Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Isole minori
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

    Torre di Sant’Elia, Cagliari

    Torre di Sant’Elia a Cagliari: storia e panorami sul Golfo degli Angeli

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Isole minori
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

    Torre di Sant’Elia, Cagliari

    Torre di Sant’Elia a Cagliari: storia e panorami sul Golfo degli Angeli

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Scuola » TFA - Sostegno » Obbligo scolastico e obbligo formativo in Italia: cosa sono, durata e scuole coinvolte

Obbligo scolastico e obbligo formativo in Italia: cosa sono, durata e scuole coinvolte

TFA SOSTEGNO - 15

di Redazione
in TFA - Sostegno
Tempo di lettura: 6 minuti
Obbligo scolastico e obbligo formativo

Obbligo scolastico e obbligo formativo

In Italia l’obbligo scolastico dura 10 anni e va dai 6 ai 16 anni di età 🏫📚, mentre l’obbligo formativo si protrae per altri due anni, fino al compimento del 18° anno di età.

Questo significa che tutti i ragazzi e le ragazze residenti in Italia devono frequentare obbligatoriamente un percorso scolastico o formativo per almeno dieci anni.

  • Guarda anche La scuola del primo ciclo in Italia: struttura, classi ed età

Guarda anche la Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

Basilica di Nostra Signora di Bonarcado
Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

📌 Scheda informativa – Obbligo scolastico in Italia

  • 📅 Durata: 10 anni
  • Età: dai 6 ai 16 anni
  • Obbligo scolastico: fino ai 16 anni
  • Obbligo formativo: fino ai 18 anni
  • Scuole coinvolte: Primaria – Secondaria I grado – Biennio Secondaria II grado
  • Inizio: con la scuola primaria (I elementare)
  • Fine: al secondo anno della scuola superiore o percorsi professionali
  • Alternativa dopo i 16 anni: formazione professionale o apprendistato

📘 Quadro normativo

L’obbligo scolastico è regolato dalla Legge 296/2006 e dal Decreto ministeriale 139/2007.
Ogni ragazzo ha il diritto e il dovere di completare almeno dieci anni di istruzione, a garanzia delle competenze di base per la cittadinanza attiva e l’inserimento nel mondo del lavoro.

📆 Periodo dell’obbligo scolastico

  • Inizio: 6 anni (ingresso alla scuola primaria)

  • Fine: 16 anni (secondo anno della scuola superiore o percorso professionale)


🏫 Scuole comprese nell’obbligo scolastico

  1. Scuola primaria (ex elementare)

    • Età: 6–11 anni

    • Durata: 5 anni

  2. Scuola secondaria di primo grado (ex scuola media)

    • Età: 11–14 anni

    • Durata: 3 anni

  3. Biennio della scuola secondaria di secondo grado (oppure percorsi di istruzione e formazione professionale)

    • Età: 14–16 anni

    • Durata: 2 anni

👉 Dopo i 16 anni l’obbligo scolastico termina, ma resta l’obbligo formativo fino ai 18 anni, che può essere assolto:

  • continuando la scuola superiore,

  • frequentando corsi di formazione professionale,

  • svolgendo apprendistato in percorsi riconosciuti.


🏫 1. Continuando la scuola superiore

La via più comune per assolvere l’obbligo formativo è proseguire gli studi dopo i 16 anni, frequentando la scuola secondaria di secondo grado.
Esempi concreti:

  • 📘 Liceo scientifico: lo studente prosegue con il terzo anno, con un percorso orientato alla preparazione universitaria.

  • 🧰 Istituto tecnico (es. informatica, turismo, amministrazione): lo studente acquisisce competenze spendibili direttamente nel mondo del lavoro o all’università.

  • 🧑‍🍳 Istituto professionale (es. alberghiero, meccanico, estetico): fornisce una formazione più pratica e professionalizzante.

👉 In tutti questi casi, l’obbligo formativo è rispettato semplicemente restando nel percorso scolastico tradizionale.


🧰 2. Frequentando corsi di formazione professionale

Un’alternativa alla scuola superiore è la formazione professionale regionale, pensata per ragazzi che vogliono imparare un mestiere in modo pratico.
Esempi concreti:

  • 💇 Corso per acconciatore o estetista → con qualifica professionale spendibile nel settore benessere.

  • 🔧 Corso per operatore meccanico o elettrico → con stage in officine e aziende.

  • 🍽️ Corso per operatore della ristorazione → con tirocinio in ristoranti e strutture turistiche.

👉 Questi corsi sono spesso gratuiti e finanziati dalle Regioni. Al termine, si ottiene una qualifica professionale riconosciuta a livello nazionale ed europeo.


👷 3. Svolgendo apprendistato in percorsi riconosciuti

Un’altra possibilità è assolvere l’obbligo formativo tramite un contratto di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale.
Esempi concreti:

  • 👨‍🔧 Un ragazzo di 16 anni firma un contratto di apprendistato come meccanico presso un’officina: lavora e contemporaneamente segue corsi formativi riconosciuti.

  • 👩‍🍳 Una ragazza entra come apprendista cuoca in un ristorante: riceve formazione sul lavoro e partecipa a moduli teorici in un ente accreditato.

  • 👨‍💻 Uno studente intraprende un apprendistato come tecnico informatico in azienda, alternando lavoro pratico e formazione.

👉 In questi casi, lo studente è contemporaneamente lavoratore e studente e l’obbligo formativo si considera assolto se il percorso è riconosciuto dalla Regione o dallo Stato.


📌 In sintesi

Modalità Età Dove si svolge Esempio concreto
Scuola superiore 16–18 anni Liceo, tecnico, professionale Studente in 3ª liceo scientifico
Formazione professionale 16–18 anni Centri regionali o enti accreditati Corso per acconciatore
Apprendistato 16–18 anni Azienda + ente formativo Apprendista meccanico

📘 Differenza tra obbligo scolastico e obbligo formativo

In Italia è importante distinguere tra obbligo scolastico e obbligo formativo, due concetti spesso confusi ma profondamente diversi.

L’obbligo scolastico dura 10 anni, dai 6 ai 16 anni, e prevede la frequenza della scuola primaria, della scuola secondaria di primo grado e dei primi due anni della scuola secondaria di secondo grado (o di un percorso professionale equivalente). Si tratta di un dovere di legge e garantisce l’acquisizione delle competenze di base comuni a tutti.

L’obbligo formativo, invece, si estende fino ai 18 anni di età e non richiede necessariamente la frequenza della scuola tradizionale. Può infatti essere assolto in diversi modi: continuando gli studi nella scuola superiore, frequentando corsi di formazione professionale riconosciuti o svolgendo un percorso di apprendistato.
In sintesi, mentre l’obbligo scolastico definisce quanti anni di scuola bisogna frequentare, l’obbligo formativo assicura che ogni giovane riceva una formazione adeguata per l’inserimento nella società e nel mondo del lavoro.


📜 Riferimenti normativi

  • Legge 296/2006 – innalzamento dell’obbligo scolastico a 10 anni

  • Decreto ministeriale 139/2007 – definizione delle competenze di base e modalità di assolvimento

  • Costituzione della Repubblica Italiana, art. 34 – diritto e dovere all’istruzione.


📌 Riepilogo sintetico

Tipo di obbligo Età Durata Scuole coinvolte
Obbligo scolastico 6 – 16 anni 10 anni Primaria + Secondaria I grado + Biennio Secondaria II grado
Obbligo formativo fino a 18 anni — Scuola superiore, formazione professionale, apprendistato
  • Guarda anche l’articolo sul Sistema educativo di istruzione e di formazione
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Tempo normale e tempo prolungato
TFA - Sostegno

Tempo normale e tempo prolungato nella scuola secondaria di primo grado

TFA SOSTEGNO 17
Programmi ministeriali vs Indicazioni nazionali
TFA - Sostegno

Dal Programma ministeriale alle Indicazioni nazionali: la rivoluzione della scuola italiana

TFA SOSTEGNO 16
Scuola del primo ciclo
TFA - Sostegno

La scuola del primo ciclo in Italia: struttura, classi ed età

TFA SOSTEGNO - 14
Prossimo articolo
Programmi ministeriali vs Indicazioni nazionali

Dal Programma ministeriale alle Indicazioni nazionali: la rivoluzione della scuola italiana

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo