Cala Regina è una delle spiagge più affascinanti e riservate del litorale sud-orientale della Sardegna. Situata a pochi chilometri da Cagliari, nel territorio di Quartu Sant’Elena, si raggiunge percorrendo la panoramica SP17 in direzione Villasimius. La sua natura aspra e incontaminata la rende perfetta per chi cerca una giornata di mare lontano dal turismo di massa.
- Leggi anche: da Cagliari a Villasimius
📜 Origine del nome

📌 Scheda informativa
🌍 Geografia
📍 Dove si trova: A est di Cagliari, nel territorio di Quartu Sant’Elena, lungo la SP17
🌐 Coordinate GPS: Apri su Google Maps
🏖️ L’arenile: Sabbia ciottolosa e tratti rocciosi
🌊 Il mare: Turchese e verde smeraldo
🐚 Il fondale: Profondo, misto sabbia e ciottoli
🌿 Paesaggio circostante: Promontorio con torre spagnola e macchia mediterranea
🏖️ Attività e servizi
🚗 Parcheggio: Spiazzo sterrato a bordo strada
🍹 Punto ristoro: Non presente (consigliato portare acqua e cibo)
Snorkeling: Ottimo per fondali rocciosi
Bagnino: Non presente
🚻 Servizi igienici: Assenti
♿ Accessibilità: Sentiero scosceso, non adatto a persone con disabilità
🌅 Panorama: Vista suggestiva sulla costa e tramonti spettacolari
Cala Regina : un arenile diverso dal solito
La spiaggia è caratterizzata da un arenile misto, composto da sabbia grossolana, ciottoli levigati e tratti rocciosi. Non è ideale per chi cerca comfort, ma rappresenta un vero paradiso per gli amanti della natura. La trasparenza dell’acqua mette in risalto i colori intensi del fondale.
Mare profondo e cristallino
Il mare di Cala Regina è limpido, con sfumature che vanno dal turchese al verde smeraldo. I fondali diventano rapidamente profondi, rendendola poco adatta ai bambini ma perfetta per nuotatori esperti e appassionati di snorkeling.

Cala Regina: un contesto naturale dominato dalla torre
Alle spalle della cala si erge un promontorio coperto di macchia mediterranea, sulla cui sommità si trova una torre spagnola del XVII secolo. Il panorama, soprattutto al tramonto, regala scenari mozzafiato che valgono da soli la visita.

i