Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Caprera

    Fiori e piante delle spiagge della Sardegna

    Foghe e' pizzinna o spiaggia di Santa Maria, Orosei

    Foghe Pizzinna

    Funtanazza, Arbus

    Funtanazza

    Marina di Gutturu Flumini, Arbus

    Marina di Gutturu Flumini

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Il convolvolo o vilucchio (Convolvulus arvensis)

    Convolvolo o Villucchio 

    S'Abba Arva, Dorgali

    S’Abba Arva

    Giglio di Sardegna

    Giglio di Sardegna

    Glacium flavum, papavero giallo

    Papavero giallo

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    • Ruderi in Sardegna
    Colonia marina Sartori, Funtanazza, Arbus

    Colonia marina di Funtanazza

    Gutturu de Flumini, roccia sedimentaria

    Rocce di Sardegna

    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

  • STORIA
    Nuraghe Tamuli e l'area archeologica. Macomer

    Nuraghe Tamuli

    Nuraghe Succoronis, Macomer

    Nuraghe Succoronis

    Nuraghe Serbana, Silanus

    Nuraghe di Santa Sarbana

    Su Nuarxi, Barumini

    Civiltà nuragica

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Arte sarda
    • Artigianato Sardo
    • Chiese di Sardegna
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Caprera

    Fiori e piante delle spiagge della Sardegna

    Foghe e' pizzinna o spiaggia di Santa Maria, Orosei

    Foghe Pizzinna

    Funtanazza, Arbus

    Funtanazza

    Marina di Gutturu Flumini, Arbus

    Marina di Gutturu Flumini

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Il convolvolo o vilucchio (Convolvulus arvensis)

    Convolvolo o Villucchio 

    S'Abba Arva, Dorgali

    S’Abba Arva

    Giglio di Sardegna

    Giglio di Sardegna

    Glacium flavum, papavero giallo

    Papavero giallo

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    • Ruderi in Sardegna
    Colonia marina Sartori, Funtanazza, Arbus

    Colonia marina di Funtanazza

    Gutturu de Flumini, roccia sedimentaria

    Rocce di Sardegna

    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

  • STORIA
    Nuraghe Tamuli e l'area archeologica. Macomer

    Nuraghe Tamuli

    Nuraghe Succoronis, Macomer

    Nuraghe Succoronis

    Nuraghe Serbana, Silanus

    Nuraghe di Santa Sarbana

    Su Nuarxi, Barumini

    Civiltà nuragica

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Arte sarda
    • Artigianato Sardo
    • Chiese di Sardegna
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Spiagge » Funtanazza

Funtanazza

Arbus

di Redazione
in Spiagge
Tempo di lettura: 3 minuti
Funtanazza, Arbus

Funtanazza, Arbus

  • Dove si trova: estremità settentrionale della Costa Verde, in territorio di Arbus. Provincia del Sud Sardegna
  • L’arenile: ciottoli di sabbia dorata di medie dimensioni, del tipo arenaria tirreniana
  • Il mare: azzurro e blu
  • Il fondale del mare: fondali sabbiosi con profondità graduale senza posidionia. Le acque non sempre sono calme.
  • Paesaggio circostante: terreno alluvionale di colori che variano dal grigio, al marrone, al rossastro. Presenza di spuntoni di roccia con tratti di depositi di posidonia spiaggiata. Attorno macchia mediterranea e pineta. Presenza di un imponente rudere della vecchia colonia marina operativa fino agli anni ’80.
  • Servizi: assenti

Marina di Funtanazza su Google Maps


Descrizione della spiaggia di Funtanazza, Arbus

Murales a Funatanzza, Arbus
Murales a Funatanzza, Arbus

L’insenatura che ospita la spiaggia di Funtanazza, è delimitata a nord da Punta Maimoi, con le sue rocce scure in basalto e pendenze a picco sul mare che regalano spettacolari insenature; a sud invece si trova l’antico calcare (ricco di testimonianze fossili) di Sa Calada Bianca che si manifesta in una curiosa scogliera perfettamente inserita nella coreografia del paesaggio.

L’arenile è costituito da ciottoli a grana medio-grossa di arenaria tirreniana, già presente nelle spiagge a meridione di Funatanzza, come Gutturu ‘e Flumini.

Tutto attorno l’area a monte è ricoperta di macchia mediterranea, mentre all’interno del parco pertinente della colonia marina è presente una rigogliosa pineta di pino domestico di otto ettari.

  • LEGGI ANCHE: La spiaggia di Gutturu ‘e Flumini 
Funtanazza, Macchia mediterranea, Arbus
Funtanazza, Macchia mediterranea, Arbus

Erosione continua

La costa occidentale sarda, come nota è battuta spesso da un forte vento di maestrale che contribuisce, assieme al monto ondoso che produce e alle caratteristiche del terreno ad esporre le spiagge a costanti processi erosivi. Anche a Funtanazza il fenomeno è molto evidente, come dimostra il franamento delle infrastrutture in cemento presenti.


Funtanazza, Arbus
Funtanazza, Arbus
Funtanazza, Arbus
Funtanazza, Arbus
Funtanazza, Arbus
Funtanazza, Arbus
Funtanazza, Arbus
Funtanazza, Arbus
Funtanazza, Arbus
Funtanazza, Arbus
Funtanazza, Arbus
Funtanazza, Arbus
Funtanazza, Arbus
Funtanazza, Arbus
Funtanazza, Arbus
Funtanazza, Arbus

L’ecomostro di Funatanzza

Tra il 1956 e il 1983 in questo tratto di mare della costa di arburese fu operativa una “colonia marina” ovvero un luogo di vacanza e villeggiatura per i bambini figli dei minatori che lavoravano nelle tante miniere della zona, come ad esempio quella di Montevecchio e di Ingurtosu.

  • Leggi anche: la miniera di Montevecchio 

La colonia marina era denominata “Francesco Sartori” e fu edificata su commissione della Società Mineraria Montevecchio per ospitare i figli dei dipendenti.

La colonia fu inaugurata il 13 maggio 1956 e ospitava fino a seicento bambini (più un centinaio di operatori tra educatori, manutentori, segretari, addetti alla ristorazione e al pernottamento) da maggio a settembre.

Colonia marina Sartori, Funtanazza, Arbus
Colonia marina Sartori, Funtanazza, Arbus

Cosa rimane della Francesco Sartori

Della grande struttura, chiusa definitivamente nell’autunno del 1983, rimane l’impatto paesaggistico, ecologico e ambientale delle seguenti opere:

  • un enorme caseggiato in cemento armato suddivisio in tre blocchi, uno a mare, uno centrale e uno a monte;
  • vi erano poi in un settore distaccato le piscine, di cui unica olimpionica con regolare certificato di omologazione;
  • la casa del custode;
  • le abitazioni per i casi di quarantena da malattie infettive
  • le cabine elettriche.
Funtanazza, Arbus
Funtanazza, Arbus
Funtanazza, Arbus
Funtanazza, Arbus

Rischio di crolli

Poco più a valle, sul retro spiaggia erano presenti gli spogliatoi; mentre per accedere all’arenile vi erano apposite scalinate (oggi pericolanti) che seguivano il declivio e portavano direttamente in spiaggia. Presente anche un tentativo di contenimento del processo erosivo sul lato sud della spiaggia con appositi muretti in cemento armato ancora integri.

Lo scrittore Francesco Masala, come riportato nel libro “Architettura dall’Unità d’Italia” (Collana Storia dell’Arte in Sardegna, Illisso, Nuoro 2001) ne aveva descritto le peculiarità della colonia marina di Funatanzza.

Il rudere della colonia marina, Funtanazza, Arbus
Il rudere della colonia marina, Funtanazza, Arbus
Funtanazza, Arbus
Funtanazza, Arbus
Tag: ArbusCosta VerdeIngurtosuMontevecchioSud Sardegna
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Caprera
Fiori e piante dei litorali sardi

Fiori e piante delle spiagge della Sardegna

Botanica
Foghe e' pizzinna o spiaggia di Santa Maria, Orosei
Spiagge

Foghe Pizzinna

Orosei
Marina di Gutturu Flumini, Arbus
Spiagge

Marina di Gutturu Flumini

Arbus
Prossimo articolo
Colonia marina Sartori, Funtanazza, Arbus

Colonia marina di Funtanazza

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Per il Fai

    Il Vecchio Ospedale di Nuoro

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Equazioni di primo grado: problemi numerici. Soluzione esercizi, liv.1

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Fiori spontanei della Sardegna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA