Informati Sardegna
Ads
  • SPIAGGE
    Ziu Santoru

    Ziu Santoru

    Is Arutas

    Is Arutas

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Coecaddus, Sant'Antioco

    Coecaddus

  • MARE
    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Capo Marrargiu

    Capo Marrargiu

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

    Fiori spontanei della Sardegna

    La Veccia Villosa

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

    Osilo

    Osilo

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

    Miniera di Malfidano

    Miniera di Malfidano

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

    Carciofo sardo

    Carciofo sardo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Ziu Santoru

    Ziu Santoru

    Is Arutas

    Is Arutas

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Coecaddus, Sant'Antioco

    Coecaddus

  • MARE
    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Capo Marrargiu

    Capo Marrargiu

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

    Fiori spontanei della Sardegna

    La Veccia Villosa

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

    Osilo

    Osilo

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

    Miniera di Malfidano

    Miniera di Malfidano

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

    Carciofo sardo

    Carciofo sardo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Storia » Parco Aymerich

Parco Aymerich

LACONI

di Redazione
in Storia
Tempo di lettura: 4 minuti
Parco Aymerich

Coi suoi 24 ettari, tra storia medievale e percorso naturalistico mediterraneo,
è il più grande parco urbano della Sardegna.

Il Parco Aymerich di Laconi è il più grande parco urbano della Sardegna e si trova ai piedi dell’antico palazzo degli Aymerich, i feudatari che governarono il paese fino al XIX secolo. Il parco ha un’estensione complessiva di 24 ettari ed è un vero e proprio giardino botanico che comprende anche numerose piante esotiche che lo stesso Marchese Ignazio Aymerich, appassionato giardiniere, aveva fatto impiantare. Lungo i percorsi naturalistici del parco si possono dunque ammirare diverse specie vegetali non di origini sarde tra cui l’imponente cedro libanese e un pino corso, in mezzo a numerose altre autoctone come lecci, corbezzoli e naturalmente i platani. Nel parco vi sono ancora i ruderi dell’antico castello medievale di Laconi (VEDI), costruito nel 1053 ed edificato sui resti di un castrum bizantino. Il maniero ebbe grande importanza in epoca medievale come castello di frontiera tra gli allora regni di Arborea e di Cagliari. Attualmente rimangono visibili la sala principale con alcune sedute in pietra e una meravigliosa finestra gotica.


I CATALANI A LACONI
La famiglia Aymerich, proveniente dalla Catalogna, si trasferì in Sardegna nel XIV secolo dopo aver fatto una prima visita nel 1326, facendo però ritorno in patria dove aveva i suoi interessi. Un secolo dopo però, a metà del ‘400, gli Aymerich fecero pianta stabile in Sardegna, prima di tutto a Cagliari, dove nelle varie generazioni assunsero numerosi incarichi di prestigio in ambito politico-amministrativo e religioso: gli Aymerich in Sardegna furono infatti consiglieri, canonici e ambasciatori. Nel corso della lunga permanenza sull’isola, attraverso speculazioni finanziare e compravendite di feudi, entrarono in possesso di varie estensioni di territorio, dal Marchesato di Quirra (VEDI) alla signoria di Gesturi. Per difendere le proprietà dagli assalti turchi che proprio in quel periodo depredavano le coste sarde, nel 1563 formarono una Compagnia di Cavalleria con lo scopo specifico di arginare la minaccia.

LA DIFESA DI ORISTANO DAI FRANCESI
Tra i personaggi di spicco che contraddistinse la lunga storia della famiglia in Sardegna, vi fu certamente quello di Don Ignazio Aymerich y Canì, (1608 /1663) 5° Signore di Mara e 1° Conte di Villamarche, che, nel febbraio del 1637, fu inviato al comando di una compagnia di cavalleria, ad ostacolare le squadre francesi capeggiate da Enrico di Lorena che stavano assalendo la Città di Oristano. Il Don si distinse per il suo coraggio in battaglia tanto che, per raggiungere l’avanguardia sarda attraversò a nuoto il fiume Tirso sotto il fuoco nemico e, unendosi ai suoi, si gettò per primo nella mischia contribuendo alla vittoria della giornata.

STRANIERI DI SARDEGNA
Nonostante il noto episodio di eroismo militare in favore della Sardegna (o forse più semplicemente dei loro possedimenti) di uno dei più importanti esponenti della famiglia, gli Aymerich, ebbero un rapporto tutt’altro che felice con i sardi che li considerarono, per la loro origine catalana, sempre stranieri invasori in patria. Numerosi furono i conflitti con la popolazione o con le famiglie rivali, dai contorni non sempre trasparenti al punto che, solo la grazia sovrana del 1676, gli consentirono di stare stabilmente in Sardegna.

GLI AYMERICH A LACONI
Dal 1769 gli Aymerich divennero Marchesi di Laconi e, nel ‘800, Ignazio divenne uno dei personaggi di spicco della storia laconese, diventando, oltreché marchese anche sindaco, consigliere comunale e provinciale di Cagliari, nonché capo dello stamento militare. Nel 1848 venne nominato senatore del Regno di Sardegna. Alla sua morte lasciò numerosi scritti sulla condizione della Sardegna alla nascita del Regno d’Italia e soprattutto beni immobiliari come il Palazzo, il Parco e il Castello Aymerich che divennero simboli del paese e patrimonio storico-culturale della Sardegna.

  • Parco Aymerich su Google Map

Tag: LaconiStoria
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Radio Sardegna
Storia

Radio Sardegna

BORTIGALI
Terme romane di Fordongianus
Storia

Terme romane di Fordongianus

FORDONGIANUS
Buggerru, monumento all'Eccidio
Storia

Eccidio di Buggerru

STORIA DELLA SARDEGNA
Prossimo articolo
Prosciutto di Talana

Prosciutto di Talana

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Enrico Fermi e la bomba atomica

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La Rivolta di Pratobello

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Problemi sulle 4 operazioni Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2022 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA