Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Caprera

    Fiori e piante delle spiagge della Sardegna

    Foghe e' pizzinna o spiaggia di Santa Maria, Orosei

    Foghe Pizzinna

    Funtanazza, Arbus

    Funtanazza

    Marina di Gutturu Flumini, Arbus

    Marina di Gutturu Flumini

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Il convolvolo o vilucchio (Convolvulus arvensis)

    Convolvolo o Villucchio 

    S'Abba Arva, Dorgali

    S’Abba Arva

    Giglio di Sardegna

    Giglio di Sardegna

    Glacium flavum, papavero giallo

    Papavero giallo

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    • Ruderi in Sardegna
    Colonia marina Sartori, Funtanazza, Arbus

    Colonia marina di Funtanazza

    Gutturu de Flumini, roccia sedimentaria

    Rocce di Sardegna

    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

  • STORIA
    Nuraghe Tamuli e l'area archeologica. Macomer

    Nuraghe Tamuli

    Nuraghe Succoronis, Macomer

    Nuraghe Succoronis

    Nuraghe Serbana, Silanus

    Nuraghe di Santa Sarbana

    Su Nuarxi, Barumini

    Civiltà nuragica

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Arte sarda
    • Artigianato Sardo
    • Chiese di Sardegna
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Caprera

    Fiori e piante delle spiagge della Sardegna

    Foghe e' pizzinna o spiaggia di Santa Maria, Orosei

    Foghe Pizzinna

    Funtanazza, Arbus

    Funtanazza

    Marina di Gutturu Flumini, Arbus

    Marina di Gutturu Flumini

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Il convolvolo o vilucchio (Convolvulus arvensis)

    Convolvolo o Villucchio 

    S'Abba Arva, Dorgali

    S’Abba Arva

    Giglio di Sardegna

    Giglio di Sardegna

    Glacium flavum, papavero giallo

    Papavero giallo

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    • Ruderi in Sardegna
    Colonia marina Sartori, Funtanazza, Arbus

    Colonia marina di Funtanazza

    Gutturu de Flumini, roccia sedimentaria

    Rocce di Sardegna

    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

  • STORIA
    Nuraghe Tamuli e l'area archeologica. Macomer

    Nuraghe Tamuli

    Nuraghe Succoronis, Macomer

    Nuraghe Succoronis

    Nuraghe Serbana, Silanus

    Nuraghe di Santa Sarbana

    Su Nuarxi, Barumini

    Civiltà nuragica

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Arte sarda
    • Artigianato Sardo
    • Chiese di Sardegna
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Spiagge » Cala Luna

Cala Luna

DORGALI - BAUNEI

di Redazione
in Spiagge
Tempo di lettura: 4 minuti
Cala Luna (Dorgali-Baunei)

Cala Luna (Dorgali-Baunei)

La più nota spiaggia del Golfo di Orosei

La spiaggia di Cala Luna figura tra le tre spiagge più belle della Sardegna, in lizza di preferenze con la Spiaggia Rosa (Isola di Budelli, La Maddalena) e la spiaggia dalla Pelosa (Stintino). Il suo aspetto scenografico che si compone di tutti i colori degli ambienti naturali sardi è di indiscutibile bellezza. Basta guardarla per non avere dubbi.

L’AMBIENTE NATURALE DI CALA LUNA
Thai Massage Cala Gonone DorgaliLa spiaggia di Cala Luna rappresenta, come la maggior parte delle spiagge, la foce di un torrente, il Codula di Luna, che, se dal punto di vista politico, segna il confine dei territori comunali di Dorgali e Baunei, da quello naturalistico dà a quest’angolo di Sardegna, unicità di colori e diversità di ambienti che la rendono terribilmente attraente. Osservando con attenzione il paesaggio attorno, ci accorgiamo infatti che siamo davanti al risultato di un lungo lavoro che la natura ha messo in atto in secoli di infaticabile attività . A partire dal torrente, chiamato appunto Codula di Luna, che si estende nell’entro terra per alcuni chilometri fino alle pendici del Monte Oseli (984 m s.l.m.) nel comune di Urzulei. L’acqua di questo corso, non è sempre calma, lo dimostra le ultime alluvioni del 2004 e del 2010, quando, la furia della tempesta, ha spazzato letteralmente via l’arenile, per poi restituirlo come nuovo alla primavera successiva. Ma quando il meteo non fa le bizze, è possibile ammirarlo adagiato sul retro spiaggia ad abbeverare gli arbusti di macchia mediterranea, i rigogliosi canneti e gli imponenti oleandri, che in estate tornano in fiore e danno al paesaggio quella spettacolare combinazione di colori: azzurro (mare), giallo oro (spiaggia), verde muschio (torrente) e viola (oleandri). L’arenile è composto nel tratto bauneese (a sud) di sabbia a grani medio-fini, mentre verso nord (Dorgali) lascia spazio a levigati ciottolini. Nella porzione settentrionale il paesaggio è poi arricchito da tre bellissimi grottoni (quasi tutti visitabili direttamente dalla spiaggia) che si trasformano in insenature nella parte antistante alla battigia, la dove, l’infaticabile azione erosiva del mare, buca la roccia calcarea. Il fondale invece è quasi ovunque uguale, con una profondità che si fa quasi subito interessante e pone l’obbligo ai bagnanti di fare attenzione per evitare spiacevoli conseguenze. Soprattutto se non si è abili nuotatori.

IL CINEMA DEGLI ANNI ’70 E GLI INTI-ILLIMANI
La bellezza del paesaggio di Cala Luna e dintorno, già dagli anni ’70 sono stati utilizzati come set per la realizzazione di molte pellicole del cinema italiano e straniero, da “Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto“, della regista Lina Wertmuller (1974), con protagonisti Giancarlo Giannini e Mariangela Melato, a “Il signor Robinson, mostruosa storia d’amore e d’avventure” diretto da Sergio Corbucci (1976) con Paolo Villaggio. Il gruppo musicale cileno degli Inti-Illimani invece, ha dedicato a questa magnifica spiaggia e a tutta la Sardegna una bellissima canzone, chiamata appunto “Danza di Cala Luna”.

COME RAGGIUNGERE LA SPIAGGIA: A PIEDI O IN BARCA

  • Via mare – soluzione 1, dai porti turistici della costa – come la maggior parte delle spiagge della porzione meridionale del golfo di Orosei (quella di pertinenza del comune di Baunei), non è raggiungibile con l’auto o con la moto, ma solo via mare, usufruendo dei servizi messi a disposizione dagli operatori del settore (gommoni, barconi, barche da di porto in genere), dai porti di La Caletta, Cala Gonone, Santa Maria Navarrese e Arbatax.
  • Via terra – soluzione 2, CALA FUILI(Cala Gonone) – La spiaggia è raggiungibile anche via terra, facendosi accompagnare dalle numerose guide turistiche del territorio, oppure con un po’ di coraggio e soprattutto con molta coscienza, si può fare da soli seguendo a piedi il sentiero che parte dall’ultima spiaggia raggiungibile con l’auto, quella di Cala Fuili, in territorio di Dorgali (versante nord). Con un paio d’ore di cammino, nel mezzo della macchia mediterranea, lungo un saliscendi sulle scogliere che sovrastano le grotte del Bue Marino, si arriva a Cala Luna con lo zaino in spalla e le scarpe da montagna.
  • Via terra – soluzione 3, CODULA DI LUNA (Baunei) – si può raggiungere la spiaggia percorrendo l’Orientale Sarda (Strada Statale 125) fino al bivio posto al km 172,100. Si gira e si entra su una stretta strada asfaltata, con ripidi tratti in salita e discesa, e la si percorre per circa 10 km fino alla località di Telettotes dove si sosta l’auto nell’apposita piazzola, e si prosegue a piedi per altri 10 km inoltrandosi all’interno della Codula di Luna seguendo passo per passo, il greto del torrente.
  • Via terra – soluzione 4, OVILI DI BUCHI ARTA(Dorgali) – una terza possibilità per arrivare via terra a Cala Luna, consiste nell’imboccare la carrareccia che dalla strada Dorgali – Cala Gonone si apre all’altezza del Monte Malopès (segui indicazioni per l’area archeologica di Nuraghe Mannu) e proseguire per circa 8 km in direzione di Cuili Bucchiarta. Da qui sostare l’auto e addentrarsi nel ripido sentiero, denominato S’iscala ‘e su molente, che porta al letto del torrente di Codula di Luna innestandosi a circa 2 km dalla spiaggia.

 

Cala Luna
Cala Luna (Dorgali-Baunei). Foto: Mauro Spanu
Cala Luna (Dorgali-Baunei)
Cala Luna (Dorgali-Baunei).Foto: Mauro Spanu
Cala Luna (Dorgali-Baunei)
Cala Luna (Dorgali-Baunei). Foto: Mauro Spanu
Cala Luna (Dorgali-Baunei)
Panoramic view of Cala Luna beach, Cala Gonone, Sardinia,Italy. Foto: Mauro Spanu
Tag: BarbagiaBauneiCala LunaCosta Orientale SardaDorgaliGolfo di OroseiOgliastraSpiagge
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Caprera
Fiori e piante dei litorali sardi

Fiori e piante delle spiagge della Sardegna

Botanica
Foghe e' pizzinna o spiaggia di Santa Maria, Orosei
Spiagge

Foghe Pizzinna

Orosei
Funtanazza, Arbus
Spiagge

Funtanazza

Arbus
Prossimo articolo
L'Ardia

L'Ardia

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Per il Fai

    Il Vecchio Ospedale di Nuoro

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Equazioni di primo grado: problemi numerici. Soluzione esercizi, liv.1

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Fiori spontanei della Sardegna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA