Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    • Spiagge della Gallura
    Versante meridionale della spiaggia. Arzachena

    Spiaggia La Celvia: angolo di paradiso nella Costa Smeralda

    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia di Spalmatore a Tavolara: l’approdo naturale nel cuore dell’isola

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Grotte di mare
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Biderosa

    Oasi naturalistica di Biderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Punti panoramici
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia
    • Barbagia di Bitti
    • Barbagia di Ollolai
    • Barbagia di Seulo
    • Borghi Autentici
    • Campidano di Oristano
    • Città di Fondazione
    • Città e paesi abbandonati
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Gallura
    • Isole di Sardegna
    • Logudoro
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Montiferru
    • Nuorese
    • Nurra
    • Sassarese
    • Sud Sardegna
    • Sulcis Iglesiente
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Ponte di Papaloppe, la storia di pietra nel cuore del territorio Oliena

    Ponte di Papaloppe, la storia di pietra nel cuore del territorio Oliena

    La villa sommersa del Capocentrale, Ula Tirso

    La villa sommersa del Capocentrale della diga di Santa Chiara: memoria e mistero nel Lago Omodeo

    Diga di Santa Chiara, Ula Tirso

    Diga di Santa Chiara (Ulà Tirso) — Dal Tirso al Lago Omodeo

    Is Scoglius Arrubius, Tortolì

    Is Scoglius Arrubius: i guardiani rossi della Baia di Cea

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Balai a mare, Porto Torres

    Domus de Janas di Balai Vicino, le case delle fate sul mare del Golfo dell’Asinara

    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Cabras: tra stagni, archeologia millenaria e paesaggi del Sinis

    Dal paleocristiano al barocco: l’evoluzione delle chiese della Sardegna

    La Chiesa di Santa Croce

    Le chiese storiche di Galtellì: un viaggio nella spiritualità e letteratura nella bassa Baronia

    Chiesa di Sant'Andrea Apostolo

    Le chiese urbane di Orani: architettura sacra nel cuore della Barbagia

    Chiesa di San Sebastiano Martire, Sorradile

    Chiesa di San Sebastiano Martire a Sorradile: barocco nel cuore del Barigàdu

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Alimenti identitari
    • Carni
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pane di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Specialità di campagna
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    • Spiagge della Gallura
    Versante meridionale della spiaggia. Arzachena

    Spiaggia La Celvia: angolo di paradiso nella Costa Smeralda

    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia di Spalmatore a Tavolara: l’approdo naturale nel cuore dell’isola

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Grotte di mare
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Biderosa

    Oasi naturalistica di Biderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Punti panoramici
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia
    • Barbagia di Bitti
    • Barbagia di Ollolai
    • Barbagia di Seulo
    • Borghi Autentici
    • Campidano di Oristano
    • Città di Fondazione
    • Città e paesi abbandonati
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Gallura
    • Isole di Sardegna
    • Logudoro
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Montiferru
    • Nuorese
    • Nurra
    • Sassarese
    • Sud Sardegna
    • Sulcis Iglesiente
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Ponte di Papaloppe, la storia di pietra nel cuore del territorio Oliena

    Ponte di Papaloppe, la storia di pietra nel cuore del territorio Oliena

    La villa sommersa del Capocentrale, Ula Tirso

    La villa sommersa del Capocentrale della diga di Santa Chiara: memoria e mistero nel Lago Omodeo

    Diga di Santa Chiara, Ula Tirso

    Diga di Santa Chiara (Ulà Tirso) — Dal Tirso al Lago Omodeo

    Is Scoglius Arrubius, Tortolì

    Is Scoglius Arrubius: i guardiani rossi della Baia di Cea

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Balai a mare, Porto Torres

    Domus de Janas di Balai Vicino, le case delle fate sul mare del Golfo dell’Asinara

    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Cabras: tra stagni, archeologia millenaria e paesaggi del Sinis

    Dal paleocristiano al barocco: l’evoluzione delle chiese della Sardegna

    La Chiesa di Santa Croce

    Le chiese storiche di Galtellì: un viaggio nella spiritualità e letteratura nella bassa Baronia

    Chiesa di Sant'Andrea Apostolo

    Le chiese urbane di Orani: architettura sacra nel cuore della Barbagia

    Chiesa di San Sebastiano Martire, Sorradile

    Chiesa di San Sebastiano Martire a Sorradile: barocco nel cuore del Barigàdu

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Alimenti identitari
    • Carni
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pane di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Specialità di campagna
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Cultura » Chiese di Sardegna » Dal paleocristiano al barocco: l’evoluzione delle chiese della Sardegna

Dal paleocristiano al barocco: l’evoluzione delle chiese della Sardegna

Architettura della Sardegna

di Redazione
in Chiese di Sardegna
Tempo di lettura: 6 minuti
Cabras: tra stagni, archeologia millenaria e paesaggi del Sinis

Dal paleocristiano al barocco in Sardegna, il patrimonio delle chiese dell’isola racconta una storia complessa e affascinante, segnata da culture che nei secoli hanno lasciato impronte profonde nell’architettura sacra. Ogni edificio religioso, dalle prime basiliche tardoantiche ai grandi santuari barocchi, rappresenta un tassello di un mosaico che rivela il ruolo centrale della Sardegna nel Mediterraneo. Attraverso queste testimonianze — urbane, rurali, monumentali o quasi nascoste — è possibile leggere l’evoluzione della società, della spiritualità e delle influenze artistiche che hanno modellato l’identità dell’isola.

  • Guarda anche l’articolo di approfondimento sulle chiese storiche di Galtellì: un viaggio nella spiritualità e letteratura nella bassa Baronia
Chiesa di Buon Cammino, Dorgali
Chiesa di Buon Cammino, Dorgali

Le dominazione e gli stili che si avvicendano

Il patrimonio ecclesiastico della Sardegna è uno dei più ricchi e stratificati dell’intero Mediterraneo. Nell’isola le chiese non sono solo edifici religiosi: sono testimonianze vive di antiche dominazioni, incroci culturali, scuole architettoniche e comunità che nei secoli hanno modellato la propria identità attorno a questi luoghi di culto. Dalle basiliche paleocristiane alle chiese campestri romaniche, dai capolavori gotico-catalani alle architetture barocche e neoclassiche, ogni edificio racconta un frammento della storia dell’isola.

Le origini: la Sardegna paleocristiana

Tra il IV e il VI secolo la Sardegna entra stabilmente nel processo di cristianizzazione del Mediterraneo occidentale. A questo periodo risalgono le prime basiliche paleocristiane, spesso costruite su strutture romane preesistenti.

Caratteristiche principali

  • pianta basilicale a tre navate;

  • abside semicircolare orientata a est;

  • utilizzo di materiali romani di reimpiego;

  • presenza di battisteri monumentali.

Esempi significativi

  • San Saturnino di Cagliari, uno dei monumenti cristiani più antichi dell’isola;

  • Basilica di San Giusto a Dolianova (prime fasi), con impianto tardoantico;

  • resti di complessi battesimali a Torres, Fordongianus e Nora.

Queste strutture testimoniano il ruolo della Sardegna come ponte culturale tra Africa Proconsolare, Italia bizantina e mondo visigoto.


Il periodo bizantino: luoghi di culto monastici e ruralità

Tra VI e IX secolo l’isola vive una profonda trasformazione religiosa sotto l’influenza dell’Impero d’Oriente. Numerosi piccoli centri liturgici e chiesette rurali nascono attorno ai nuclei monastici.

Elementi distintivi

  • planimetrie semplici, spesso a croce inscritta;

  • cupolette e uso di tecniche costruttive orientali;

  • decorazioni ridotte, concentrate sul presbiterio.

Siti rappresentativi

  • San Giovanni di Sinis (Cabras), uno dei rari esempi di architettura bizantina a pianta trinavata;

  • Santa Maria di Bubalis e altre chiese campestri a impianto orientale.

Chiesa di San Giovanni di Sinis, Cabras
Chiesa di San Giovanni di Sinis, Cabras

Il Romanico: il grande splendore medievale

Tra XI e XIII secolo si sviluppa il capitolo più celebre dell’architettura religiosa sarda: il romanico, introdotto dalle maestranze provenienti da Toscana, Liguria e area pisana. I Giudicati finanziano nuove cattedrali e monasteri, dando forma a un linguaggio architettonico originale e riconoscibile.

Caratteristiche architettoniche

  • facciate a fasce bicrome in pietra calcarea e basaltica;

  • archetti pensili, lesene, rosone centrale;

  • impianti basilicali sobri ma armonici;

  • utilizzo di pietre locali: trachite, basalto, arenaria.

Capolavori del Romanico sardo

  • Basilica della Santissima Trinità di Saccargia, simbolo del Romanico pisano;

  • San Pietro di Sorres (Borutta), esempio di eleganza monastica;

  • San Nicola di Ottana, con la tipica bicromia basaltica;

  • Santa Maria del Regno (Ardara);

  • piccoli ma suggestivi edifici rurali come San Palmerio, San Pietro delle Immagini, Santa Maria di Mesumundu.

Il romanico rurale è uno degli elementi identitari più forti del paesaggio sardo.

  • Guarda anche il sito della Fondazione del Romanico in Sardegna
Saccargia
Saccargia

Il Gotico e il Gotico-Catalano: l’eredità iberica

A partire dal XIV secolo la presenza aragonese e catalano-valenzana introduce nuove forme artistiche. Le chiese si sviluppano in altezza, con archi acuti, volte costolonate e cappelle laterali.

Tratti architettonici tipici

  • archi ogivali;

  • volte a crociera;

  • campanili a canna piena;

  • cappelle votive delle confraternite;

  • facciate sobrie con portali strombati.

Esempi rilevanti

  • Cattedrale di Santa Maria di Alghero, fulcro del gotico-catalano isolano;

  • San Francesco di Iglesias, con elegante chiostro tardogotico;

  • Santa Chiara di Oristano;

  • la splendida aula mononavata di San Domenico a Cagliari (resti dell’antica chiesa).

Cattedrale di Santa Chiara d’Assisi. Iglesias
Cattedrale di Santa Chiara d’Assisi. Iglesias

Il Rinascimento e il Barocco: la stagione delle confraternite

Dal XVI al XVIII secolo si diffonde un linguaggio architettonico più dinamico e decorativo, favorito da famiglie nobili, ordini religiosi e confraternite locali.

Caratteristiche

  • altari lignei scolpiti e dorati;

  • cupole maiolicate;

  • portali in marmo o trachite finemente lavorati;

  • influssi romanici conservati in molte aree interne.

Edifici emblematici

  • Collegiata di Sant’Anna a Cagliari, tra le massime espressioni del barocco isolano;

  • Santa Maria del Monte e San Lucifero (Cagliari, fasi barocche);

  • le chiese confraternali di Bosa, Orgosolo, Orosei, ricche di stucchi e arredi lignei.

L’Ottocento e il Neoclassico: tra monumentalità e rinnovamento religioso

Nel XIX secolo la liturgia cattolica subisce riforme e le città sarde si espandono. Le nuove chiese adottano linguaggi neoclassici e successivamente liberty ed eclettici.

Esempi

  • Cattedrale di Oristano (rifacimenti sette-ottocenteschi);

  • San Giuseppe di Cagliari, uno dei migliori esempi neoclassici isolani;

  • numerosi santuari mariani riedificati in stile eclettico tra fine ’800 e inizio ’900.

 

Le chiese rurali: il cuore spirituale dei paesi

Accanto ai grandi complessi urbani, la Sardegna conserva centinaia di chiese campestri, spesso fulcro delle feste tradizionali (“novene”, “candelieri”, “feste in santu”).
Queste strutture sono preziose per comprendere la spiritualità comunitaria sarda.

Perché sono importanti

  • conservano architetture autentiche, spesso romaniche o tardo-medievali;

  • sono legate a riti agro-pastorali antichissimi;

  • costituiscono un patrimonio diffuso e unico nel suo genere.


Due millenni di storia 

Il patrimonio delle chiese della Sardegna è un mosaico complesso e affascinante che abbraccia due millenni di storia. Ogni epoca ha lasciato un’impronta riconoscibile, creando un paesaggio sacro che non ha eguali nel Mediterraneo. Attraverso le sue chiese—grandi o piccole, urbane o campestri—la Sardegna racconta il proprio passato, le sue radici, la sua fede e la sua profonda identità culturale.

La Chiesa di Santa Croce
La Chiesa di Santa Croce

 

Dal paleocristiano al barocco: Su Gologone, Oliena
Dal paleocristiano al barocco: Su Gologone, Oliena
Basilica di Nostra Signora di Bonarcado
Basilica di Nostra Signora di Bonarcado
Dal paleocristiano al barocco: Bonarcado
Dal paleocristiano al barocco: Bonarcado
Dal paleocristiano al barocco: San Saturnino, Benetutti
Dal paleocristiano al barocco: San Saturnino, Benetutti
Dal paleocristiano al barocco: Codrongianos
Dal paleocristiano al barocco: Codrongianos
Dal paleocristiano al barocco: Orosei
Dal paleocristiano al barocco: Orosei
Chiesa Sant’Antonio di Salvenero a Ploaghe
Chiesa Sant’Antonio di Salvenero a Ploaghe
Oratorio delle Anime a Massama
Oratorio delle Anime a Massama
Dal paleocristiano al barocco: Osilo
Dal paleocristiano al barocco: Osilo
Dal paleocristiano al barocco: Fonni
Dal paleocristiano al barocco: Fonni
Dal paleocristiano al barocco: Sedini
Dal paleocristiano al barocco: Sedini
Dal paleocristiano al barocco: Castelsardo
Dal paleocristiano al barocco: Castelsardo
Dal paleocristiano al barocco: Oliena, San Lussorio
Dal paleocristiano al barocco: Oliena, San Lussorio
Dal paleocristiano al barocco: chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza
Dal paleocristiano al barocco: chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza
Dal paleocristiano al barocco: Santa Maria is Aquas, Sardara
Dal paleocristiano al barocco: Santa Maria is Aquas, Sardara
Dal paleocristiano al barocco: Arzachena, Santa Maria della Neve
Dal paleocristiano al barocco: Arzachena, Santa Maria della Neve
Dal paleocristiano al barocco. Basilica di Santa Maria ad Ardara
Dal paleocristiano al barocco. Basilica di Santa Maria ad Ardara
Dal paleocristiano al barocco. Cattedrale di Santa Chiara d’Assisi. Iglesias
Dal paleocristiano al barocco. Cattedrale di Santa Chiara d’Assisi. Iglesias
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

La Chiesa di Santa Croce
Chiese urbane

Le chiese storiche di Galtellì: un viaggio nella spiritualità e letteratura nella bassa Baronia

Galtellì
Chiesa di Sant'Andrea Apostolo
Chiese urbane

Le chiese urbane di Orani: architettura sacra nel cuore della Barbagia

Orani
Chiesa di San Sebastiano Martire, Sorradile
Chiese urbane

Chiesa di San Sebastiano Martire a Sorradile: barocco nel cuore del Barigàdu

Sorradile

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Russia Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Palestra Dorgali Moffeti Gym

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo