora non era al centro delle grandi politiche internazionali. A portare alla ribalta La Maddalena e il suo arcipelago fu solo Giuseppe Garibaldi, l’Eroe dei Due Mondi, che costruì a Caprera la sua “Casa bianca”, oggi casa Museo aperta al pubblico che ospita la sua stessa tomba.
La storia di Caprera e di Garibaldi è stata una storia durata oltre vent’anni. Garibaldi acquistò nel 1856 l’eredità del fratello Felice, che era la metà settentrionale di Caprera. Egli visse inizialmente in una casupola. Più tardi, si fece costruire la famosa “casa bianca”, rifacendosi allo stile delle fazendas sudamericane che aveva conosciuto nella precedente esperienza militare. Nella grande tenuta Garibaldi piantò alberi, fece il contadino, allevò bestiame (polli, ovini, cavalli, asini) e visse con i figli avuti da diverse relazioni: da Anita, da una domestica e dalla terza moglie Francesca Armosino. Caprera oggi ospita la casa di Garibaldi divenuta uno dei musei più visitati d’Italia, con le sue barche, gli arredi e i suoi oggetti di vita quotidiana.

Garibaldi, casa di Caprera
Casa di Garibaldi a Caprera

LE BELLEZZE NATURALI IN PELLICOLA

Fotogramma dal film Deserto Rosso (foto: Madip86)

La Maddalena (8.827 abitanti) e l’intero arcipelago, oggi fanno parte dell’omonimo Parco Nazionale, un’area protetta che comprende mare e terra. Il suo territorio può annoverare tra le bellezze più pregiate alcune delle spiagge che hanno fatto il turismo della Sardegna, come la celebre Spiaggia Rosa, arenile oggi sottoposto a massima protezione ambientale situato a nord ovest dell’Arcipelago nell’isola di Budelli. Qui, Michelangelo Antonioni fece alcune storiche riprese del film “Il deserto rosso”.

IL PATRIMONIO DEL PARCO
Il Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena è un sito di interesse comunitario e può contare sulla presenza di oltre 700 entità vegetali (un terzo della flora sarda) che comprende oltre 50 specie endemiche, tra cui oltre il 25% di quelle sarde. Tra le specie vegetali presenti nelle isole, una certa dominanza è data dal ginepro, seguono il corbezzolo, il lentischio, il mirto, l’erica, il cisto e l’euforbia.

 

Isola della Maddalena
Isola della Maddalena
Isola della Maddalena
Isola della Maddalena

UN DIALETTO TIPICAMENTE MEDITERRANEO
La popolazione de La Maddalena è prevalentemente di origine còrsa e sardo-gallurese (quasi il 50%), mentre il resto proviene dalla Sardegna settentrionale, dal continente italiano e una piccola parte, il 4,5%, dalla Sicilia. Questa popolazione così variegata si è ben inserita in un contesto sociale omogenizzato dal dialetto maddalenino (isulanu), simile al gallurese, ma con influenze corse (Bonifacio e Porto Vecchio). Altre varianti si avvalgono dell’apporto di alcune sfumature dovute alle contaminazioni genovesi, spezzine e ponzesi.

LE CAVE DI GRANITO
La storia dell’Arcipelago della Maddalena non può essere completa – seppur ripercorsa a grandi linee – se non ci si sofferma per un attimo sul periodo che va dal 1860 al 1950, quando alcune aree dell’isola furono interessate da un’intensa attività estrattiva.
Dalle cave di granito situate presso Cava Francese e Santo Stefano (che oggi fanno parte del Parco Geominerario della Sardegna) sono stati estratti i materiali da costruzione di alcune opere di fama mondiale, tra cui:

  • Monumento del Canale di Suez

L’opera eretta ad Ismaila nel 1930 dopo cinque anni di lavorazione, ricorda la difesa degli eserciti franco-inglesi dagli attacchi dei turchi che volevano impossessarsi del Canale.

  • Busto di Costanzo Ciano

Lo scultore Arturo Dazzi, su commissione del regime fascista che volle omaggiare il conte di Cortellazzo e di Buccari, realizzò nel 1943 una statua in suo onore. L’opera sarebbe dovuta essere collocata all’imboccatura del porto di Livorno, ma il trasporto non fu mai effettuato e la statua è tutt’ora visibile nella cava di Santo Stefano.

  • Basamento della Statua della Libertà

Non vi sono documenti certi che provano il fatto che da queste cave fu estratto il granito che fa oggi da basamento alla più nota statua del mondo, tuttavia, alcune indiscrezioni sembrerebbero avvalorare questa ipotesi.

Potrebbe interessarti anche: 

  • LEGGI ANCHE: LA FORTEZZA DI CAPO D’ORSO
Isola della Maddalena
Isola della Maddalena

 

 

 

 

 

 

 

Tag: Fortezze militariGalluraLa MaddalenaLocalitàNord Sardegna
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Panorama di Sanluri
Marmilla

Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

Città e paesi della Sardegna
Sorradile e il lago Omodeo
Borghi Autentici

Sorradile

Città e paesi della Sardegna
Osidda
Borghi Autentici

Osidda

Città e paesi della Sardegna
Prossimo articolo
Il sistema nervoso

Il sistema nervoso

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo