Capo Marrargiu
Un palcoscenico selvaggio di esclusiva bellezza, tra nidi di aquila reale e il rarissimo grifone che da queste parti ha scelto di procreare.
Un palcoscenico selvaggio di esclusiva bellezza, tra nidi di aquila reale e il rarissimo grifone che da queste parti ha scelto di procreare.
Cinquanta chilometri di litorale, tra Capo Frasca e Capo Pecora. In mezzo le dune più alte d'Europa, lo spiaggione di Is Arenas, Pistis e a pochi passi la miniera di Montevecchio che dal '97, per l'Unesco è Patrimonio dell'umanità
Duecento chilometri tra mare, trekking e archeologia mineraria: da Porto Pino a San Nicolò, passando per Porto Flavia, Pan di Zucchero e Cala Domestica. L'Arcipelago Sulcitano con San Pietro e Sant'Antioco
Al confine nord della Costa Verde, i lunghi arenili lasciano spazio a caratteristiche insenature e fondali mozzafiato. Sullo sfondo la guglia in scuro basalto, ultima testimonianza di attività vulcaniche preistoriche.
Il salto di 40 metri sul Mare di Sardegna è lo sbocco a mare del Rio Salighes che mette in continuità la costa cuglierina con Monti Ferru.
Posta ai confini settentrionali dell'isola, dopo secoli di sfruttamento minerario, mantiene ancora intatto il suo fascino primordiale. Da visitare e contemplare, per goderne e per riflettere.
Nel Golfo di Orosei fino ai primi anni '70 esistevano diverse colonie, tra le più numerose del Mediterraneo. Oggi la specie è estinta ma si valuta la reintroduzione.
INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001
SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!
INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE
© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it