Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    Teatro Mario De Candia di Ozieri: storia e architettura di un simbolo culturale

    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

    Domus de janas Oddoene, Onifai

    Domus de Janas di Oddoene (Onifai): storia, caratteristiche e come visitarla

    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Santa Sabina a Silanus

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus: arte bizantina nel cuore della Sardegna

    Orgosolo, murales

    Murales di Orgosolo: il paese museo della Barbagia tra arte, lotte sociali e identità sarda

    San Sperate, ,murales

    Murales di San Sperate: il paese-museo tra arte, murales e Pinuccio Sciola

    Palazzo Aymerich, Laconi

    Neoclassicismo in Sardegna: stile, protagonisti e architettura ottocentesca

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    Teatro Mario De Candia di Ozieri: storia e architettura di un simbolo culturale

    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

    Domus de janas Oddoene, Onifai

    Domus de Janas di Oddoene (Onifai): storia, caratteristiche e come visitarla

    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Santa Sabina a Silanus

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus: arte bizantina nel cuore della Sardegna

    Orgosolo, murales

    Murales di Orgosolo: il paese museo della Barbagia tra arte, lotte sociali e identità sarda

    San Sperate, ,murales

    Murales di San Sperate: il paese-museo tra arte, murales e Pinuccio Sciola

    Palazzo Aymerich, Laconi

    Neoclassicismo in Sardegna: stile, protagonisti e architettura ottocentesca

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Storia » Secondo dopoguerra » Malaria, DDT e americani in Sardegna: la vera storia del Sardinia Project

Malaria, DDT e americani in Sardegna: la vera storia del Sardinia Project

Dossier

di Redazione
in Secondo dopoguerra
Tempo di lettura: 7 minuti
Foto di Erik Karits su Unsplash

Foto di Erik Karits su Unsplash

Sardinia Project: la sconfitta della malaria in Sardegna

Nel giugno del 1945, il medico italiano Alberto Missiroli (1883–1951), igienista e malariologo, annunciò pubblicamente che l’Italia sarebbe stata liberata dalla malaria entro cinque anni. La malattia, un tempo attribuita all’aria malsana delle paludi (da cui il nome “mal aria”), rappresentava uno dei principali problemi sanitari del Paese, soprattutto nelle aree rurali e insulari. In Sardegna, l’eradicazione del morbo fu raggiunta nel 1951, attraverso il Sardinia Project.

Anche se non fu possibile eliminare completamente la zanzara vettore Anopheles labranchiae, responsabile della trasmissione all’uomo. Il progetto, finanziato in gran parte dalla Rockefeller Foundation, portò alla registrazione dell’ultimo caso di malaria terzana maligna sull’isola nel 1952.

  • Leggi anche: IL QUARTIERE DI SANT’AVENDRACE A CAGLIARI
Foto di Wolfgang Hasselmann su Unsplash
Foto di Wolfgang Hasselmann su Unsplash

 

  • LEGGI ANCHE: IL QUARTIERE DI SANT’AVENDRACE A CAGLIARI

Che cos’è la malaria

🌍 Origine e diffusione

Il nome “mal aria” deriva dalla vecchia credenza che fosse trasmessa da aria malsana proveniente dalle paludi. In realtà, la malaria è causata da protozoi parassiti trasmessi all’uomo attraverso la puntura della zanzara Anopheles.
Attualmente colpisce circa 500 milioni di persone ogni anno, con oltre 1 milione di morti. Rappresenta una delle principali emergenze sanitarie globali, diffusa soprattutto in Africa, Asia meridionale, America Latina e centrale.
Nei Paesi dove è stata debellata, è oggi la prima malattia d’importazione.

Gli agenti patogeni

La malaria è causata da 5 tipi di Plasmodium:

  • Plasmodium falciparum – Terzana maligna, forma più pericolosa e letale
  • Plasmodium vivax – Terzana benigna
  • Plasmodium ovale – Terzana benigna
  • Plasmodium malariae – Quartana
  • Plasmodium knowlesi – Quartana benigna (rara negli umani)

🔄 Il ciclo dell’infezione

L’infezione avviene attraverso la puntura della zanzara femmina del genere Anopheles, che si infetta succhiando sangue da un individuo malarico.
Il plasmodio si sviluppa nell’insetto per alcuni giorni, poi viene trasmesso all’uomo. Nel corpo umano il parassita:

  1. Entra nel fegato e si riproduce negli epatociti
  2. Passa nel sangue e infetta i globuli rossi
  3. Si moltiplica ciclicamente ogni 3 (terzana) o 4 (quartana) giorni
  4. Può essere assorbito da una nuova zanzara e il ciclo ricomincia
Foto di Wolfgang Hasselmann su Unsplash
Foto di Wolfgang Hasselmann su Unsplash

Sardinia Project
La sperimentazione definitiva contro la malaria

🌍 Perché la Sardegna?

Dopo la Seconda Guerra Mondiale, la malaria era ancora presente in tutta la Sardegna, soprattutto nelle aree paludose del Cagliaritano, Campidano, Gallura e Nurra. Gli americani scelsero l’isola come territorio ideale per una campagna di eradicazione totale con il DDT, approfittando dell’insularità e della bassa densità di popolazione.

🔬 Controllo vs Eradicazione

  • Controllo: riduzione dei casi – basso costo, tempi indefiniti
  • Eradicazione: eliminazione della trasmissione – alto costo, tempi definiti

Il Sardinia Project puntava alla eradicazione: intervento immediato, sistematico, radicale.

🏥 La crisi sanitaria del 1945

Nel 1945 il sistema sanitario sardo era al collasso. I morti per malaria erano passati da 88 (1940) a 527 (1943). I motivi principali:

  • Malnutrizione e crisi alimentare
  • Fermata delle bonifiche
  • Esodo degli sfollati e sovraffollamento
  • Scarsità di farmaci

Le ambiguità del Sardinia Project

Il Sardinia Project sollevò sin dall’inizio dubbi e perplessità tra scienziati ed esperti internazionali. Il vero obiettivo dell’intervento fu a lungo oggetto di dibattito:

  • Esperimento sul campo?
    Il biologo Marston Bates sollevò il sospetto che si trattasse meno di una misura sanitaria e più di un test di scala globale.

  • 🌍 “Today Sardinia, Tomorrow the World”
    Lo storico Marcus Hall fu ancora più esplicito, sottolineando la natura sperimentale e geopolitica del progetto.

  • 📉 Scarsa conoscenza del vettore
    Il sovrintendente J.A. Logan ammise che, al momento dell’avvio, non si avevano dati attendibili su:

    • distribuzione della zanzara Anopheles labranchiae

    • comportamento stagionale

    • habitat e diffusione locale

  • Logica sperimentale della Rockefeller
    Secondo gli entomologi della fondazione americana, non aveva senso preoccuparsi degli effetti ecologici prima della sperimentazione, poiché i dati ambientali si sarebbero potuti raccogliere solo “a eradicazione avviata”.

 

Ingresso ad una abitazione privata con ancora la scritta DDT che certificava l'avvenuta disinfestazione della casa durante il Sardinia Project
Ingresso ad una abitazione privata (Dorgali) con ancora la scritta DDT che certificava l’avvenuta disinfestazione della casa durante il Sardinia Project

🔄 Il Sardinia Project: cronologia e sfida ambientale

  • Nov 1946 – Giu 1947: irrorazione con DDT in 284 comuni (case, stalle, ambienti domestici).
  • Apr – Ott 1947: irrorazione di larvicidi (DDT + nafta) nelle zone paludose.
  • Estate 1947: corsi di formazione per personale sardo. Dubbi americani sulla selezione tramite raccomandazione politica.

L’Anopheles labranchiae: un nemico difficile

  • Specie autoctona presente in Sardegna dal Mesozoico.
  • Non legata solo agli ambienti umani: ogni pozza d’acqua poteva ospitare le larve.
  • Ambiente inaccessibile: gole, macchia mediterranea, acqua stagnante nascosta.
  • Eradicazione molto più complessa che in Brasile o Egitto.
Porto Pino, lo stagno
Porto Pino, lo stagno
  • Guarda anche il sito della Rockefeller foundation

🚫 I latitanti e gli ostacoli alla disinfestazione

Nel 1948 la lotta alla malaria in Sardegna affrontò numerosi ostacoli:

  • Richieste sindacali per l’equiparazione salariale
  • Assenteismo su larga scala
  • Rapine durante i giorni di paga
  • Proprietari terrieri contrari all’uso del DDT
  • Latitanti armati che impedivano l’accesso alle loro aree

📈 1950: l’anno della svolta

Dati salienti:

  • 1.250.000 focolai censiti
  • 121 casi nel 1948
  • 1.314 casi nel 1949
  • 0 casi nel 1950 – la malaria scompare per la prima volta

🌍 La Sardegna nella storia della medicina

“Un successo negativo” – Dean Rusk, Rockefeller Foundation
“Formalmente fallito, ma una vittoria per la salute pubblica” – F.M. Snowden

La malaria oggi nel mondo

  • 212 milioni di casi nel 2016
  • 70% delle vittime sono bambini sotto i 5 anni
  • 292.000 casi nel solo Africa nel 2015

Ultimi casi in Europa

  • 2014: ultimo caso autoctono nel Tajikistan europeo
  • 2015: nessun caso autoctono registrato
Contenitore a zaino di DDT usato per le disinfestazione durante il Sardinia Project
Contenitore a zaino di DDT usato per le disinfestazione durante il Sardinia Project

Il DDT: tra rivoluzione sanitaria e allarme ambientale

DDT è l’acronimo di para-diclorodifeniltricloroetano, un composto chimico incolore, idrofobico e altamente tossico per molti insetti.

  • Scoperto nel 1939 da Paul Hermann Müller (Premio Nobel 1948)
  • Già sintetizzato nel 1873 da Othmar Zeidler
  • Effettivo contro pidocchi, zanzare e altri artropodi
  • Solubile in grassi e oli, quasi insolubile in acqua

📉 Dai successi alla crisi di fiducia

  • 1940-1950: usato in massa contro la malaria (Sardegna, Brasile, Egitto…)
  • 1950: FDA (USA) dichiara che i rischi erano stati sottovalutati
  • 1962: Rachel Carson denuncia gli effetti nocivi nel libro “Primavera Silenziosa”
  • 1972-1978: bandito in agricoltura prima negli USA e poi in Italia

⚠️ Effetti e classificazione attuale

  • Possibile cancerogeno secondo IARC
  • R40: rischio potenziale per la salute umana
  • Può interferire con la riproduzione degli uccelli

🌍 Il DDT oggi

  • Dal 2006, l’OMS ne consente l’uso controllato in zone endemiche (Africa, India)
  • Considerato parte integrante delle strategie di lotta alla malaria assieme a farmaci e zanzariere
Formula chimica del DDT usato durante il Sardinia Project
Formula chimica del DDT usato durante il Sardinia Project

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tag: DossierSeconda Guerra MondialeStoriaStoria contemporaneaStoria contemporanea della SardegnaStoria della Sardegna
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

No Content Available
Prossimo articolo
Cava Usai

Cava Usai

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo