Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia di Spalmatore a Tavolara: l’approdo naturale nel cuore dell’isola

    Spiaggia di Chinelli, Tavolara

    Spiaggia di Chinelli a Tavolara: caletta incontaminata nel cuore della Gallura

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Grotte di mare
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Biderosa

    Oasi naturalistica di Biderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Baia di Cea, Tortolì

    Baia di Cea: geologia di un tesoro vulcanico nel cuore dell’Ogliastra

    Il villaggio minerario dell'Argentiera, Sassari

    Villaggio minerario dell’Argentiera: storia, fascino e rinascita di un borgo unico in Sardegna

    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia di Spalmatore a Tavolara: l’approdo naturale nel cuore dell’isola

    Spiaggia di Chinelli, Tavolara

    Spiaggia di Chinelli a Tavolara: caletta incontaminata nel cuore della Gallura

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Grotte di mare
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Biderosa

    Oasi naturalistica di Biderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Baia di Cea, Tortolì

    Baia di Cea: geologia di un tesoro vulcanico nel cuore dell’Ogliastra

    Il villaggio minerario dell'Argentiera, Sassari

    Villaggio minerario dell’Argentiera: storia, fascino e rinascita di un borgo unico in Sardegna

    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Montagna » Passi di montagna » Passo Silana: valico panoramico dell’Ogliastra tra Supramonte Marino e Montano

Passo Silana: valico panoramico dell’Ogliastra tra Supramonte Marino e Montano

Urzulei

di Redazione
in Passi di montagna
Tempo di lettura: 12 minuti
Passo Silana, Urzulei

Passo Silana, Urzulei

Silana è un passo di media montagna (quota 1017 m s.l.m.) nell’Ogliastra meridionale, lungo la Strada Statale 125 – Orientale Sarda, l’iconica arteria panoramica che collega Dorgali a Baunei. Il valico ricade nel territorio comunale di Urzulei ed è un crocevia strategico tra Supramonte marino e Supramonte montano: da qui partono numerose escursioni verso gole, falesie e altipiani calcarei. Il paesaggio di Silana è tra i più spettacolari della Sardegna, con viste profonde sui canyon e scenari selvaggi che rendono questo tratto della SS125 una delle strade più suggestive del Mediterraneo.
Vedi anche: video del Passo Silana e dintorni.

  • VEDI IL VIDEO DEL Passo Silana e dintorni
  • LEGGI ANCHE: Il Supramonte 
Passo Silana, Urzulei
Passo Silana, Urzulei

Passo Silana (Urzulei) – Scheda informativa 

 

Valico panoramico tra Supramonte Marino e Supramonte Montano, crocevia di sentieri e scenari spettacolari dell’Ogliastra.

🌄 Panorama

Viste a 360° su canyon, altipiani e falesie calcaree. Nelle giornate limpide è visibile anche il massiccio del Gennargentu.

🌤️ Clima

Quota 1017 m: aria fresca anche d’estate. Ideale per trekking e bike evitando l’afa costiera.

Escursioni dal Passo Silana

Verso il Supramonte Marino

  • Cala Luna
  • Cala Sisine
  • Cala Biriola
  • Cala Mariolu
  • Cala Goloritzé

Verso il Supramonte Montano

  • Gola di Gorropu
  • Piscine di Urtaddara
  • Giunturas (confluenza Flummineddu–Orbisi)

🌿 Ambiente naturale

Terreno carsico con suoli poveri, venti frequenti e sbalzi termici: habitat per specie adattate e paesaggi selvaggi.

Flora

  • Ginepri, lecci, cisti
  • Lentisco, mirto, corbezzolo, rosmarino
  • Piante rupestri di quota

Fauna

  • Aquila reale
  • Muflone
  • Rapaci e fauna rupicola

🛣️ SS125 tra Dorgali e Baunei · 📍 Urzulei (NU) · ⛰️ 1017 m s.l.m. · Crocevia escursionistico del Supramonte

 

Casa Cantoniera di Bidicolai, nei pressi di Silana. Urzulei
Casa Cantoniera di Bidicolai, nei pressi di Silana. Urzulei
Casa Cantoniera di Bidicolai, nei pressi di Silana. Urzulei
Casa Cantoniera di Bidicolai, nei pressi di Silana. Urzulei

Panorama mozzafiato sul Supramonte

Dal Passo Silana si apre uno dei panorami più spettacolari della Sardegna. La posizione a cavallo tra il Supramonte Marino e il Supramonte Montano regala viste a perdita d’occhio su canyon, valloni e altipiani calcarei. Nelle giornate più limpide lo sguardo può spingersi fino al massiccio del Gennargentu, la vetta più alta dell’isola.

Clima fresco anche d’estate

Grazie alla quota di 1017 metri sul livello del mare, il clima del Passo Silana è piacevolmente fresco anche nei mesi più caldi. Questa condizione rende l’area ideale per chi vuole affrontare escursioni a piedi o in bicicletta durante tutto l’anno, evitando l’afa tipica delle zone costiere.

Escursioni dal Passo Silana

Il Passo Silana è un vero crocevia escursionistico che collega due mondi:

  • Verso il Supramonte Marino, i sentieri conducono alle celebri cale del Golfo di Orosei: Cala Luna, Cala Sisine, Cala Mariolu, Cala Goloritzé e Cala Biriola, tra le spiagge più iconiche della Sardegna.

  • Verso il Supramonte Montano, da Silana si possono raggiungere luoghi spettacolari come la Gola di Gorropu (uno dei canyon più profondi d’Europa), le Piscine di Urtaddara e la Giuntura (anfiteatro naturale formato dall’incontro dei fiumi Flummineddu e Orbisi).

Ambiente naturale e biodiversità

L’ambiente naturale del Passo Silana è caratterizzato da un mix unico di vegetazione alpina e mediterranea, adattata alle condizioni difficili di un territorio carsico, con suoli poveri di nutrienti, forti venti e sbalzi di temperatura stagionali.

  • Vegetazione prevalente: ginepri, lecci, cisti, insieme a lentisco, mirto, corbezzolo, rosmarino e piante rupestri tipiche delle alte quote.

  • Fauna: il passo è habitat di specie simbolo della Sardegna come il muflone e l’aquila reale, che trovano rifugio tra i boschi e le falesie.

Il Supramonte Montano, Urzulei
Il Supramonte Montano, Urzulei

Geologia del Passo Silana

Il Passo Silana, situato a 1017 metri nel territorio di Urzulei lungo la SS125 “Orientale Sarda”, è caratterizzato da imponenti conformazioni calcaree. In epoche geologiche remote, quest’area del Supramonte era parzialmente sommersa dal mare: i depositi marini si sono consolidati in calcare, dando vita ai massicci e alle pareti rocciose che oggi dominano il paesaggio.

Caratteristiche rocciose del Passo di Silana, Urzulei
Caratteristiche rocciose del Passo di Silana, Urzulei
  • LEGGI ANCHE: Altopiano 

Caratteristiche delle rocce calcaree

Le pareti calcaree del Passo Silana presentano tonalità che variano dal bianco al grigio chiaro, con striature e cavità dovute all’erosione. La combinazione di acqua, vento e sbalzi termici ha scolpito falesie, anfratti e terrazzi rocciosi, rendendo l’area un autentico laboratorio naturale di geomorfologia.

Il carsismo del Supramonte

Il territorio del Passo Silana è segnato da intensi fenomeni di carsismo, che hanno modellato il paesaggio creando gole profonde, doline e numerose grotte. Tra i risultati più spettacolari vi è la vicina Gola di Gorropu, uno dei canyon più imponenti d’Europa.

Grotte e micro-ecosistemi

All’interno delle cavità sotterranee, il lento lavoro dell’acqua ha dato origine a suggestive stalattiti e stalagmiti, che formano veri e propri micro-ecosistemi sotterranei. Questi ambienti, ricchi di biodiversità nascosta, testimoniano la lunga evoluzione geologica che ha reso unico il paesaggio del Supramonte e del Passo Silana.

  • LEGGI ANCHE: La Gola di Gorropu
Accesso alla strada per Gorroppu, Passo Silana, Urzulei
Accesso alla strada per Gorropu, Passo Silana, Urzulei
Accesso alla strada per Gorroppu, Passo Silana, Urzulei
Accesso alla strada per Gorropu, Passo Silana, Urzulei
Il Supramonte Montano, Urzulei
Il Supramonte Montano, Urzulei
Il Supramonte Montano, Urzulei
Il Supramonte Montano, Urzulei
Il Supramonte Montano, Urzulei
Il Supramonte Montano, Urzulei

La Sorgente di Silana

A circa due chilometri dal Passo Silana, nel cuore del Supramonte di Urzulei, si trova la Sorgente Silana, un’importante fonte naturale d’acqua. La ricchezza e l’abbondanza delle sue acque cristalline alimentano numerosi corsi d’acqua a valle, contribuendo in modo decisivo al mantenimento della biodiversità del territorio.

L’ambiente circostante è caratterizzato da una vegetazione rigogliosa che beneficia di questa risorsa idrica costante, creando un habitat ideale per specie vegetali e animali tipiche del Supramonte. La Sorgente Silana rappresenta così non solo un elemento vitale per l’ecosistema, ma anche una tappa di interesse naturalistico per chi esplora l’Ogliastra e i percorsi dell’Orientale Sarda SS125.

  • LEGGI ANCHE: Frummeneddu
Sorgente di Silana, Urzulei
Sorgente di Silana, Urzulei
Sorgente di Silana, Urzulei
Sorgente di Silana, Urzulei

Il miele di Silana

Il miele di Silana è considerato uno dei più rari e pregiati d’Italia. La sua unicità deriva dall’ambiente incontaminato del Supramonte di Urzulei, dove le api raccolgono il nettare da una vegetazione mista, che unisce elementi alpini e mediterranei. Lontano da fonti di inquinamento, questo miele conserva un sapore autentico, ricco e complesso.

Le api di Silana attingono a numerose piante autoctone, tra cui:

  • Corbezzolo → dona al miele un gusto amarognolo e deciso.

  • Cisto → contribuisce a un profumo intenso e floreale.

  • Rosmarino → conferisce freschezza e note balsamiche.

  • Mirto → arricchisce di aromi mediterranei caratteristici.

I mieli prodotti a Silana

  • Miele di corbezzolo → tipico della Sardegna, raro e molto ricercato, con gusto amaro e retrogusto persistente.

  • Millefiori di montagna → dolce e aromatico, racchiude la biodiversità delle fioriture locali.

  • Miele di eucalipto o lavanda selvatica → meno comune, apprezzato per il sapore particolare e le proprietà balsamiche.

Benefici e proprietà

Il miele di Silana è un alimento naturale dalle numerose proprietà:

  • Azione antibatterica e antiossidante.

  • Proprietà lenitive e cicatrizzanti.

  • Il miele di corbezzolo è particolarmente noto per i benefici sulle vie respiratorie e per l’elevata concentrazione di polifenoli.

L’Erba Gatta di Silana

Una peculiarità del miele di Silana è la presenza di nettare di Erba Gatta (Camedrio maro), pianta un tempo usata come cicatrizzante e stimolante. Il miele che ne deriva ha un odore intenso e caratteristico, che lo rende unico nel panorama delle produzioni apistiche sarde.

Altri usi dell’Erba Gatta

  • In fitoterapia: impiegata per proprietà calmanti e digestive.

  • In cucina: utilizzata per tisane contro insonnia, nervosismo e disturbi gastrointestinali.

Produzione artigianale e dove acquistarlo

Il miele di Silana è prodotto in piccole quantità da apicoltori locali che seguono metodi tradizionali, garantendo un prodotto genuino e naturale. È possibile trovarlo:

  • Direttamente dagli apicoltori del territorio, durante fiere e mercatini della Sardegna.

  • Presso negozi di prodotti tipici e cooperative di Urzulei, Dorgali e Baunei.

  • Online, tramite piccoli produttori che spediscono in tutta Italia.

Foto di Annie Spratt su Unsplash
Foto di Annie Spratt su Unsplash

La Cantoniera di Silana

La Cantoniera di Silana, situata lungo la Strada Statale 125 Orientale Sarda, ha subito diversi rimaneggiamenti rispetto al progetto originario, adeguandosi ai cambiamenti tecnici e tecnologici introdotti con i nuovi sistemi di trasporto a motore. Oggi la struttura si compone di tre corpi distinti, collegati esternamente da una fascia di marciapiede.

Il corpo centrale, con pianta rettangolare di 16 x 12 metri e un’altezza di 8,30 metri, è articolato su due piani. La facciata presenta sei aperture disposte simmetricamente rispetto all’asse longitudinale, in linea con la tradizione architettonica delle cantoniere italiane.

Ai lati del corpo principale si trovano i due corpi laterali, più bassi, caratterizzati dalla presenza di ampie terrazze al posto del primo piano, arricchite da un cornicione a fasce aggettante che dona slancio alla struttura. Nel corpo sinistro trova posto il magazzino principale della cantoniera.

Al centro della facciata campeggia la scritta di denominazione della Cantoniera di Silana, accompagnata dall’inconfondibile stemma dell’ANAS, l’ente responsabile della manutenzione della SS125.

La colorazione è quella tipica delle cantoniere storiche: un rosso pompeiano intenso, interrotto dal bianco delle aperture e dei profili esterni, che dona all’edificio un aspetto elegante e ben riconoscibile lungo la strada.

  • LEGGI ANCHE: Case cantoniere in Sardegna 
  • Guarda anche il sito del Gal Ogliastra per conoscere i servizi del territorio
Casa Cantoniera di Silana,Urzulei.
Casa Cantoniera di Silana,Urzulei.
Casa Cantoniera di Silana,Urzulei.
Casa Cantoniera di Silana,Urzulei.
Casa Cantoniera di Silana,Urzulei.
Casa Cantoniera di Silana,Urzulei.

Orientale Sarda SS125: la strada panoramica del Supramonte

Il tratto della Strada Statale 125 Orientale Sarda, che attraversa i territori di Baunei, Urzulei e Dorgali, è considerato una delle strade panoramiche più spettacolari della Sardegna. Il percorso, con le sue curve a serpentina, si snoda lungo il costone del Supramonte Marino, offrendo viste mozzafiato sul Supramonte Montano.

Da diversi punti della SS125 è possibile ammirare alcuni tra i paesaggi più iconici dell’isola, come la maestosa Gola di Gorropu, uno dei canyon più profondi d’Europa, e la suggestiva Valle di Oddoene, ricca di vigneti e natura selvaggia.

Questa strada panoramica è particolarmente apprezzata da viaggiatori di ogni tipo: cicloturisti, motociclisti, camperisti e automobilisti che cercano un’esperienza di viaggio unica tra curve, natura incontaminata e paesaggi indimenticabili. Non a caso, l’Orientale Sarda è oggi considerata un’attrazione imperdibile della costa orientale della Sardegna.

  • Nei dintorni, LEGGI ANCHE: Riserva naturale Sa Portiscra, Urzulei
Orientale Sarda. tratto di Urzulei verso Dorgali
Orientale Sarda. tratto di Urzulei verso Dorgali
Orientale Sarda. tratto di Urzulei verso Dorgali
Orientale Sarda. tratto di Urzulei verso Dorgali

La strage di Jenna ’e Petha (1951)

Il 9 maggio 1951 nei pressi di Jenna ’e Petha, lungo la Strada Statale 125 Orientale Sarda, avvenne una delle pagine più tragiche della storia recente della Barbagia. La banda di Pasquale Tandeddu, noto bandito di Orgosolo che tra gli anni Quaranta e Cinquanta seminò terrore nelle montagne tra Barbagia e Ogliastra, organizzò un assalto armato ai danni di un pullman di linea Selas, diretto da Tortolì a Olbia, e di una pattuglia di carabinieri a bordo di una camionetta.

La banda aveva preparato uno sbarramento stradale tra le cantoniere di Silana e Bidiscolai, con l’intento di rapinare i passeggeri. Appena i mezzi si fermarono, i banditi aprirono il fuoco contro i militari, cogliendoli di sorpresa: per quasi tutti fu una morte immediata. Subito dopo iniziò il saccheggio del pullman, con i passeggeri costretti a consegnare denaro e beni personali.

In quei momenti concitati, i criminali obbligarono l’autista e tre viaggiatori a spostare i corpi dei militari. Mentre i civili si avvicinavano alla camionetta, un carabiniere ancora in vita tentò di reagire sparando alcuni colpi, che però andarono a vuoto. Fu quindi finito con una scarica di mitra.

Nella strage persero la vita tre carabinieri della Squadriglia Autocarrata di Nuoro, dislocata a Dorgali: Antonio Sanna, Bruno Caielli e Antonio Luigi Pische. In quel giorno pattugliavano la SS125, garantendo la sicurezza della circolazione.

Il monumento di Sciola

A ricordo di quel tragico evento, l’artista Giuseppe Sciola ha realizzato un monumento in pietra che ancora oggi commemora la strage di Jenna ’e Petha del 1951, simbolo della memoria collettiva e monito contro la violenza che segnò la Sardegna di quegli anni.

I tre ceppi dell'artista Giuseppe Sciola che ricordano la strage di Jenna 'e Petta, 1951.
Le tre stele dell’artista Giuseppe Sciola che ricordano la strage di Jenna ‘e Petta, 1951.

 

Tag: BanditismoBanditismo sardoBauneiCarsismoGorropuMiele di SardegnaOgliastraPasquale TandedduSorgenteSupramonteUrzulei
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

No Content Available
Prossimo articolo
Pasquale Tandeddu. I tre ceppi dell'artista Giuseppe Sciola che ricordano la strage di Jenna 'e Petta, 1951.

Pasquale Tandeddu: storia del bandito sardo di Orgosolo

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Palestra Dorgali Moffeti Gym

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo