Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Montagna » Sarrabus

Sarrabus

Territori

di Redazione
in Montagna
Tempo di lettura: 3 minuti
Sarrabus

Il Sarrabus è una subregione della Sardegna situata sul versante sud orientale dell’isola, corrispondente alle antiche curatorie del Sarrabus e del Colostrai. Dal punto di vista naturalistico, questa vasta area della Sardegna, estesa per circa 1.826 km, comprende un patrimonio unico nel suo genere e poco conosciuto, a cominciare dal Massiccio dei Sette Fratelli (1.023 m), passando per le valli boschive e i numerosi stagni, il più importante dei quali si chiama Stagno di Colostrai.



LA GEOGRAFIA
Geograficamente parlando il Sarrabus confina a nord con il Salto di Quirra e il Massiccio del Cardiga, a ovest con il Gerrei, a est con il Mar Tirreno, a sud con il Massiccio dei Sette Fratelli, il Monte Arbu, il Monte Minni Minni e Capo Carbonara.

Appartengono al Sarrabus i seguenti comuni:

  1. Burcei
  2. Castiadas
  3. Muravera
  4. San Vito
  5. Villaputzu
  6. Villasimius.

IL SETTE FRATELLI
Il massiccio dei Sette Fratelli è il rilievo granitico che separa la bassa valle del Flumendosa e il Sarrabus dal Campidano di Cagliari.
Il suo nome deriva dalle sette vette granitiche, le “Septem Fratres“, intervallate da altrettante gole, sebbene, le punte siano in realtà più di sette. Le altezze variano dai 791 m di Perd’a Asub’e Pari dove si trova la Cima Garibaldi, ai 1016 di Punta Sa Ceraxa.

  • LEGGI ANCHE: COSTA REI

Il complesso dei Sette Fratelli è attraversato da numerosi corsi d’acqua soprattutto di carattere torrentizio che scavano gole e bagnano forese, infine confluiscono a nord est negli stagni del Sarrabus, a ovest nel Rio Maidopis, mentre a sud il Rio Sa Ceraxa va a sboccare a Geremeas. Il patrimonio boschivo è di eccellente varietà ed è caratterizzato da una dominanza di specie mediterranee come sughere, leccio, roverelle, eriche, ginestre, mirto e corbezzolo, mentre la fauna, oltre ai piccoli mammiferi, ospita con successo da anni il maestoso cervo sardo che, con un po’ di fortuna, può essere avvistato durante le escursioni.

GLI STAGNI DEL SARRABUS
Nel Sarrabus si trova una concentrazione di stagni particolarmente interessanti dal punto di vista naturalistico, molti dei quali sottoposti a rigide misure di protezione ambientale, sono infatti delle Oasi Permanenti di Protezione Faunistica. Tra di essi, sono da citare a Villasimius lo stagno di Notteri, gli stagni di Colostrai e di Feraxi, lo stagno di San Giovanni, lo stagno delle Saline e lo stagno di Piscina Rei. A Muravera gli stagni di Colostrai e di Feraxi, che si trovano nella pianura costiera di San Priamo, si estendono fino a Torre delle Saline.

  • LEGGI ANCHE: Spiaggia di Portu de S’Ilixi, Muravera
  • LEGGI ANCHE: Spiaggia di Cala Salinas, Muravera

FLUMENDOSA: IL SECONDO FIUME DELLA SARDEGNA
Tra i fiumi del Sarrabus senz’altro il Flumendosa è quello che merita una menzione di primo piano, trattandosi del secondo fiume della Sardegna. Già conosciuto e valorizzato dai Romani, che lo chiamarono Saerpus, lemma da cui forse deriva l’origine del termine “Sarrabus”, attraversa la sub-regione da nord-ovest verso sud-est, adagiandosi sulla fertile pianura alluvionale di Sa Forada. Oltre al fiume Flumendosa, gli altri corsi d’acqua del Sarrabus hanno per lo più carattere torrentizio, come il Rio Quirra e il Rio Picocca e si manifestano soprattutto con allagamenti autunnali e invernali.

QUANDO E COME VISITARE IL SARRABUS
A seguire alcuni appuntamenti enogastronomici e culturali che periodicamente si ripetono nei principali centri del Sarrabus:

  • Aprile: Sagra degli Agrumi. Muravera, Pro Loco: 347.1392266
  • Giugno: Sagra delle Ciliegie. Burcei, Pro Loco: tel. 070 73703300
  • Luglio: Sagra de “Sa prazzira e de sa pezz’e craba“, Pro Loco San Vito: tel. 070-992891
  • Agosto: Festival delle Launeddas, Villaputzu. Pro Loco, tel: 070 996134
  • Settembre: Sagra della fregola sarda con i funghi, Castiadas. Pro Loco: tel. 070.9949138
  • Settembre: Sagra di Santa Maria, Villasimius. Pro Loco: tel. 070.7928017
Sarrabus, entroterra di San Vito
Sarrabus, entroterra di San Vito
Cascata nei pressi del Canyon Scaa e S'Acca, San Vito
Cascata nei pressi del Canyon Scaa e S’Acca, San Vito
Sarrabus, entroterra di San Vito
Sarrabus, entroterra di San Vito
Villasimius, spiaggia di Cala Giunco
Villasimius, spiaggia di Cala Giunco
La spiaggia di Colostrai a sud della spiaggia di Torre Salinas
La spiaggia di Colostrai a sud della spiaggia di Torre Salinas
Spiaggia di Torre Salinas (Muravera)
Spiaggia di Torre Salinas (Muravera)
Spiaggia di Portu de S'Ilixi, Muravera
Spiaggia di Portu de S’Ilixi, Muravera
Tag: Capo FerratoCastiadasCosta ReiGeografia della SardegnaMontagnaMuraveraSan PriamoSan VitoSarrabusSette FratelliVillaputzuVillasimius
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash
Insetti di Sardegna

Baco da Seta

Tessitura
Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore
Montagna

Gennargentu

Geografia della Sardegna
Cascate di Lequarci, Ulassai
Cascate di Sardegna

Cascate di Lequarci

Ulassai
Prossimo articolo
I metalli

I metalli

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Provincia di Oristano Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA