La Tomba dei Giganti di Sa Carcara è un sito archeologico situato in Sardegna, rappresentativo della civiltà nuragica. Risalente all’età del Bronzo Medio e Recente (circa 1600-1000 a.C.), questa tomba collettiva è un esempio tipico dell’architettura funeraria megalitica sarda, ed è ancora oggi testimone del profondo legame tra ritualità, territorio e comunità.
- Nei dintorni visita anche: Giunturas
📜 Origine del nome Sa Carcara
Il toponimo Sa Carcara potrebbe derivare da un termine sardo legato al verbo “carcare” (calcare, comprimere), oppure da una voce locale indicante una cavità, un incavo o una conca nel terreno. In assenza di fonti certe, il significato resta incerto, ma il nome è profondamente legato al paesaggio e alla funzione sepolcrale del luogo.

📌 Tomba dei Giganti di Sa Carcara – Scheda informativa
🏛️ Tipologia: Tomba megalitica collettiva nuragica
📍 Località: Sardegna (zona da specificare, se nota)
🗓️ Epoca: Età del Bronzo Medio – Recente (1600–1000 a.C.)
Materiali: Blocchi di pietra locale, ortostati verticali
Struttura: Corridoio funerario, esedra cerimoniale semicircolare
⚰️ Funzione: Sepoltura collettiva e culto degli antenati
🚶 Visita: Consigliata con guida locale; verificare accessibilità e sentieri
Struttura e materiali della Tomba dei Giganti di Sa Carcara
La tomba di Sa Carcara presenta una pianta a corridoio rettangolare, delimitata da grandi lastre verticali chiamate ortostati. A completamento, è presente una esedra semicircolare, lo spazio cerimoniale destinato ai riti collettivi. L’intera struttura è costruita con blocchi monolitici di pietra locale, segno dell’abilità costruttiva delle popolazioni nuragiche.
- Nei dintorni visita anche: Nuraghe Mereu
⚰️ Una sepoltura collettiva e simbolica
Come tutte le tombe dei giganti, anche quella di Sa Carcara aveva funzione di sepoltura collettiva. La tomba era il fulcro della comunità e ospitava riti legati non solo alla morte, ma anche al culto degli antenati, alla fertilità e alla rigenerazione ciclica della vita, concetti profondamente radicati nella spiritualità nuragica.
🗺️ Tomba dei Giganti di Sa Carcara e il contesto archeologico
La Tomba dei Giganti di Sa Carcara si trova in un’area ricca di presenze archeologiche, spesso vicina a nuraghi e resti di villaggi antichi. Questi luoghi venivano scelti per la loro posizione simbolica o strategica, spesso su alture, vicino a corsi d’acqua o incroci di antiche vie pastorali.
- Nei dintorni visita anche: Pischina Urtaddala
🌿 Natura e paesaggio attorno a Sa Carcara
Visitare la tomba di Sa Carcara permette anche di godere del paesaggio sardo più autentico: colline ricoperte di macchia mediterranea, rocce modellate dal tempo e silenzi interrotti solo dal vento. La visita può facilmente integrarsi con escursioni in natura o itinerari tra i siti nuragici vicini, come Giunturas, Nuraghe Mereu o Pischina Urtaddala.
📍 Informazioni per la visita alla Tomba dei Giganti di Sa Carcara
L’accesso alla Tomba dei Giganti di Sa Carcara può variare in base al periodo, quindi è consigliabile contattare guide locali o la Pro Loco per ottenere indicazioni precise. Alcuni siti nuragici, infatti, non dispongono di segnaletica adeguata. Una guida esperta può arricchire la visita con informazioni storiche e aneddoti legati al territorio.
- Guarda anche il video sulla piscina naturale del Supramone, la Pischina Urtaddala
- Visita anche il sito del Museo Etnografico di Baunei Dommo Eccia
- Leggi anche l’articolo sulla Civiltà nuragica
