Il Castello di Sanluri è una storica fortezza militare della Sardegna, edificata tra il 1188 e il 1195. La sua posizione strategica rivestì un ruolo fondamentale durante l’età giudicale, quando il borgo di Sanluri rappresentava un punto di confine tra il Giudicato di Cagliari e il Giudicato di Arborea. Situato ai piedi delle alture della Marmilla, lungo l’antica arteria che collegava Cagliari a Torres (oggi Porto Torres), il castello aveva il compito di proteggere Arborea da eventuali aggressioni provenienti da sud. Fu il giudice Pietro I di Arborea a volerne la costruzione, destinandolo sia a funzioni difensive sia come residenza nobiliare.
- LEGGI ANCHE: Castello di Acquafredda
- LEGGI ANCHE: Castelli di Sardegna
- LEGGI ANCHE: Castello di Pedres, Olbia
- LEGGI ANCHE: La Battaglia di Sanluri, 1409
Castello di Sanluri – Scheda Storica
Il Castello di Sanluri è una delle poche fortezze medievali ancora integre in Sardegna. Costruito tra il 1188 e il 1195 per volere del giudice Pietro I di Arborea, sorge in posizione strategica ai piedi della Marmilla, lungo l’antica arteria che collegava Cagliari a Torres.
Originariamente con funzione difensiva, fu trasformato in residenza nobiliare dopo la conquista aragonese e oggi ospita un museo risorgimentale.
Caratteristica | Dettaglio |
---|---|
Epoca di costruzione | 1188 – 1195 |
Piante e strutture | Mastio rettangolare a tre piani con due torrette quadrangolari e cinta muraria spessa 2 m |
Materiali | Pietra locale |
Funzione originaria | Difesa del Giudicato di Arborea |
Famiglie storiche | Henriquez, Aymerich di Laconi, Conti di Villasanta |
Località | Sanluri (SU), Sardegna |

Architettura e trasformazioni storiche del Castello di Sanluri
Il mastio del Castello di Sanluri presenta una pianta rettangolare sviluppata su tre piani, affiancata da due torrette quadrangolari. La cinta muraria, spessa circa due metri, fu realizzata in un secondo momento rispetto alla costruzione originaria. Con la conquista aragonese, il maniero perse la sua funzione militare: nella corte interna venne edificato un palazzo residenziale, che divenne dimora di diverse famiglie nobili. Prima appartenne agli Henriquez, poi agli Aymerich di Laconi e, dal 1920, ai conti di Villasanta, che ne curarono il restauro e trasformarono alcune sale in museo risorgimentale. Non è certo se Eleonora d’Arborea vi abbia soggiornato, sebbene il castello sia noto anche come Castello di Eleonora d’Arborea.
- LEGGI ANCHE: IL CASTELLO DI QUIRRA

Come arrivare al Castello di Sanluri
Il Castello di Sanluri si trova nel cuore del centro storico dell’omonimo borgo campidanese, in Via Generale Nino Villa Santa, 1. Dista circa 50 km da Cagliari ed è facilmente raggiungibile percorrendo la Strada Statale 131 Carlo Felice. Le indicazioni stradali per il castello sono ben visibili già dal primo imbocco della via principale del paese.
Per chi utilizza il navigatore, è possibile inserire direttamente le coordinate o cercare “Castello di Sanluri” su Google Map.
Info visita – Castello di Sanluri
🕰️ Orari di apertura
Aperto tutti i giorni, festivi inclusi.
- Mattino: 9,30 – 13,00
- Pomeriggio: 15,30 – 19,00
📍 Indirizzo
Via Generale Nino Villa Santa, 1
09025 Sanluri (VS)
☎️ Contatti
Telefono: 070 930 7105




