Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Territori
    Icorè a Dorgali

    Icorè, l’agricoltura di eccellenza a Dorgali tra Cannonau, olio e mandorle

    Ruderi a Capo Sant’Elia

    Capo Sant’Elia: sentieri panoramici e natura selvaggia nella Sella del Diavolo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Stagno di Sant'Anna

    Stagno di Baia Sant’Anna a Budoni: silenzio e biodiversità nella costa nord-orientale

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

    Torre di Cala Domestica

    Torre di Cala Domestica: la sorveglianza dell’incantevole baia di Buggerru

    Torre aragonese di Porto Paglia

    La torre aragonese di Porto Paglia: tra storia e decadenza

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna: storia, architettura e simboli del Ventennio

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Territori
    Icorè a Dorgali

    Icorè, l’agricoltura di eccellenza a Dorgali tra Cannonau, olio e mandorle

    Ruderi a Capo Sant’Elia

    Capo Sant’Elia: sentieri panoramici e natura selvaggia nella Sella del Diavolo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Stagno di Sant'Anna

    Stagno di Baia Sant’Anna a Budoni: silenzio e biodiversità nella costa nord-orientale

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

    Torre di Cala Domestica

    Torre di Cala Domestica: la sorveglianza dell’incantevole baia di Buggerru

    Torre aragonese di Porto Paglia

    La torre aragonese di Porto Paglia: tra storia e decadenza

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna: storia, architettura e simboli del Ventennio

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Luoghi » Territori » Foresta di Jacu Piu: natura, storia e biodiversità tra Oliena e Marreri

Foresta di Jacu Piu: natura, storia e biodiversità tra Oliena e Marreri

Oliena

di Redazione
in Territori
Tempo di lettura: 6 minuti
Foresta di Jacu Piu: natura, storia e biodiversità tra Oliena e Marreri

Area demaniale di Jacu Piu

La Foresta di Jacu Piu si estende su una superficie protetta di 440 ettari, istituita nel 1923 con decreto regio n. 3267 del 30 dicembre 1923. In questo ambiente ricco di biodiversità si inseriva, già in epoca preindustriale, il tracciato dell’antica provinciale Oliena–Orune.

  • Nei dintorni vai a visitare le sorgenti di Su Gologone

🌿 Caratteristiche geografiche e ambientali – Foresta Jacu Piu

  • Estensione: circa 440 ettari
  • Altitudine: tra i 250 e i 700 m s.l.m.
  • Rilievi principali: Punta Chercos, Punta Muritu, Punta Sos Tinzosos
  • Suolo: a bassa permeabilità su substrato granitico
  • Corsi d’acqua: numerosi e a carattere torrentizio
  • Vegetazione dominante: leccio, sughera, corbezzolo, erica, ginepro
  • Clima: mediterraneo, con forti escursioni e piogge autunnali
  • Fauna presente: cinghiale, martora, gatto selvatico, rapaci e corvo imperiale
  • Stato di tutela: foresta demaniale protetta dal 1923

La Tratta del Carbone: foresta, buoi e carbone nell’antica Oliena–Orune

La Oliena–Marreri è una strada panoramica della Sardegna centrale che collega le provinciali SP46, SP18 e SP51bis, unendo il paese di Oliena alla suggestiva piana di Marreri, per una lunghezza complessiva di circa 20 chilometri.

Il tratto analizzato in questo articolo riguarda in particolare la SP51bis, che attraversa la splendida Foresta di Jacu Piu, uno dei polmoni verdi più importanti del territorio.

Questa strada veniva utilizzata per il trasporto della legna e del carbone, che dalle montagne del centro Sardegna raggiungevano, a bordo di carri trainati da buoi, le località costiere per lo smercio: Orosei, Cala Gonone e Arbatax. Un tempo chiamata anche “tratta del carbone”, questa via rappresentava una delle principali rotte commerciali rurali tra l’entroterra e il mare.


⛰️ Geomorfologia della Foresta Jacu Piu

Situata nel cuore della Sardegna centrale, la Foresta Jacu Piu presenta una morfologia altimetrica diversificata con rilievi, creste e vallate che modellano un paesaggio ricco e dinamico.

Altitudini:

  • Creste principali: Punta Chercos, Janna Sa Domo – Punta Muritu, Punta Sos Tinzosos (650–700 m s.l.m.)
  • Fascia media: tra 250 e 300 metri

Geologia: Il substrato è prevalentemente granitico, poco permeabile, che favorisce la formazione di corsi d’acqua a carattere torrentizio con buon deflusso anche nei periodi piovosi.

Elementi morfologici tipici:

  • Pinnacoli rocciosi
  • Ammassi di grandi dimensioni
  • Torrioni e spuntoni
  • Conche naturali
  • Tafoni da erosione

Queste caratteristiche rendono la foresta un luogo ideale per escursionisti, geologi e amanti della natura selvaggia, dove la geodiversità si fonde armoniosamente con la vegetazione mediterranea.

Panorama su Dorgali nello sfondo dalla Foresta di Jacu Piu
Panorama su Dorgali nello sfondo dalla Foresta di Jacu Piu

🐐 Testimonianze storiche: agricoltura e pastorizia
nella Foresta di Jacu Piu

Scendendo a valle, sia verso Oliena che in direzione della piana di Marreri, emergono numerose tracce della presenza umana nel paesaggio della Foresta Jacu Piu. I terrazzamenti, orti, vigne, frutteti e pascoli raccontano di un passato legato a un’economia rurale tradizionale, ancora in parte visibile oggi.

Fino al XIX secolo, il territorio era diviso tra due figure di rilievo della storia nuorese:

  • Famiglia Mannironi di Nuoro – proprietaria della porzione montana
  • Canonico Pasquale Lutzu – prelato della Cattedrale di Nuoro, proprietario delle aree vallive e pianeggianti

Entrambi sfruttavano il territorio per agricoltura e pastorizia. Le due proprietà furono infine unificate tramite matrimonio: Domenico Mannironi sposò Maria Antonia, nipote del canonico Lutzu, dando origine a un’unica tenuta che mantenne intatto il valore storico, agricolo e identitario della zona.

Foresta di Jacu Piu
Foresta di Jacu Piu

Incendi e colture errate nella Foresta di Jacu Piu

Negli ultimi cinquant’anni, l’area attorno alla foresta di Jacu Piu ha subito profondi cambiamenti morfologici causati dall’impatto antropico. I principali fattori responsabili sono stati i ripetuti incendi boschivi e l’impianto irrazionale di colture agricole non adatte al contesto ambientale.

Questi interventi hanno causato gravi episodi di erosione del suolo, con fenomeni di ruscellamento, dilavamento e asportazione dello strato fertile, soprattutto in occasione dei violenti temporali autunnali. In molte aree, il substrato granitico affiora a pochi centimetri dalla superficie, ostacolando lo sviluppo di formazioni forestali complesse e favorendo invece la diffusione di una macchia mediterranea bassa e discontinua.

Foresta di Jacu Piu
Foresta di Jacu Piu

🌱 Macchia bassa e specie vegetali adattate

Nonostante le condizioni ambientali difficili – suolo poco profondo, incendi e fenomeni erosivi – la protezione legale della foresta ha favorito la sopravvivenza di numerose specie vegetali autoctone.

  • Leccio (Quercus ilex)
  • Pungitopo
  • Rubia peregrina
  • Vilburno
  • Erica
  • Ginepro
  • Corbezzolo

Queste essenze ricostruiscono lentamente un equilibrio ecologico stabile in gran parte del territorio forestale.


🌳 Leccio e sughera: una convivenza delicata

Nel territorio di Jacu Piu, il leccio è la specie dominante e tende a limitare la crescita della sughera (Quercus suber), che riesce a svilupparsi solo nei versanti più aperti e luminosi, come quello verso Oliena.

In assenza di gestione forestale, il leccio rischia di soffocare la diffusione della sughera, portandola alla scomparsa da questa zona nel giro di pochi decenni.


🦔 Fauna sarda quasi al completo

Grazie all’isolamento, alla presenza di acqua e alla vegetazione fitta, la foresta ospita un ricco patrimonio faunistico tipico della Sardegna centro-orientale.

🐾 Mammiferi

  • Cinghiale (presenza stabile)
  • Gatto selvatico sardo (elusivo)
  • Martora e donnola
  • Coniglio selvatico e lepre sarda

🐦 Uccelli

  • Ghiandaia, fringuello, pettirosso
  • Merlo e colombaccio

🦅 Rapaci e corvidi

  • Civetta, barbagianni, assiolo
  • Astore, sparviero, aquila reale
  • Corvo imperiale (Corvus corax)
  • Vai a visitare il Museo diffuso di Liliana Cano ad Oliena (sito internet del Fai)
Vigne ai piedi della Foresta di Jacu Piu
Vigne ai piedi della Foresta di Jacu Piu
Campi verdi nei pressi di Marreri ad Oliena
Campi verdi nei pressi di Marreri ad Oliena
Campi coltivati tra Marreri e Oliena
Campi coltivati tra Marreri e Oliena
Foresta di Jacu Piu a Oliena
Foresta di Jacu Piu a Oliena
La strada interna che attraversa l'area interna del parco
La strada interna che attraversa l’area interna del parco
Foresta di Jacu Piu
Foresta di Jacu Piu

 

Tag: CarboneDioclezianoGatto selvaticoMarreriMonte OrtobeneNuoroOlienaOrune
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Icorè a Dorgali
Territori

Icorè, l’agricoltura di eccellenza a Dorgali tra Cannonau, olio e mandorle

Dorgali
Prossimo articolo
Laveria Lamarmora

Laveria Lamarmora di Nebida: storia del gioiello minerario a picco sul mare

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo