La spiaggia del Lazzaretto si trova nella parte nord-occidentale della Sardegna, a pochi chilometri dal centro di Alghero e in direzione di Capo Caccia. Inserita in un contesto naturalistico straordinario, è una delle spiagge più celebri della Riviera del Corallo. Il suo nome richiama la presenza storica di una struttura sanitaria di quarantena, costruita nel Seicento e ancora visibile nelle vicinanze.
- Nei dintorni guarda anche Capo Marrangiu a Bosa
📜 Origine del nome

Scheda informativa
🌍 Geografia
📍 Dove si trova: Costa nord-occidentale di Alghero, in direzione Capo Caccia
🌐 Coordinate GPS: Apri su Google Maps
🏖️ L’arenile: Sabbia fine e bianca, con tratti rocciosi
🌊 Il mare: Azzurro, turchese e verde smeraldo
🐚 Il fondale: Basso e sabbioso con qualche scoglio
🌿 Paesaggio circostante: Macchia mediterranea e due scogliere che incorniciano la cala
🏖️ Servizi e attività
🚗 Parcheggio: Ampio e ben segnalato nei pressi della spiaggia
🍹 Bar e chioschi: Presenti durante la stagione estiva
⛱️ Servizi spiaggia: Ombrelloni, lettini, canoe e pedalò a noleggio
🛶 Attività: Snorkeling, nuoto, escursioni alle calette vicine
🚻 Servizi igienici: Disponibili nella zona attrezzata
♿ Accessibilità: Buona, con accesso facilitato per disabili
🌊 Un arenile dorato tra scogli e acque limpide
La spiaggia è composta da sabbia fine e dorata, con tratti in cui emergono piccoli scogli che ne arricchiscono il profilo. Il mare, con tonalità che spaziano dall’azzurro al turchese e al verde smeraldo, è particolarmente limpido. Il fondale basso e sabbioso la rende adatta anche ai bambini e ai nuotatori meno esperti, pur presentando a tratti alcuni scogli sommersi.
🌿 Macchia e promontori alla spiaggia del Lazzaretto
Alle spalle della spiaggia si estende una rigogliosa macchia mediterranea, con ginepri, lentischi e altre essenze tipiche del litorale sardo. La cala è delimitata da due piccoli promontori rocciosi, che creano una conformazione protetta e riservata, ideale per chi desidera relax lontano dal vento. Questo ambiente, ancora in gran parte incontaminato, regala scorci fotografici spettacolari.
🏰 Storia e leggenda del lazzaretto seicentesco
A pochi passi dall’arenile si trovano le rovine del lazzaretto di Alghero, una struttura voluta nel XVII secolo come luogo di isolamento per persone contagiate da malattie infettive. La posizione isolata e la vicinanza al porto algherese ne facevano il luogo ideale per lo scopo. Ancora oggi, le vestigia dell’edificio, seppur parzialmente inglobate nella vegetazione, rappresentano un affascinante punto di interesse storico.
🐟 Attività e snorkeling tra scogli e anfratti
Oltre alla balneazione, il Lazzaretto è perfetto per praticare snorkeling, grazie alla presenza di piccoli anfratti rocciosi e fauna marina visibile anche a pochi metri dalla riva. I tratti con fondale misto sabbia e roccia ospitano numerose specie di pesci e invertebrati, rendendo l’esperienza adatta a tutta la famiglia.
🚗 Accessibilità e servizi alla spiaggia del Lazzaretto
La spiaggia è facilmente raggiungibile in auto, seguendo la litoranea Alghero–Porto Conte. Sono presenti parcheggi nelle vicinanze, oltre a servizi stagionali come noleggio ombrelloni, pedalò, punti ristoro e docce. Grazie alla sua posizione e alle infrastrutture, è una delle spiagge più frequentate della zona, pur mantenendo il fascino naturale che la contraddistingue.
- Guard anche il sito di Alghero Turismo per conoscere i servizi del territorio
