Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Caprera

    Fiori e piante delle spiagge della Sardegna

    Foghe e' pizzinna o spiaggia di Santa Maria, Orosei

    Foghe Pizzinna

    Funtanazza, Arbus

    Funtanazza

    Marina di Gutturu Flumini, Arbus

    Marina di Gutturu Flumini

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Agnogasto

    Agnocasto

    Scilla bianca

    Scilla marittima

    Il convolvolo o vilucchio (Convolvulus arvensis)

    Convolvolo o Villucchio 

    S'Abba Arva, Dorgali

    S’Abba Arva

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    • Ruderi in Sardegna
    Colonia marina Sartori, Funtanazza, Arbus

    Colonia marina di Funtanazza

    Gutturu de Flumini, roccia sedimentaria

    Rocce di Sardegna

    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

  • STORIA
    Nuraghe Tamuli e l'area archeologica. Macomer

    Nuraghe Tamuli

    Nuraghe Succoronis, Macomer

    Nuraghe Succoronis

    Nuraghe Serbana, Silanus

    Nuraghe di Santa Sarbana

    Su Nuarxi, Barumini

    Civiltà nuragica

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Arte sarda
    • Artigianato Sardo
    • Chiese di Sardegna
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Caprera

    Fiori e piante delle spiagge della Sardegna

    Foghe e' pizzinna o spiaggia di Santa Maria, Orosei

    Foghe Pizzinna

    Funtanazza, Arbus

    Funtanazza

    Marina di Gutturu Flumini, Arbus

    Marina di Gutturu Flumini

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Agnogasto

    Agnocasto

    Scilla bianca

    Scilla marittima

    Il convolvolo o vilucchio (Convolvulus arvensis)

    Convolvolo o Villucchio 

    S'Abba Arva, Dorgali

    S’Abba Arva

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    • Ruderi in Sardegna
    Colonia marina Sartori, Funtanazza, Arbus

    Colonia marina di Funtanazza

    Gutturu de Flumini, roccia sedimentaria

    Rocce di Sardegna

    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

  • STORIA
    Nuraghe Tamuli e l'area archeologica. Macomer

    Nuraghe Tamuli

    Nuraghe Succoronis, Macomer

    Nuraghe Succoronis

    Nuraghe Serbana, Silanus

    Nuraghe di Santa Sarbana

    Su Nuarxi, Barumini

    Civiltà nuragica

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Arte sarda
    • Artigianato Sardo
    • Chiese di Sardegna
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Storia » Cattedrali romaniche in Sardegna

Cattedrali romaniche in Sardegna

STORIA DELL'ARTE IN SARDEGNA

di Redazione
in Storia
Tempo di lettura: 3 minuti
Cattedrali romaniche in Sardegna

Storicamente si tratta di un’influenza di lungo corso, che si è manifestata nell’isola sin dalle sue prime origini, che vengono fatte risalire al medioevo e, in particolar modo, a partire dal X secolo. La presenza in Sardegna in tale periodo di numerosi ordini religiosi, provenienti dalle differenti regioni d’Italia e della Francia, tradisce marcate influenze pisane, lombarde e provenzali che, oltretutto, si sposano e armonizzano sapientemente con l’opera delle maestranze arabe e iberiche, già presenti da tempo sull’isola e la cui cifra stilistica è inequivocabile e facilmente riconoscibile. Ogni singola cattedrale romanica presente in Sardegna, dunque, appare un piccolo tesoro diverso dalle altre, splendido e affascinante. Poiché sono tutte meritevoli, in egual misura, di essere ammirate e riscoperte, può essere interessante farlo delineando una sorta di itinerario proprio, che porti alla scoperta delle cattedrali romaniche in Sardegna nei mesi in cui il clima insulare è decisamente più mite, quindi preferibilmente in primavera ed autunno.

Nel centro storico di Dolianova, nel cagliaritano, ritroviamo uno dei principali monumenti romanici della Sardegna: la Cattedrale di San Pantaleo. Tale chiesa sorge in un’area già adibita, anche in precedenza, al culto cristiano; come testimonia la vasca battesimale di epoca paleocristiana, tuttora conservata sotto il presbiterio della cattedrale. Realizzata interamente con pietra arenaria, la Basilica è stata ultimata sul finire del XIII secolo; proprio per questo, nonostante il suo stile palesemente romanico, vi ritroviamo numerosi richiami di matrice gotica, stile che sarebbe appunto subentrato al romanico sul finire del medioevo. La facciata, l’abside ed il campanile della chiesa sono riccamente adornati da lesene, sporgenze architettoniche verticali aventi esclusivamente funzione decorativa e non portante, e piccoli archi pensili che ne sovrastano la sommità . Tali elementi sono caratterizzati dalla sovrabbondanza di decori scultorei, che riproducono in prevalenza figure geometriche, soggetti antropomorfi e misteriosi animali mitologici.L’interno si presenta con tre navate, ed assumono particolare fascino ed interesse le colonne che le separano; questo perché sui loro capitelli sono rappresentate riproduzioni scultoree di importanti scene evangeliche. Su tutte spiccano La natività e l’Adorazione dei magi.

Spostandosi invece verso il sassarese, a Codrongianos, ritroviamo la splendida Basilica di Saccargia, edificata nel 1116 sulle rovine di un vecchio monastero, da rinomati architetti e maestranze di scuola pisana. Tra gli elementi di maggior fascino ed interesse si segnalano l’altissimo campanile e gli affreschi dell’abside centrale, ancora oggi in eccellente stato di conservazione e che rappresentano l’unica testimonianza di pittura murale romanica presente in Sardegna. Tali affreschi riproducono alcuni dei momenti principali della vita del Cristo: dalla Madonna orante con santi all’Ultima Cena, dal Bacio di Giuda alla Crocifissione e Sepoltura di Gesù.Interessante e notevole anche il portico con tetto a capanna che precede la facciata. Tale ambiente è una ricca alternanza di archi (sette in totale) e pilastri, i cui capitelli sono dominati dall’inquietante decorazione che riproduce quattro enigmatiche figure mostruose, provviste di ali.

Nella provincia di Oristano, segnaliamo la Chiesa di San Pietro a Zuri, frazione di Ghilarza.Tale edificio romanico evidenzia chiaramente l’influenza della scuola lombarda; realizzato nel XIII secolo, complice la sua datazione tardo medievale, tradisce anch’esso decise influenze gotiche. Sulla facciata si distinguono elementi scultorei di pregevole qualità , tra i quali spicca la riproduzione della scena biblica di Daniele nella fossa dei leoni.Gli interni sono molto semplici, caratterizzati un’unica navata, che termina però con un’inusuale abside semiesagonale.

Le tre testimonianze portate come esempio, campione rappresentativo di una produzione ben più vasta, evidenziano bene come le cattedrali romaniche siano equamente distribuite su tutto il territorio sardo; ogni singola provincia dell’isola offre ai visitatori i suoi piccoli e grandi tesori architettonici da scoprire.

Tag: Architettura religiosaCagliari & SassariChiese di SardegnaStoriaTradizioni religiose sarde
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Nuraghe Tamuli e l'area archeologica. Macomer
Storia

Nuraghe Tamuli

Macomer
Nuraghe Succoronis, Macomer
Storia

Nuraghe Succoronis

Macomer
Nuraghe Serbana, Silanus
Storia

Nuraghe di Santa Sarbana

Silanus
Prossimo articolo
Mamoiada

Mamoiada

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Distesa di camomilla

    Fiori spontanei della Sardegna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Equazioni di primo grado: problemi numerici. Soluzione esercizi, liv.1

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Inno alla Gioia, Inno d’Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA