La Torre di Barì, costruita tra il 1590 e il 1594 per volontà della Corona spagnola, faceva parte della vasta rete di torri costiere erette per proteggere la Sardegna dalle frequenti incursioni barbaresche.
Come negli altri territori sotto dominio spagnolo, anche in Sardegna questa strategia difensiva venne attuata sistematicamente a partire dal 1572. La direzione dei lavori fu inizialmente affidata a Marco Antonio Camos, primo incaricato ufficiale per la progettazione delle fortificazioni costiere.
- LEGGI ANCHE: Le torri costiere della Sardegna
📜 Le caratteristiche della Torre di Barì
- Altezza: 13 metri
- Diametro alla base: 11 metri
- Diametro al terrazzo: 8 metri
- Struttura interna: una camera di 14 m² destinata ad alloggiare i militari
- Posizione geografica: Punta di Barì, tra le spiagge di Barì Sardo, sulla costa orientale della Sardegna
- Funzione originaria: vigilanza costiera e difesa contro le incursioni barbaresche
- Funzione strategica: controllo visivo del litorale e trasmissione di segnali tra le torri del sistema difensivo
🛡️ Misure difensive insufficienti
Nel corso di appena trent’anni, la Sardegna fu dotata di ben 82 torri costiere. Tuttavia, l’efficacia militare del sistema si rivelò limitata: le torri erano spesso sguarnite, con pochi uomini e armamenti insufficienti per respingere reali attacchi.
⚓ La fine delle incursioni barbaresche
Le incursioni piratesche nel Mediterraneo cessarono ufficialmente nel 1815, con il Congresso di Vienna, che impose agli Stati barbareschi l’abolizione della tratta degli schiavi. Questo segnò la fine di un lungo periodo di instabilità e paura lungo le coste sarde.
🏰 Smilitarizzazione sotto il Regno d’Italia
La smilitarizzazione delle torri spagnole in Sardegna fu completata nel 1867, quando l’isola era ormai parte del Regno d’Italia. Le strutture persero così definitivamente il loro ruolo difensivo, assumendo in alcuni casi nuove funzioni civili o restando abbandonate.


🎥 Guarda il video dedicato alla Torre di Barì
Nel video che segue ti accompagniamo alla scoperta della Torre di Barì, una delle fortificazioni costiere più affascinanti della Sardegna. Attraverso immagini suggestive e informazioni storiche, potrai comprendere l’importanza strategica di questa torre seicentesca, costruita per proteggere l’isola dalle incursioni barbaresche e oggi divenuta simbolo identitario del territorio.