Informati Sardegna
Ads
  • SPIAGGE
    Is Arutas

    Is Arutas

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Coecaddus, Sant'Antioco

    Coecaddus

    Cala Domestica

    Cala Domestica

  • MARE
    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Capo Marrargiu

    Capo Marrargiu

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    Flora spontanea della Sardegna

    Flora spontanea della Sardegna

    La Sella del Diavolo, Cala Mosca e dintorni, Cagliari

    La Sella del Diavolo

    Panorama dall'Oasi naturalistica di Assai

    Assai

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

  • LOCALITÀ
    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

    Osilo

    Osilo

  • LUOGHI
    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

  • STORIA
    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

    Miniera di Malfidano

    Miniera di Malfidano

    Artiglieria di Nuoro

    Artiglieria di Nuoro

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

  • CULTURA
    • Tutti
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

    Carciofo sardo

    Carciofo sardo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Is Arutas

    Is Arutas

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Coecaddus, Sant'Antioco

    Coecaddus

    Cala Domestica

    Cala Domestica

  • MARE
    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Capo Marrargiu

    Capo Marrargiu

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    Flora spontanea della Sardegna

    Flora spontanea della Sardegna

    La Sella del Diavolo, Cala Mosca e dintorni, Cagliari

    La Sella del Diavolo

    Panorama dall'Oasi naturalistica di Assai

    Assai

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

  • LOCALITÀ
    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

    Osilo

    Osilo

  • LUOGHI
    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

  • STORIA
    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

    Miniera di Malfidano

    Miniera di Malfidano

    Artiglieria di Nuoro

    Artiglieria di Nuoro

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

  • CULTURA
    • Tutti
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

    Carciofo sardo

    Carciofo sardo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Spiagge » Coecaddus

Coecaddus

di Redazione
in Spiagge
Tempo di lettura: 2 minuti
Coecaddus, Sant'Antioco

Coecaddus, Sant'Antioco

  • Origine del nome: “coacuaddus” è un lemma locale che vuol dire “coda di cavalli’, in riferimento all’andamento sinuoso della costa in questo punto dell’isola, interrotta in numerosi punti da caratteristiche insenature.
  • Dove si trova: nella porzione sud-orientale dell’Isola di Sant’Antioco.
  • L’arenile: sabbia a grani medi e di colore chiaro.
  • Il mare: azzurro e verde smeraldo.
  • Il fondale del mare: basso e sabbioso con acque raramente agitate.
  • Paesaggio circostante: la spiaggia è un interruzione morfologica tra due massicci rocciosi. Sono presenti dolci colline tra abitazioni e macchia mediterranea. Basse abitazioni di costa.
Coecaddus, Sant'Antioco
Coecaddus, Sant’Antioco

Come arrivare:

  • 22′ in automobile dal centro di Sant’Antioco

Il percorso:

  • dal centro di Sant’Antioco proseguire in direzione via della Rinascita (direzione sud-est) e uscire dall’abitato. Proseguire dunque sulla Provinciale 104 seguendo le indicazioni già presenti per Coacuaddus l’omonima località dell’Isola di Sant’Antioco che si trova dopo 10 km in direzione sud. Lungo il tragitto il mare e la costa si trovano costantemente sulla sinistra.
  • La spiaggia di “coecaddus” su Google Map

Servizi:

  • Balneazione adatta a bambini e anziani
  • Collegamento bus
  • Parcheggio
  • Punto ristoro
  • Edicola
  • Tabacchi
  • Shopping
  • Bagnino di salvataggio
  • W.C.
  • Accesso diversamente abili
  • Servizi in spiaggia: ombrelloni, sdraio, patino, acquascooter, vela, canoe, mosconi, gommoni, windsurf.

Coecaddus, Sant'Antioco

Coecaddus, Sant'Antioco
Coecaddus, Sant’Antioco
Coecaddus, Sant'Antioco
Coecaddus, Sant’Antioco
Coecaddus, Sant'Antioco
Coecaddus, Sant’Antioco

 

 

 

 

Tag: Sant'AntiocoSpiaggeSulcis Iglesiente
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Is Arutas
Spiagge

Is Arutas

CABRAS
Mari Ermi
Spiagge

Mari Ermi

CABRAS
Cala Domestica
Mare

Cala Domestica

BUGGERRU
Prossimo articolo
Atomi e molecole

Atomi e molecole

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Enrico Fermi e la Bomba atomica

    Enrico Fermi e la bomba atomica

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Foca Monaca

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La Rivolta di Pratobello

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Attualità Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Località Mare Matematica Moffeti Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Problemi sulle 4 operazioni Scienze Motorie Applicate Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2022 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA