Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    Su Petrosu, Orosei

    Su Petrosu

    Spiaggia di Portu de S'Ilixi, Muravera

    Spiaggia di Portu de S’Ilixi

    Spiaggia di Sas Linnas Siccas (Orosei, Cala Liberotto)

    Sas Linnas Siccas

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Su Petrosu, Orosei

    Su Petrosu

    Spiaggia di Portu de S'Ilixi, Muravera

    Spiaggia di Portu de S’Ilixi

    Spiaggia di Sas Linnas Siccas (Orosei, Cala Liberotto)

    Sas Linnas Siccas

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Storia » Le Carceri Borgia

Le Carceri Borgia

OZIERI

di Redazione
in Storia
Tempo di lettura: 3 minuti
Le Carceri Borgia

Le Carceri Borgia rappresentano uno degli edifici storici più interessanti ed importanti da visitare per chiunque voglia conoscere la città di Ozieri e il suo immenso patrimonio archeologico- storico e urbanistico-architettonico. Le carceri furono aperte nel 1769 e appartennero al Castello di Corte della famiglia Borgia, inglobate all’interno del Palazzo di residenza.

OPERATIVE FINO AGLI ’70
Dal punto di vista immobiliare non ci troviamo di fronte a un grande edificio, ma piuttosto ad un piccolo e umido piano terra, esposto all’incuria e all’abbandono. Le carceri furono assai utilizzate nel periodo tra XVI e XVII secolo e rimasero operative fino agli anni ’70 del ‘900, quando divennero luogo di brevi carcerazioni per piccoli reati (ubriachezza, molestia, piccoli furti). Lo testimoniano i graffiti ancora visibili sulle pareti di alcune celle, quando i carcerati segnavano i giorni che mancavano alla liberazione.
L’ingresso al carcere avviene direttamente dalla piazza del Palazzo, attraverso un piccolo ingresso su una via laterale. Gli ambienti sono in tutto sei, due celle maschili, una femminile, la cella di rigore e il corridoio, che dall’ingresso porta subito al retro dove c’è il cortile in cui venivano eseguite le condanne a morte. Dal cortile si può accedere alla cella di isolamento.

  • LEGGI ANCHE: PIAZZA CANTAREDDU AD OZIERI

LA CARCERAZIONE
Le celle maschili disponevano di una apertura, un orinatoio e delle tavolacce poste in pendenza per dare disturbo ai carcerati anche durante il sonno. I pasti venivano introdotti dall’esterno a mezzo di una piccola apertura in cui si infilava la gabella. La distribuzione del cibo veniva affidata alle stesse regole di convivenza dei carcerati, per cui non era raro assistere a morte per
fame dei detenuti più gracili, esclusi dalla consumazione del pasto da parte dei più grandi e in forze.

GLI AMBIENTI ANCORA ORIGINALI
Gli ambienti sono conservati in eccezionale stato di conservazione, con aperture e infissi originali. Pavimentazioni in lastroni di pietra e finestre con triplice inferriata.

LA CONDANNA PER IMPICCAGIONE
La detenzione era dunque una vera e propria tortura. Le condanne a morte erano numerose, anche 15 all’anno. L’esecuzione avveniva con l’uso della forca: alla parete antistante l’ingresso era allestito il patibolo sul quale venivano eseguite le impiccagioni, fissando verticalmente due pali di legno e uno orizzontale su cui assicurare il capestro.

I BORGIA A OZIERI
I Borgia era la stirpe di origine aragonese di cui fu membro anche papa Alessandro VI. In Sardegna aveva in possesso vari appezzamenti di terra, tra cui, LA Contea di Oliva, che comprendeva ben 35 ville con capoluogo Ozieri, villaggio dove il conte allestì la sua residenza. In realtà i Borgia, in un primo tempo, almeno fino a quando la loro attività economica legata al commercio dello zucchero era in fiore, dopo di che, ripiegarono sul controllo diretto delle rendite sarde, che divennero così la loro principale entrata. I Borgia succedettero ai Centelles nel possesso di Ozieri, realizzando varie opere pubbliche in quello che in breve, da villaggio di pastori divenne uno dei centri più importanti del nord Sardegna.

 

Tag: Carceri storiche di SardegnaOzieriSistema penitenziario sardoStoria
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

La Guerra degli Stretti
Storia

La Battaglia navale di Porto Conte

Storia di Alghero
Radio Sardegna
Storia

Radio Sardegna

BORTIGALI
Terme romane di Fordongianus
Storia

Terme romane di Fordongianus

FORDONGIANUS
Prossimo articolo
Punta Negra

Punta Negra

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Inno alla Gioia, Inno d’Europa

    Inno alla Gioia, Inno d’Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Gonnosfanadiga

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Cartina politica della Spagna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Provincia di Oristano Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA