Questa piccola spiaggia di Aglientu, denominata Torre Vignola e San Silverio, è uno dei luoghi più simbolici della costa settentrionale della Sardegna.
La sua particolarità non è solo data dall’ambiente naturale, fatto di sabbia bianca, ciottoli e rocce granitiche color arancio-rosa, ma anche dalla presenza della chiesa di San Silverio, costruita a pochi metri dalla battigia.
📜 Origine del nome

📌 Scheda informativa
🌍 Geografia
📍 Dove si trova: Aglientu, località Vignola Mare, costa nord della Sardegna
🌐 Coordinate GPS: Apri su Google Maps
🏖️ L’arenile: Piccolo tratto di sabbia bianca a grani medi, mista a ciottoli levigati
🌊 Il mare: Verde smeraldo, con fondale a profondità graduale
🐚 Il fondale: Sabbioso, accessibile anche a nuotatori poco esperti
🌿 Paesaggio circostante: Macchia mediterranea e rocce granitiche arancioni con sfumature rosa
🏖️ Attività e servizi
🚗 Parcheggio: Presente nelle vicinanze
🍹 Punto ristoro: Bar e ristoranti nella località turistica
🚻 Servizi igienici: Disponibili
Bagnino: Attivo durante la stagione estiva
♿ Accessibilità: Accesso facilitato
⛵ Attività nautiche: Disponibili in zona (kayak, gommoni)
📸 Punti panoramici: Torre aragonese, scogliere e vista sul golfo
Torre Vignola e San Silverio e il legame con il mare
La chiesa, realizzata negli anni ’30 dal pescatore ponzese Costantino Vitiello insieme ad Antonio Peru, si affaccia direttamente sul mare. Il bianco dell’intonaco, interrotto dal verde delle imposte in legno, si integra perfettamente con la macchia mediterranea. Di fronte alla chiesetta, a pochi passi, sorge una piccola statua in marmo del Redentore, posta come segno di protezione e buon augurio per chi esce in mare. Qui la spiritualità si fonde con la tradizione marinaresca.

La Torre Vignola e San Silverio: memoria di un’isola da difendere
Sul lato opposto rispetto alla chiesa, si erge la Torre di Vignola, costruzione aragonese risalente al periodo in cui la Sardegna era soggetta a frequenti incursioni saracene. Faceva parte del sistema difensivo costiero dell’isola e ancora oggi domina il paesaggio come sentinella silenziosa. Oltre al valore storico, offre anche un punto panoramico ideale per ammirare l’intero golfo.
Natura e mare per chi ama la quiete
Il mare, di colore verde smeraldo, ha fondali sabbiosi e accessibili. È l’ideale per chi cerca una nuotata tranquilla, ma anche per chi ama esplorare con maschera e pinne. Il paesaggio intorno, protetto da macchia mediterranea e granito, trasmette un senso di pace e autenticità che rende questo luogo unico.
