Nella parte centrale del Golfo di Orosei si trovano tre spiagge che, nonostante il nome simile, presentano caratteristiche differenti per conformazione e competenza territoriale. Parliamo di Osala (Dorgali), Osaledda e Osalla (entrambe in territorio di Orosei). Questi arenili, separati da promontori rocciosi e corsi d’acqua dolce, offrono scorci paesaggistici unici e testimonianze archeologiche come il suggestivo Nuraghe di Gulunie, che domina la costa dall’alto.
Nei dintorni:
- Leggi anche: La spiaggia di Cartoe a Dorgali
- Leggi anche: L’Oasi naturalistica de Su Barone a Orosei
📜 Origine del nome

Scheda informativa di Osala e Osalla
🌍 Geografia
📍 Dove si trovano: Costa centro-orientale della Sardegna, nel Golfo di Orosei
🏘️ Comuni: Dorgali (Osala), Orosei (Osalla e Osaledda)
🗺️ Coordinate Osala: 40.3685°N, 9.6292°E
🏖️ Tipo di arenile: Sabbia fine e dorata, tratti rocciosi
🌊 Il mare: Azzurro intenso e fondali sabbiosi, in parte profondi
🌿 Paesaggio circostante: Macchia mediterranea, promontori, nuraghi e corsi d’acqua
📌 Servizi
🚗 Parcheggio: Disponibile
🍴 Punto ristoro: Presenti nei pressi delle principali spiagge
Bagnino: In servizio nella stagione estiva
🚶♂️ Sentieri: Percorsi tra promontori e retrospiaggia
🏺 Siti storici: Nuraghe di Gulunie (Dorgali)
🌊 Osala (Dorgali): la perla selvaggia ai confini nord del paese
La spiaggia di Osala si trova nel tratto più settentrionale del territorio di Dorgali, quasi a ridosso del confine con Orosei. L’arenile, di sabbia fine e dorata, si affaccia su un mare limpido e azzurro, con fondale basso per i primi duecento metri. Tuttavia, la profondità aumenta bruscamente, rendendo necessario prestare attenzione, soprattutto nei giorni di mare agitato.
Alle spalle si estende una fitta macchia mediterranea, attraversata dal rio Osala, che confluisce nel canyon basaltico dell’entroterra. L’ambiente selvaggio e l’accesso relativamente isolato la rendono una meta ideale per chi cerca tranquillità a stretto contatto con la natura.




🏺 Il Nuraghe Gulunie: sorvegliante di due mondi
Tra Osala e Osalla si erge il Nuraghe di Gulunie, noto anche come Nuraghe di Osala, un raro esempio di costruzione nuragica che si affaccia direttamente sul mare. Dal promontorio è possibile godere di una vista panoramica mozzafiato, che abbraccia sia l’arenile di Dorgali che quello di Orosei. La posizione strategica suggerisce un ruolo importante in epoca nuragica, sia come punto di osservazione che come presidio costiero.
- Guarda il video sul nuraghe Gulunie
🏖️ Osaledda (Orosei): tra mare, promontorio e storia
Osaledda, situata nella parte più meridionale del territorio di Orosei, è un arenile di circa trecento metri, separato da Osala dal promontorio basaltico di Gulunie e dal porto turistico. La sabbia è dorata e fine, mentre il mare presenta una colorazione azzurra intensa, con fondali che diventano profondi in modo repentino. Il paesaggio è dominato dal profilo scuro della roccia vulcanica e dalla vegetazione che ne ricopre i fianchi.








🏝️ Osalla (Orosei): la spiaggia grande e attrezzata
A nord del promontorio si sviluppa Osalla, la più estesa delle tre, con uno spiaggione che si prolunga per centinaia di metri fino all’oasi naturalistica di Su Barone. Questo tratto costiero è completamente in territorio di Orosei ed è facilmente accessibile anche per famiglie con bambini. L’arenile è di sabbia chiara e compatta, il mare azzurro e limpido, mentre alle spalle si trovano pinete e stagni che completano un quadro paesaggistico ricco e suggestivo.
La Peschiera di Orosei
Uno degli sbocchi a mare del fiume Cedrino è il ramo sud che costeggia il lungo spiaggione di Orosei.
In questo punto l’acqua la Peschiera è articolata in un sistema di saracinesche che regola il flusso d’acqua dolce in uscita di acqua salata in entrata.





🏝️ Osalla (Orosei): la spiaggia grande e attrezzata
A nord del promontorio si sviluppa Osalla, la più estesa delle tre, con uno spiaggione che si prolunga per centinaia di metri fino all’oasi naturalistica di Su Barone. Questo tratto costiero è completamente in territorio di Orosei ed è facilmente accessibile anche per famiglie con bambini. L’arenile è di sabbia chiara e compatta, il mare azzurro e limpido, mentre alle spalle si trovano pinete e stagni che completano un quadro paesaggistico ricco e suggestivo.
- Guarda anche il sito dell’Ufficio turistico di Orosei


Itinerari e sentieri tra le spiagge
Un sentiero panoramico collega Osala di Dorgali e Osalla di Orosei, attraversando macchia mediterranea e corsi d’acqua dolce. Il percorso è breve ma offre scorci meravigliosi, tra rocce, vegetazione e mare. È consigliato indossare scarpe adatte e portare acqua, soprattutto nei mesi estivi.


