Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    Su Petrosu, Orosei

    Su Petrosu

    Spiaggia di Portu de S'Ilixi, Muravera

    Spiaggia di Portu de S’Ilixi

    Spiaggia di Sas Linnas Siccas (Orosei, Cala Liberotto)

    Sas Linnas Siccas

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Su Petrosu, Orosei

    Su Petrosu

    Spiaggia di Portu de S'Ilixi, Muravera

    Spiaggia di Portu de S’Ilixi

    Spiaggia di Sas Linnas Siccas (Orosei, Cala Liberotto)

    Sas Linnas Siccas

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Mare » Capo Marrargiu

Capo Marrargiu

BOSA

di Redazione
in Mare
Tempo di lettura: 2 minuti
Capo Marrargiu

Capo Marrangiu Bosa

Il capo Marrargiu è il promontorio che fa parte dello splendido scenario naturale tra terra e mare, denominato “Costa dei Grifoni”, ovvero quel lembo di Sardegna nord occidentale tra i comuni di Alghero (a nord) e Bosa (a sud).

Capo Marrangiu Bosa
Capo Marrargiu Bosa

I FENICI TROVARONO L’ORO (FORSE)
Dal punto di vista giuridico l’area è una riserva naturalistica di 160 ettari. Un parco bio-marino che protegge vari aspetti di questo ecosistema. Tra gli elementi distintivi di questo territorio figurano certamente i rarissimi grifoni, specie di avvoltoi che da queste parti giungono a nidificare; poi l’aspetto morfologico della costa, caratterizzato da un’alternanza impetuosa di rocce vulcaniche a picco sul mare e di piccole cale della stessa composizione scura che trovano spazio in mezzo alla fitta macchia mediterranea (lentischio e mirto) che arriva quasi a lambire l’acqua; in più, numerosi sono gli anfratti e le piccole grotte erosive che fecero da approdo ai navigatori prima ancora degli evolutissimi Fenici. Questi ultimi, proprio qui, secondo alcune ipotesi, trovarono alcuni punti di estrazione dell’oro in parte utilizzato per costruire la vicina città di Tharros, che si trova 85 chilometri più a sud.

Capo Marrangiu Bosa
Capo Marrargiu Bosa

CORALLI IN APNEA
Quella di Capo Marrargiu è una costa aspra e selvaggia, poco adatta a una balneazione di massa, ma certamente interessante per gli appassionati di trekking costiero, di snorkeling per la spettacolarità dei fondali ricchi di pesce (murene, gronghi, scorfani, razze, aragoste, cernie, tonni, saraghi, ombrine, pesce San Pietro) e soprattutto di coralli. In questo spicchio di mare, infatti, da sempre i ricercatori del prezioso polipo provenienti da Alghero e da Bosa fino alla metà del’900 effettuavano la pesca direttamente in apnea, per poi rivenderlo in cospicue quantità agli orafi del posto che li trasformavano in preziosi gioielli divenuti poi col tempo simboli della cultura locale.

Capo Marrangiu Bosa
Capo Marrargiu Bosa

IL GRIFONE: UNA RESISTENZA PRIMORDIALE
In quest’angolo di Sardegna nidifica il grifone (80 esemplari censiti), un avvoltoio che proprio qui sceglie una delle rare zone in Italia dove procreare. La specificità di questa popolazione è che, nonostante la continua minaccia dell’uomo (inquinamento dell’aria e del suono, edilizia, turismo di massa, bracconaggio, bocconi avvelenati, ddt del dopoguerra), ha avuto sempre la forza di resistere senza che sia stato necessario mettere in atto delle politiche di reintroduzione artificiale. Oltre ai grifoni, altre specie di volatili altrettanto rare che vivono in questi territori sono: il falco pellegrino, il gabbiano corso, il nibbio reale, il martin pescatore, l’aquila del Bonelli e sua maestà l’aquila reale.

  • LEGGI ANCHE: BOSA
Capo Marrangiu Bosa
Capo Marrargiu Bosa

LA FOCA MONACA
Tra gli anfratti e le grotte aperte al mare fino a una profondità di 60 metri, pare vi siano stati anche avvistamenti della Foca Monaca, ma sulla scientificità di tali eventi, non c’è ancora la prova concreta.

  • Capo Marrargiu su Google Map
Capo Marrangiu Bosa
Capo Marrargiu Bosa
Capo Marrangiu Bosa
Capo Marrargiu Bosa
Capo Marrangiu Bosa
Capo Marrargiu Bosa
Capo Marrangiu Bosa
Capo Marrargiu Bosa

 

Tag: BosaCoralloCosta Occidentale SardaFeniciGeografia della SardegnaGrifoneMareProvincia di Oristano
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

S’Archittu
Mare

S’Archittu

CUGLIERI
Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)
Mare

Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

PIANTE ALLOCTONE DELLA SARDEGNA
Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)
Mare

Biddiriscottai

CALA GONONE
Prossimo articolo
Buggerru

Buggerru

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Gonnosfanadiga

    Gonnosfanadiga

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Inno alla Gioia, Inno d’Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • 4 – Teoria degli insiemi: insiemi complementari. Esercizi

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Provincia di Oristano Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA