Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    Osalla di Orosei

    Osalla

    Osaledda di Orosei

    Osaledda

    Osala,Dorgali

    Osala

    Spiaggia di Terrata Nord

    Terrata Nord

  • MARE
    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

  • STORIA
    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – VIDEO

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Osalla di Orosei

    Osalla

    Osaledda di Orosei

    Osaledda

    Osala,Dorgali

    Osala

    Spiaggia di Terrata Nord

    Terrata Nord

  • MARE
    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

  • STORIA
    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – VIDEO

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Storia » Le Saline di Cagliari

Le Saline di Cagliari

Cagliari

di Redazione
in Storia
Tempo di lettura: 3 minuti
Le Saline di Cagliari

L’estrazione, il consumo e la commercializzazione del sale in Sardegna è iniziata 2500 anni fa quando i Fenici hanno approfittato della condizione di insularità per raccogliere e commercializzare questa abbondante risorsa orientandola in breve ad una produzione importante.

L’ESTRAZIONE IN SARDEGNA
Tra le zone della Sardegna in cui l’estrazione, la lavorazione e la commercializzazione del sale era assai diffusa sin dalle epoche più antiche vi erano da nord a sud: la Nurra (Alghero), Terranova (Olbia), Tharros (Oristanese), le coste del Sulcis e ovviamente gli stagni dell’odierno cagliaritano.

Oltre alle vicende commerciali dei conquistatori (fenici, punici, greci e ai romani) la produzione di sale in Sardegna era legata anche a quella degli indigeni che fornirono mano d’opera e ingegno.

DA CAGLIARI ALLA NORVEGIA
Il sale sardo fin dall’antichità godeva di una certa fama, grazie alle sue peculiarità di dolcezza e delicatezza e veniva richiesto soprattutto dai pescatori del nord Europa che lo usavano per conservare il pescato. Il porto che faceva da catalizzatore alla distribuzione del sale sardo nel continente europeo era quello di Marsiglia.

Le Saline (Cagliari)

 

IL SALE DI CAGLIARI ERA ORO BIANCO
Le saline del cagliaritano dunque fin dall’antichità godettero del favore del mercato per le caratteristiche intrinseche del prodotto che lo rendevano superiore a quello della concorrenza.

GLI SPAGNOLI SI IMPADRONIRONO DEL SALE CAGLIARITANO 
Il business del sale sardo entrò così fra gli appetiti conquistatori degli Spagnoli che, una volta presidiata gran parte della Sardegna, fecero del sale di Cagliari un monopolio. Più tardi i Savoia accentuarono questo accentramento statalista schiavizzando le popolazioni locali con la cosiddetta “comandata“, ovvero l’obbligo degli abitanti del posto di fornire forza lavoro per l’estrazione, lo stoccaggio e il trasporto del sale.

Le Saline (Cagliari)

Dello stesso argomento potrebbe interessarti:

  • LEGGI ANCHE: LA STORIA DEL POETTO

LO SCHIAVISMO DEI PIEMONTESI 
Fino al 1850 le saline di Cagliari erano ancora del tutto naturali: il sale veniva raccolto nei bacini o negli stagni dove si aspettava la naturale cristallizzazione. Nel frattempo erano cominciati i lavori di razionalizzazione degli impianti, con importanti interventi di sistemazione dei bacini di evaporazione, delle caselle salanti e l’apertura del grande canale: il Canale di San Bartolomeo che partiva dalle saline e correva verso il mare, dove si divideva in due rami, il Canale del Lazzaretto e il Canale della Palafitta. I mercantili invece rimanevano attraccati al Molo Sabaudo, dove si caricava il sale per essere trasportato in Italia e all’estero. Nel 1836 finalmente Carlo Alberto abolì l’odioso sistema delle comandate, mentre Cavour invece introdusse gli appalti per la gestione degli impianti.

NEL NOVECENTO LA DIVERSIFICAZIONE 
Nel Novecento sempre a seguito di grossi interventi di miglioria industriale, si diversificò la produzione: oltre al sale comune, fu avviata anche la produzione dei sali potassici, del solfato di magnesio, dei sali misti e del bromo. Dal secondo dopoguerra invece iniziò la crisi: la richiesta dei sottoprodotti del sale diminuì, si rafforzò la concorrenza di altre saline, sia nazionali che internazionali, che rubò fette di mercato.

ANN’80 ARRIVA L’INQUINAMENTO, NEL 2000 IL PARCO
A questa crisi si aggiunse l’inquinamento dei bacini che portò alla sospensione delle attività nel 1985. Nel 1988, lo Stato decise lo stanziamento di 120 miliardi di lire per la bonifica generale, seguì nel 1999 l’istituzione del Parco Naturale Regionale Molentargius Saline Poetto che previde tra le finalità del Parco anche quella dello sviluppo delle attività economiche compatibili tra cui la produzione del sale. Oggi infatti il sale marino di Cagliari è diventato un prodotto tipico riconosciuto e ricercato dalla gastronomia nazionale e internazionale come prezioso e ineguagliabile insaporitore di ogni tipo di pietanza, carne, pesce, patate, ecc.

Il Canale del Lazzaretto (Saline di Cagliari)
Le Saline (Cagliari)
Le Saline (Cagliari)
Le Saline (Cagliari)
Le Saline (Cagliari)
Le Saline (Cagliari)
Le Saline (Cagliari)
Le Saline (Cagliari)
Le Saline (Cagliari)
Le Saline (Cagliari)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tag: Aree umide della SardegnaCagliariCittà metropolitana di CagliariGiudicatiParco Naturale Regionale Molentargius Saline PoettoSabaudiStoria
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.
Storia

Nuraghe Gulunie – VIDEO

Dorgali
La Guerra degli Stretti
Storia

La Battaglia navale di Porto Conte

Storia di Alghero
Radio Sardegna
Storia

Radio Sardegna

BORTIGALI
Prossimo articolo
Carloforte

Carloforte

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Sos Enattos

    Sos Enattos

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il Vecchio Ospedale di Nuoro

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Fiori spontanei della Sardegna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA