Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    Caletta del Treno, Golfo Aranci

    Caletta del Treno

    Cala e' Luas, Gairo.

    Cala e’ Luas

    Punta delle Saline Olbia

    Punta delle Saline

    Berchida, l'arenile. Siniscola.

    Berchida – Video

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Fiore del Cisto femmina, Cistus salviifolius.

    Cisto femmina

    Verbasco Virgato

    Verbasco Virgato

    Erba di San Giovanni, l'Iperico

    Iperico, l’Erba di San Giovanni

    Pisello odoroso

    Pisello odoroso

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

  • STORIA
    Torre di Barì

    Torre di Barì

    Lontra gigante del Brasile, la più vicina per dimensioni alla Lontra preistorica barbaricina.

    A Dorgali la lontra più grande d’Europa

    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – Video

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Caletta del Treno, Golfo Aranci

    Caletta del Treno

    Cala e' Luas, Gairo.

    Cala e’ Luas

    Punta delle Saline Olbia

    Punta delle Saline

    Berchida, l'arenile. Siniscola.

    Berchida – Video

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Fiore del Cisto femmina, Cistus salviifolius.

    Cisto femmina

    Verbasco Virgato

    Verbasco Virgato

    Erba di San Giovanni, l'Iperico

    Iperico, l’Erba di San Giovanni

    Pisello odoroso

    Pisello odoroso

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

  • STORIA
    Torre di Barì

    Torre di Barì

    Lontra gigante del Brasile, la più vicina per dimensioni alla Lontra preistorica barbaricina.

    A Dorgali la lontra più grande d’Europa

    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – Video

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Località » Calasetta

Calasetta

CITTA' E PAESI DELLA SARDEGNA

di Redazione
in Località
Tempo di lettura: 5 minuti
Calasetta

Calasetta è il piccolo agglomerato di 2.926 abitanti che si trova all’estrema propaggine settentrionale dell’isola di Sant’Antioco (arcipelago del Sulcis), nel mare prospiciente l’isola di San Pietro, con cui è collegata attraverso un periodico servizio traghetto.

Calasetta, sita a soli 9 metri sopra il livello del mare, dispone di un territorio dove il rapporto col mare è d’obbligo ovunque: basse colline, coste e falesie nella porzione occidentale, costa bassa e acque poco profonde verso est, nello specchio di mare che separa l’Isola di Sant’Antioco alla Sardegna. Gli arenili per una piacevole balneazione si trovano ovunque ma, sul lato ovest, l’esposizione al maestrale e alle mareggiate invernali hanno determinato un paesaggio sicuramente più interessante.

POCA ACQUA: RESISTE SOLO LA PALMA DI SAN PIETRO
Fra i tratti salienti di questo territorio dell’estremo sud sardo, c’è sicuramente la bassa piovosità , soprattutto se ci si riferisce alla stagione estiva. Tale condizione riduce lo sviluppo della vegetazione e seleziona le più resistenti specie mediterranee: rosmarino, lentischio, ginepro, mirto e la poco conosciuta “palma di San Pietro“. Tipica arecaceae che i greci chiamavano “phoenix chamaeriphes”, ovvero “pianta gettata per terra”. Si tratta di un cespuglio perennemente di colore verde alto pochi metri e ricercatissimo come pianta ornamentale già dall’800 ( vedi i giardini romantici).

SANT’ANTIOCO SEMIDESERTA NEL MEDIOEVO
Dal punto di vista storico le origini del paesino affondano in epoca prenuragica e nuragica, perché è attestata la presenza dell’uomo nelle domus de janas (Tupei) e nei numerosi resti nuragici ma, sebbene non manchino le tracce degli insediamenti fenici, punici e romani, il territorio rimase disabitato nel medioevo fino a quando gli spagnoli, nel 1572, non decisero di costruire alcune torri costiere vista l’esposizione al mare aperto della costa, frequentemente minacciata dalle incursioni saracene.

CALASETTA NASCE DA UN’IMMIGRAZIONE FORZATA DI ESULI LIGURI IN TUNISIA
Era intorno al 1540 quando, un cospicuo gruppo di famiglie liguri provenienti da Pegli (Genova), fu invitata a salpare il Tirreno e dirigersi verso sud alla ricerca di qualche nuovo lido dove insediarsi e impiantare la sua principale risorsa economica: la pesca. La rotta di navigazione portò all‘isola di Tabarka, in Tunisia, al confine con l’odierna Algeria e a 180 chilometri dalla capitale Tunisi. Qui, il bey di Tunisi, dette in concessione (ufficialmente alla famiglia genovese dei Lomellini), il diritto alla pesca del corallo. Il permesso in realtà fu un riscatto per la liberazione del corsaro turco Dragut, catturato proprio quell’anno dai Doria. Dragut fu uno dei più noti assalitori di navi del mediterraneo, capace di mettere in ginocchio intere flotte mercantili e di causare danni economici e perdite umane ingenti nel mediterraneo cristiano, tanto da piegare grossi centri marinari come Rapallo, San Fruttuoso e Portofino. Il temibile corsaro venne alla fine catturato da Giannetto Doria (giovane nipote di Andrea Doria) quando stava per attaccare la Corsica, uno dei principali domini genovesi.

IL RE DI SARDEGNA OFFRE AI LIGURI CALASETTA E CARLOFORTE
La comunità pegliese nel frattempo visse a Tabaraka fino al 1700, quando, le popolazioni locali pretesero di ritornare padrone di quel mare e delle sue ricchezze. Per i coloni genovesi, visto lo stato di tensione, fu d’obbligo andare via, ma ottennero dal Re di Sardegna, Carlo Emanuele III di Savoia, la concessione di istituire dei loro insediamenti nelle isole semidisabitate della Sardegna meridionale, San Pietro (Carloforte,1738 ) e Sant’Antioco (Calasetta, 1770).

AI LIGURI SI AGGIUNGONO I PIEMONTESI: NASCE IL CARIGNANO DEL SULCIS
Dal primo sbarco alla fondazione di Calasetta il passo fu relativamente breve. L’insediamento urbano venne disegnato ricalcando l’insenatura di Cala de Saba, l’area su cui doveva giacere. I primi coloni furono 38 famiglie a cui vennero assegnati alcuni terreni usufruendo di agevolazioni fiscali in cambio del divieto di abbandono. L’orientamento della cittadina fu scelto davanti a Carloforte e all’isola di San Pietro, proprio per sfruttare l’eccezionale area di transito dei tonni, la cui pesca divenne, ben presto, il bene economico più importante. Negli anni a seguire il processo immigratorio proseguì, ancora una volta, con genti provenienti dall’alta Italia, perché, nel 1773, fu il turno dei coloni piemontesi di Carignano (Torino) che giunsero in queste terre per impiantare la loro tradizionale coltivazione della vite. Un esperimento agronomico che però non ebbe lo stesso successo di quello demografico, perché le nuove genti furono subito decimate da un’improvvisa quanto terribile epidemia. I carignanesi tuttavia fecero a tempo a trasmettere alcune loro tradizioni che sono giunte quasi intatte fino ai giorni attuali, lo testimoniano l’attuale produzione del vino di alta qualità che è un’identità di Sant’Antioco, il Carignano del Sulcis e, non ultimo, il costume tipico di Calasetta che riprende numerosi tratti dell’originale vestiario piemontese. Dal punto di vista linguistico invece la parlata piemontese ha perduto il confronto con quella ligure e quest’ultima è rimasta la sola lingua identitaria di Calasetta, al punto che, la cittadina è oggi riconosciuta ufficialmente – come Carloforte a San Pietro – isola linguistica ligure. Nel maggio del 2006, Calasetta è diventata comune onorario dalla Provincia di Genova ed ha ottenuto il gemellaggio con la frazione di Pegli.

PIEMONTESI E LIGURI DISEGNANO LA CITTÀ
ISPIRANDOSI AI FORTINI ROMANI

Nell’abitato di Calasetta è stato realizzato sul progetto del dottor Pietro Belly, ingegnere militare piemontese che fece partire l’edificazione dei primi lotti dall’incrocio di due assi viarie: via Grande (oggi via Roma) e via Guglielmo Marconi, ricalcando il modello del castro romano nel rispetto di un’esigenza difensiva contro le penetrazioni dei pirati. Il risultato fu un abitato regolare che ancora oggi è possibile osservare e contemplare nella sua essenzialità e funzionalità , in cui, il fulcro dell’abitato rimase la piazza del Municipio (piazza Pietro Belly). A questo primo impianto, di chiaro riferimento sabaudo, ne seguì un allargamento ad opera dell’ingegnere Francesco Daristo che, invece, riprese i tratti delle cittadine liguri del settecento.

CALASETTA PIÙ SARDA DI CARLOFORTE
Davanti a tutto questo dominio nordico, c’è da chiedersi dove siano finiti i sardi, quelli che geograficamente e culturalmente dovrebbero essere gli abitanti più autentici dell’isola di Sant’Antioco che, altro non è, che un piccolo pezzo di Sardegna. A differenza di Carloforte e dell’isola di San Pietro, Calasetta e Sant’Antioco hanno una vicinanza geografica con la terra madre maggiore e ciò ha consentito un’influenza della sardità certamente maggiore ma, la corta distanza, non è stata sufficiente a far diventare la cultura sarda più pregnante di quella ligure in quest’ultimo lembo di Sardegna.

Tag: MareSant'AntiocoSud SardegnaSulcis Iglesiente
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Sedini, centro storico.
Borghi Autentici della Sardegna

Sedini

Borgo Autentico della Sardegna
Orani, centro storico
Località

Orani

Città e paesi della Sardegna
Buggerru
Località

Buggerru

Geografia della Sardegna
Prossimo articolo
Sardegna: archeologia a cielo aperto

Sardegna: archeologia a cielo aperto

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Sos Enattos

    Sos Enattos

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Fiori spontanei della Sardegna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Sa Filonzana e il Carnevale di Ottana

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA