Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    Berchida, l'arenile. Siniscola.

    Berchida – Video

    Osalla di Orosei

    Osalla

    Osaledda di Orosei

    Osaledda

    Osala,Dorgali

    Osala

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

  • STORIA
    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – Video

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Berchida, l'arenile. Siniscola.

    Berchida – Video

    Osalla di Orosei

    Osalla

    Osaledda di Orosei

    Osaledda

    Osala,Dorgali

    Osala

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

  • STORIA
    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – Video

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Spiagge » Cala Sisine

Cala Sisine

BAUNEI

di Redazione
in Spiagge
Tempo di lettura: 3 minuti
Cala Sisine

La spiaggia di Cala Sisine è sicuramente una delle spiagge meno conosciute del golfo di Orosei, sopraffatta dal blasone di Cala Luna, Cala Mariolu e Cala Goloritze, ma stiamo parlando a tutti gli effetti di una delle più belle spiagge della Sardegna, i cui pregi naturalistici sono ancora in parte sconosciuti al grande pubblico, forse per l’eccessiva popolarità delle cugine di cui sopra. Eppure, ipotizzando una divertente rivalità tra le varie offerte simili che il Golfo di Orosei propone ai suoi visitatori, specialmente nel tratto di costa del Comune di Baunei, Cala Sisine ha ben poco da invidiare a Cala Luna, Cala Mariolu, Cala Goloritzè, per non dimenticare un’altra quasi sconosciuta Cala Biriola.

IL SELVAGGIO BLU E QUALCHE COMODITÀ
La spiaggia di Cala Sisine è un grande arenile frutto del costante processo di erosione delle montagne retrostanti (Supramonte) che si apre tra le falesie della Serra Ovra e da 500 m di altezza si buttano a picco sul mare. Ai fianchi si trovano due importanti costoni rocciosi, mentre dal retro spiaggia la macchia mediterranea prende subito il sopravvento con i suoi secolari alberi di carrubo e leccio che affondano le loro radici nella profondità della gola. A mare, il fondale prosegue grosso modo la morfologia della spiaggia, con sabbia bianca puntellata da grosse pietre levigate in calcare che fanno del mare uno specchio d’acqua chiaro e cristallino. Cala Sisine però non è solo mare, è anche e soprattutto entroterra: da e per Cala Sisine è possibile fare delle splendide escursioni a piedi lungo i sentieri che si addentrano nella fitta boscaglia, per percorrere in direzione nord-sud la costa del Golfo di Orosei, oppure in direzione est-ovest verso gli interni del Supramonte. Nel sito della spiaggia è presente anche un comodo bar, efficientissimo punto di riferimento per tutti coloro che voglio trascorrere qualche giornata in questa splendida spiaggia del Golfo di Orosei.

Sul Golfo di Orosei potrebbe interessarti anche: 

  • LEGGI ANCHE: CALA LUNA
  • LEGGI ANCHE: CALA MARIOLU
  • LEGGI ANCHE: CALA GOLORITZE’
  • LEGGI ANCHE: IL SELVAGGIO BLU

CALA SISINE E I SUOI SERVIZI

  • Dove si trova: porzione meridionale del Golfo di Orosei, nel territorio comunale di Baunei.
  • L’arenile: ciottoli chiari e levigati.
  • Il mare: azzurro e verde smeraldo.
  • Il fondale del mare: profondo e ciottoloso.
  • Paesaggio circostante: i rilievi montuosi del Supramonte orientale e fitta macchia mediterranea.

Come arrivare:

  • Via Mare – con imbarcazioni private dai porti di Santa Maria Navarrese (Baunei), Arbatax (Tortolì), Cala Gonone (Dorgali) e La Caletta (Siniscola).
  • Via terra – attraverso percorsi individuati tramite guide esperte

Servizi:

  • Balneazione adatta a bambini e anziani ma con attenzione
  • Snack Bar

Tag: BauneiCosta Orientale SardaGolfo di OroseiOgliastraSpiagge
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Berchida, l'arenile. Siniscola.
Spiagge

Berchida – Video

Siniscola
Osalla di Orosei
Spiagge

Osalla

Orosei
Osaledda di Orosei
Spiagge

Osaledda

Orosei
Prossimo articolo
Il Mammuth Sardo

Il Mammuth Sardo

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Per il Fai

    Il Vecchio Ospedale di Nuoro

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Fiori spontanei della Sardegna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nuraghe Losa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA