Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Storia » Prenuragico » La stele di Nora

La stele di Nora

Pula

di Redazione
in Fenicio-punico, Prenuragico
Tempo di lettura: 5 minuti
Nora, Pula

Nora, Pula


La Stele di Nora custodisce la più antica attestazione del nome “Sardegna”

 


Museo Archeologico di Cagliari
Museo Archeologico di Cagliari

Nora è l’antica città fenicia (VIII secolo a.C.) che, grazie alla sua posizione geografica al centro del Mediterraneo, divenne snodo commerciale di fondamentale importanza per i traffici che mettevano in collegamento la Penisola Iberica, il Nord Africa, l’Europa meridionale e il Medio Oriente.


Protezione naturale dal vento

La scelta del sito dove installare un porto era ovviamente dettata dal fatto che l’istmo di capo Pula offriva una eccezionale protezione naturale dal vento.

Nora ebbe poi un altro periodo di splendore con l’avvento dei punici in Sardegna (IV secolo a.C.) fino a quando non fu loro sottratta dai Romani nel 238 a.C.

Sotto il dominio romano, Pula divenne municipium (I secolo d.C.) e raggiunse il massimo splendore con una crescita demografica che arrivò a sfiorare gli 8 mila abitanti.

Nora, Pula
Nora, Pula

Chilometro zero

Inoltre, a Nora venne attestato il ruolo di caput viae, ovvero, chilometro zero per tutte le altre destinazioni della Sardegna e della Corsica.

Nora, Pula
Nora, Pula

Oggi le testimonianze archeologiche di questo antico passato possono essere ammirate nell’area dove sono stati fatti gli scavi ma anche nelle profondità marine immediatamente prospicienti la costa di Punta del Coltellazzo è possibile osservare i resti delle strade romane.


Sito archeologico di Nora

Quel che resta del sito di Nora accoglie i suoi visitatori con i ruderi delle terme a cui seguono:

  • le vie pavimentate;
  • la piazza del Foro;
  • il tempio con pronao a sei colonne;
  • la necropoli;
  • l’acquedotto;
  • la villa signorile, con atrio tetrastilo del III secolo d.C., porticato a quattro colonne e stanze abbellite con mosaici: tra cui il “Nereide” ;
  • l’anfiteatro, che aveva in origine un rivestimento in marmo e ospitava oltre mille posti a sedere disposti su venti scalinate;
  • il santuario di Esculapio, impreziosito da una terrazza mosaicata (IV secolo) dove probabilmente si celebrava il rito di incubazione.
Nora, Pula
Nora, Pula

Cenni di Nora nel’500

L’area di Nora venne segnalata per la prima volta nel cinquecento dall’erudito Giovanni Fara, a cui seguirono alcune citazioni dei viaggiatori ottocenteschi e poi, proprio sul finire di quel secolo, nel 1889, iniziarono i primi scavi ad opera di Giovanni Spano, Filippo Vivanet e Filippo Nissardi.

Nora, Pula
Nora, Pula

Le prime campagne di scavo

La prima importante campagna di scavo condotta con metodi sistematici e maggiore rigorosità scientifica nell’antica città di Nora fu condotta tra il 1952 e il 1960 da Gennaro Pesce.

Nora, Pula
Nora, Pula

La grande storia dell’antichità

Visitare il sito archeologico di Nora è come immergersi a freddo nel passato più antico della Sardegna, quando fenicio-punici prima e romani poi, usavano queste terre per esercitare il loro dominio.

A Nora, come in altri siti archeologici così antichi, si trovano sovrapposte le une alle altre, le tre grandi civiltà del mondo antico: Fenici, Punici e Romani.

Nora, Pula
Nora, Pula

Nuragici

Le strutture oggi visibili sono pertinenti in prevalenza alla fase romana ma nell’area sono state trovate pure tracce della presenza nuragica (età del bronzo), come il pozzo nuragico presso le “Terme a Mare” e dei manufatti d’importazione micenea, che certificano gli scambi tra Sardegna e Grecia Antica.

A Nora, sempre del periodo risalente all’epoca di scambi nuragici / fenici, si trova la stele di Nora (VIII secolo a.C.) dove c’è riportata l’iscrizione in un alfabeto simile al fenicio, con la più antica attestazione del nome della Sardegna. La dicitura è Shrdn, cioè ‘Sardegna’.

Museo Archeologico di Cagliari
Museo Archeologico di Cagliari

 

La stele di Nora
è il più antico documento dell’Occidente

 


Necropoli

Altri resti più antichi rinvenuti si riferiscono ad una necropoli con tombe databili tra la fine del VII e gli inizi del VI secolo a.C.

Della città originaria rimangono invece i tophet, le fondazioni alla dea Tanit, alcuni impianti artigianali che si trovano più vicino al mare e i resti delle fortificazioni.

  • LEGGI ANCHE: SANT’EFISIO
Punta del Coltellazzo, Nora. Pula
Punta del Coltellazzo, Nora. Pula

Stele di Nora, Museo Archeologico di Cagliari
Stele di Nora, Museo Archeologico di Cagliari

Capitale di Sardegna e Corsica

Tra il V e il IV secolo a.C. sarebbero cominciati i contatti di Nora con Roma, lo testimoniano alcuni materiali rinvenuti nelle tombe.

L’importanza geopolitica dell’area fu raggiunta quando la Sardegna fu conquistata (238 a.C.) e Nora divenne la più importante città dell’isola, tanto che inizialmente fu scelta proprio come capitale della provincia di Sardegna e Corsica.


L’urbe romana

I Romani costruirono nella città numerosi edifici, ancora oggi in piedi e diventati icona del sito e dell’archeologia mondiale, come il foro, il teatro, l’anfiteatro, gli impianti termali e le case.

Nora, a quel tempo era municipio e centro commerciale che dialogava vivacemente con tutte le principali città del Mediterraneo.


I Vandali in Sardegna

L’abbandono del sito iniziò solo nel corso del V secolo, quando i Vandali occuparono questa parte della Sardegna e strozzarono i traffici marittimi.

Per gli abitanti il destino fu quello di ritirarsi all’interno e per la città cominciò il declino, tanto che nel VII secolo, l’anonima Cosmografia ravennate cita Nora come praesidium (fortezza e non più città ).


Sant’Efisio

In epoche più recenti, Nora riprese un certo grado d’importanza, grazie alla tradizione del martirio di sant’Efisio, che avvenne qui e al quale venne dedicata una piccola chiesa eretta nel 1089.

Dopo di che, sparì dalle mappe geografiche per alcuni secoli fino alla riscoperta dell’archeologia moderna.


Nora, Pula
Nora, Pula

Pula e il suo patrimonio archeologico

L’area archeologica di Pula è una delle più importanti dell’Europa meridionale e si avvale di un’offerta che per il turismo culturale è a dir poco ghiotta.

Pula e il suo territorio, mettono infatti a disposizione un patrimonio di notevole interesse e al quanto variegato. A cominciare appunto dalla città di Nora, che può essere apprezzata e conosciuta sia seguendo il filone fenicio-punico che romano; quindi, la vicinissima Torre del Coltellazzo, per passare poi alla suggestiva Chiesa di Sant’Efisio, sempre a Nora.

Infine, si può chiudere l’escursione a Pula, in corso Vittorio Emanuele, 67 per una comoda visita al Museo Civico Archeologico di “Giovanni Patroni” dove esperte guide sapranno spiegare i particolari più interessanti dei reperti rinvenuti nelle varie aree archeologiche del territorio.


  • LEGGI ANCHE: GLI SHARDANA 

Informazioni utili

  • Indirizzo: località Nora, Pula; telefono 070 921470/92440304
  • Esiste un servizio di visite guidate
  • Biglietto: € 5,50, € 4 (gruppi più di 20), € 2,50 (minori 14)
  • Orari: estivo 9,00-20,00; invernale: 9,00-17,30
  • e-mail: patrizia.melis@comune.pula.ca.it – cop.tur@tin.it

La chiesa romanica di Sant’Efisio

La chiesetta romanica vicino al sito archeologico di Nora, dove, secondo la leggenda, avvenne il martirio del santo guerriero rievocato ogni anno durante la Festa di sant’Efisio, molto sentita a Cagliari (di cui Sant’Efisio è patrono), a Pula e in gran parte della popolazione sarda.

 

Chiesa di Sant'Efisio, Pula
Chiesa di Sant’Efisio, Pula
Nora e la torre spagnola sullo sfondo, Pula.
Nora e la torre spagnola sullo sfondo che domina su Punta del Coltellazzo, Pula.

 

Tag: Antica RomaCulturaPopoli del MarePulaRomani in SardegnaStoria AnticaStoria Antica della SardegnaStoria del Mediterraneo
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Colle di Tuvixeddu, Cagliari
Fenicio-punico

Santa Igia

Storia della Sardegna
Tomba di giganti di Sa Carcara
Prenuragico

Tomba di giganti di Sa Carcara

Urzulei
Necropoli S'Acqua Salida
Prenuragico

Necropoli s’Acqua Salida

Pimentel
Prossimo articolo
Punta Negra

Punta Negra

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Provincia di Oristano Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA