Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    Teatro Mario De Candia di Ozieri: storia e architettura di un simbolo culturale

    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    Carbonia e il carbone del Sulcis

    Carbonia e le miniere del Sulcis: dalla scoperta del carbone alla città fascista

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

    Domus de janas Oddoene, Onifai

    Domus de Janas di Oddoene (Onifai): storia, caratteristiche e come visitarla

    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    San Sperate, ,murales

    Murales di San Sperate: il paese-museo tra arte, murales e Pinuccio Sciola

    Palazzo Aymerich, Laconi

    Neoclassicismo in Sardegna: stile, protagonisti e architettura ottocentesca

    Marilena e l’usurpatrice. Foto, Rida Coda Deiana

    Marilena e l’usurpatrice

    Casa di Maribegna, foto di Rita Coda Deiana

    Maribegna, nata dal mare: storia di una bambina sorridente tra natura e leggenda sarda

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    Teatro Mario De Candia di Ozieri: storia e architettura di un simbolo culturale

    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    Carbonia e il carbone del Sulcis

    Carbonia e le miniere del Sulcis: dalla scoperta del carbone alla città fascista

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

    Domus de janas Oddoene, Onifai

    Domus de Janas di Oddoene (Onifai): storia, caratteristiche e come visitarla

    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    San Sperate, ,murales

    Murales di San Sperate: il paese-museo tra arte, murales e Pinuccio Sciola

    Palazzo Aymerich, Laconi

    Neoclassicismo in Sardegna: stile, protagonisti e architettura ottocentesca

    Marilena e l’usurpatrice. Foto, Rida Coda Deiana

    Marilena e l’usurpatrice

    Casa di Maribegna, foto di Rita Coda Deiana

    Maribegna, nata dal mare: storia di una bambina sorridente tra natura e leggenda sarda

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Spiagge » Osala e Osalla – Due splendide spiagge tra Dorgali e Orosei

Osala e Osalla – Due splendide spiagge tra Dorgali e Orosei

Dorgali e Orosei

di Redazione
in Spiagge
Tempo di lettura: 4 minuti
Osala e Osalla

Osala e Osalla

Nella parte centrale del Golfo di Orosei si trovano tre spiagge che, nonostante il nome simile, presentano caratteristiche differenti per conformazione e competenza territoriale. Parliamo di Osala (Dorgali), Osaledda e Osalla (entrambe in territorio di Orosei). Questi arenili, separati da promontori rocciosi e corsi d’acqua dolce, offrono scorci paesaggistici unici e testimonianze archeologiche come il suggestivo Nuraghe di Gulunie, che domina la costa dall’alto.

Nei dintorni:

  • Leggi anche: La spiaggia di Cartoe a Dorgali
  • Leggi anche: L’Oasi naturalistica de Su Barone a Orosei

📜 Origine del nome

Il termine dorgalese di “Osala” o la variante oroseine di “Osalla” potrebbero derivare da radici prelatine, forse connesse al significato di “sorgente” o “corso d’acqua”. In effetti, tutte e tre le spiagge si trovano in prossimità di stagni, fiumi o canali che sfociano nel mare. La ripetizione dei nomi in contesti geografici vicini ma distinti suggerisce un’origine antica legata all’idrografia del territorio.

 

Osalla di Dorgali
Osala di Dorgali

Scheda informativa di Osala e Osalla

🌍 Geografia

📍 Dove si trovano: Costa centro-orientale della Sardegna, nel Golfo di Orosei
🏘️ Comuni: Dorgali (Osala), Orosei (Osalla e Osaledda)
🗺️ Coordinate Osala: 40.3685°N, 9.6292°E
🏖️ Tipo di arenile: Sabbia fine e dorata, tratti rocciosi
🌊 Il mare: Azzurro intenso e fondali sabbiosi, in parte profondi
🌿 Paesaggio circostante: Macchia mediterranea, promontori, nuraghi e corsi d’acqua

📌 Servizi

🚗 Parcheggio: Disponibile
🍴 Punto ristoro: Presenti nei pressi delle principali spiagge
Bagnino: In servizio nella stagione estiva
🚶‍♂️ Sentieri: Percorsi tra promontori e retrospiaggia
🏺 Siti storici: Nuraghe di Gulunie (Dorgali)

🌊 Osala (Dorgali): la perla selvaggia ai confini nord del paese

La spiaggia di Osala si trova nel tratto più settentrionale del territorio di Dorgali, quasi a ridosso del confine con Orosei. L’arenile, di sabbia fine e dorata, si affaccia su un mare limpido e azzurro, con fondale basso per i primi duecento metri. Tuttavia, la profondità aumenta bruscamente, rendendo necessario prestare attenzione, soprattutto nei giorni di mare agitato.

Alle spalle si estende una fitta macchia mediterranea, attraversata dal rio Osala, che confluisce nel canyon basaltico dell’entroterra. L’ambiente selvaggio e l’accesso relativamente isolato la rendono una meta ideale per chi cerca tranquillità a stretto contatto con la natura.

 

Osalla di Dorgali
Osala di Dorgali
Osalla, Dorgali
Osala, Dorgali
Osalla di Dorgali e il corso d'acqua che si inoltra lungo il canyon di basalto dal retrospiaggia
Osala di Dorgali e il corso d’acqua che dal retrospiaggia si inoltra lungo il canyon di basalto 
Osala di Dorgali e il corso d'acqua che si inoltra lungo il canyon di basalto dal retrospiaggia
Osala di Dorgali e il corso d’acqua che dal retrospiaggia si inoltra lungo il canyon di basalto 

🏺 Il Nuraghe Gulunie: sorvegliante di due mondi

Tra Osala e Osalla si erge il Nuraghe di Gulunie, noto anche come Nuraghe di Osala, un raro esempio di costruzione nuragica che si affaccia direttamente sul mare. Dal promontorio è possibile godere di una vista panoramica mozzafiato, che abbraccia sia l’arenile di Dorgali che quello di Orosei. La posizione strategica suggerisce un ruolo importante in epoca nuragica, sia come punto di osservazione che come presidio costiero.

  • Guarda il video sul nuraghe Gulunie

🏖️ Osaledda (Orosei): tra mare, promontorio e storia

Osaledda, situata nella parte più meridionale del territorio di Orosei, è un arenile di circa trecento metri, separato da Osala dal promontorio basaltico di Gulunie e dal porto turistico. La sabbia è dorata e fine, mentre il mare presenta una colorazione azzurra intensa, con fondali che diventano profondi in modo repentino. Il paesaggio è dominato dal profilo scuro della roccia vulcanica e dalla vegetazione che ne ricopre i fianchi.

 

Visuale nord: la spiaggia di Osalla e Osaledda (Orosei) viste dal nuraghe Gulunie (Dorgali).
Visuale nord: la spiaggia di Osalla e Osaledda (Orosei) viste dal nuraghe Gulunie (Dorgali).
Osaledda di Orosei
Osaledda di Orosei
Osaledda di Orosei
Osaledda di Orosei
Osaledda di Orosei
Osaledda di Orosei
Osaledda di Orosei
Osaledda di Orosei
Osaledda di Orosei
Osaledda di Orosei
Osaledda di Orosei e sullo sfondo Osala di Dorgali.
Osaledda di Orosei e sullo sfondo Osala di Dorgali.
Osaledda di Orosei e a sinistra Osala di Dorgali.
Osaledda di Orosei e a sinistra Osala di Dorgali.

🏝️ Osalla (Orosei): la spiaggia grande e attrezzata

A nord del promontorio si sviluppa Osalla, la più estesa delle tre, con uno spiaggione che si prolunga per centinaia di metri fino all’oasi naturalistica di Su Barone. Questo tratto costiero è completamente in territorio di Orosei ed è facilmente accessibile anche per famiglie con bambini. L’arenile è di sabbia chiara e compatta, il mare azzurro e limpido, mentre alle spalle si trovano pinete e stagni che completano un quadro paesaggistico ricco e suggestivo.


La Peschiera di Orosei

Uno degli sbocchi a mare del fiume Cedrino è il ramo sud che costeggia il lungo spiaggione di Orosei.

In questo punto l’acqua la Peschiera è articolata in un sistema di saracinesche che regola il flusso d’acqua dolce in uscita di acqua salata in entrata.

La Peschiera di Orosei che regola il flusso d'acqua dolce in uscita di acqua salata in entrata
La Peschiera di Orosei 
La Peschiera di Orosei 
La Peschiera di Orosei
La Peschiera di Orosei 
La Peschiera di Orosei
La Peschiera di Orosei 
La Peschiera di Orosei
La Peschiera di Orosei 
La Peschiera di Orosei

🏝️ Osalla (Orosei): la spiaggia grande e attrezzata

A nord del promontorio si sviluppa Osalla, la più estesa delle tre, con uno spiaggione che si prolunga per centinaia di metri fino all’oasi naturalistica di Su Barone. Questo tratto costiero è completamente in territorio di Orosei ed è facilmente accessibile anche per famiglie con bambini. L’arenile è di sabbia chiara e compatta, il mare azzurro e limpido, mentre alle spalle si trovano pinete e stagni che completano un quadro paesaggistico ricco e suggestivo.

  • Guarda anche il sito dell’Ufficio turistico di Orosei 

 

Osalla di Orosei
Osalla di Orosei
Osalla di Orosei
Osalla di Orosei

Itinerari e sentieri tra le spiagge

Un sentiero panoramico collega Osala di Dorgali e Osalla di Orosei, attraversando macchia mediterranea e corsi d’acqua dolce. Il percorso è breve ma offre scorci meravigliosi, tra rocce, vegetazione e mare. È consigliato indossare scarpe adatte e portare acqua, soprattutto nei mesi estivi.

Visuale nord: la spiaggia di Osalla vista dal nuraghe Gulunie (Dorgali).
Visuale nord: la spiaggia di Osalla vista dal nuraghe Gulunie (Dorgali).
La strada che porta al nuraghe Gulunie, Dorgali.
La strada che porta al nuraghe Gulunie, Dorgali.
Il Golfo di Orosei visto dal nuraghe Gulunie, Dorgali.
Il Golfo di Orosei visto dal nuraghe Gulunie, Dorgali.

 

 

 

 

 

 

 

Tag: Costa Orientale SardaDorgali & OroseiGolfo di OroseiSpiagge
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Spiagge

Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

San Vero Milis
Sa Curcurica
Montagna

Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

Orosei
Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei
Spiagge

Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

Orosei
Prossimo articolo
Gola di Gorropu (o Gorroppu), Urzulei. Foto Mauro Spanu.

Gola di Gorroppu (o Gorropu)

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo