Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    Su Petrosu, Orosei

    Su Petrosu

    Spiaggia di Portu de S'Ilixi, Muravera

    Spiaggia di Portu de S’Ilixi

    Spiaggia di Sas Linnas Siccas (Orosei, Cala Liberotto)

    Sas Linnas Siccas

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Su Petrosu, Orosei

    Su Petrosu

    Spiaggia di Portu de S'Ilixi, Muravera

    Spiaggia di Portu de S’Ilixi

    Spiaggia di Sas Linnas Siccas (Orosei, Cala Liberotto)

    Sas Linnas Siccas

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Montagna » Su Marmuri

Su Marmuri

ULASSAI

di Redazione
in Montagna
Tempo di lettura: 3 minuti
Su Marmuri

La grotta di Su Marmuri si trova ad Ulassai, ad un chilometro dalla periferia del paese, sotto il tacco che lo sovrasta. Siamo nell’entroterra ogliastrino, a pochi chilometri dalla costa orientale sarda. La grotta, deve il suo nome al colore della roccia calcarea che costituisce le sue pareti. L’ingresso è a 880 metri sopra il livello del mare e la spelonca s’inoltra in profondità per oltre 800 metri, con un dislivello complessivo di meno 34 gradi.

LE SALE GIGANTESCHE
Tra le particolarità di questo stupendo monumento naturale c’è senz’altro l’ampiezza degli spazi che sono tra i più alti d’Europa e consentono ai visitatori di ammirare in sicurezza i vari aspetti durante la visita guidata. La grotta è il risultato di un continuo lavorio dell’acqua che ha scavato e modellato le profondità del massiccio. Durante le piene invernali l’acqua allaga quasi completamente l’entro grotta che, in alcuni punti, può raggiungere anche i 70 metri di altezza. Quando si ritira, il risultato è uno spettacolo di colori, odori e formazioni rocciose in continua evoluzione che dimostrano come la grotta sia un ambiente vivo e in costante metamorfosi. L’interno rimane dunque sempre umido e freddo, con una temperatura regolare di circa 10 gradi (consigliabile fare le visite con abbigliamento invernale anche in estate), dove i laghetti sotterranei possono rimangono pieni tutto l’anno e le vaschette di contenimento possono essere continuamente alimentate dai gocciolii delle maestose stalattiti. Le formazioni rocciose si completano poi di colonne di varie forme e gigantesche stalagmiti.

LEGGI ANCHE: LA GROTTA DEL BUE MARINO

DIMORA DEI PIPISTRELLI
Nella grotta di Su Marmuri sono tante le sale interne, tra cui la Grande Sala dalla forma rettangolare, la Sala dell’Organo con le concrezioni a forma di canne d’organo, la Sala del Cactus con le stalagmiti simili ad una pianta cactacea, la Sala dei Pipistrelli, la Galleria delle Vaschette e la Sala Terminale. La presenza di acqua e la facilità di accesso dall’esterno attraverso l’enorme bocca che quasi sembra richiamare un antro dantesco, ha reso possibile l’adattamento a questi ambienti di numerose forme di vita divenute tipiche, prime fra tutti i pipistrelli, di cui esistono due colonie di due specie differenti: il Rhinolophus caratterizzato dalla foglia nasale a forma di ferro di cavallo e orecchie appuntite, e il Tadarida , specie di chirottero dalla coda grossa e delle orecchie larghe e robuste. La robusta presenza di questo animale, grande mangiatore di zanzare, ha reso il vicino abitato di Ulassai particolarmente vivibile sotto questo aspetto, dove, i fastidiosi insetti sono una vera rarità .

  • LEGGI ANCHE: GAIRO VECCHIO

INFORMAZIONI TURISTICHE:

La grotta è aperta da maggio a ottobre. Si organizzano visite solo in gruppo nei seguenti orari:

  • aprile e ottobre: ore 11.00, 14.30;
  • maggio, giugno, luglio, settembre: ore 11.00, 14.00, 16.00, 18.00;
  • agosto: ore 11.00, 13.00, 15.00, 17.00, 18.30

Contatti: Cooperativa Su Bullicciu, telelfono 0782 79859.

Tag: Grotte di SardegnaMontagnaUlassai
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Terrazza Regina della Pace, Talana
Montagna

Terrazza Regina della Pace

Talana
La foresta di Corongia
Foreste della Sardegna

Sa Stiddiosa

GADONI
La foresta di Corongia
Foreste della Sardegna

La foresta di Corongia

GADONI
Prossimo articolo
I Sardi negroidi

I Sardi negroidi

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Inno alla Gioia, Inno d’Europa

    Inno alla Gioia, Inno d’Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Gonnosfanadiga

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Cartina politica della Spagna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Provincia di Oristano Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA