La spiaggia di Pazzona si trova lungo la costa nord-occidentale della Sardegna, in uno dei tratti più suggestivi del Golfo dell’Asinara. Questo arenile, ancora poco conosciuto dal grande pubblico, rappresenta una meta ideale per chi cerca tranquillità, paesaggi autentici e natura selvaggia. Il contesto è dominato da dune basse, stagni e una ricca macchia mediterranea, con vista panoramica sull’isola della Pelosa.
- Guarda anche Stintino
📜 Origine del nome
Il toponimo “Pazzona” potrebbe derivare da un antico termine sardo legato al concetto di luogo deserto o solitario. La radice potrebbe collegarsi a forme dialettali come “pàtzu” o “pazzu”, in riferimento a un’area non coltivata, poco frequentata o priva di insediamenti stabili. Questo significherebbe che la spiaggia è sempre stata vista come un angolo selvaggio e isolato.

Scheda informativa
🌍 Geografia
📍 Dove si trova: Costa nord-occidentale della Sardegna, nel Golfo dell’Asinara
🌐 Coordinate GPS: Apri su Google Maps
🏖️ L’arenile: Sabbia chiara a grani medi, con tratti sabbiosi e scogliosi
🌊 Il mare: Turchese, azzurro, verde smeraldo
🐚 Il fondale: Basso, sabbioso, con qualche scoglio
🌿 Paesaggio circostante: Stagno delle saline, macchia mediterranea e vista sull’isola della Pelosa
🏖️ Servizi e attività
🚗 Parcheggio: Presente nelle vicinanze, libero e non custodito
🍹 Bar e ristoro: Non presenti in spiaggia (consigliato portare acqua e viveri)
🛶 Attività: Snorkeling, passeggiate, fotografia naturalistica
🚻 Servizi igienici: Non disponibili
♿ Accessibilità: Accesso sterrato ma percorribile in auto
🏖️ L’arenile e il fondale di Pazzona
L’arenile è composto da sabbia a grani medi, di colore chiaro e compatta al tatto. L’ingresso in acqua avviene dolcemente, grazie a un fondale sabbioso e a profondità graduale, con la presenza occasionale di piccoli scogli che donano un tocco di varietà al paesaggio marino. La trasparenza delle acque regala colori intensi che spaziano dal turchese all’azzurro, fino al verde smeraldo.
🌿 Il paesaggio naturale e la vista sull’isola della Pelosa
Alle spalle della spiaggia si estende un paesaggio integro e incontaminato. Lo stagno delle saline, visibile poco oltre la vegetazione, accoglie numerose specie di uccelli acquatici, rendendo la zona interessante anche dal punto di vista naturalistico. Di fronte all’arenile si staglia l’inconfondibile sagoma dell’isola della Pelosa, sormontata dalla storica torre aragonese, che dona al panorama un fascino unico.
🚶♂️ Pazzona: una meta per chi ama il silenzio e le passeggiate
Grazie all’assenza di stabilimenti affollati, Pazzona è perfetta per lunghe passeggiate, momenti di relax assoluto e osservazione della natura. Non è raro, nelle ore più tranquille della giornata, ascoltare solo il rumore del vento e il fruscio del mare. La spiaggia è frequentata soprattutto da residenti e da viaggiatori alla ricerca di ambienti riservati e lontani dai circuiti più turistici.
- Guarda anche il sito di VisitStintino per conoscere i servizi del territorio


