Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia di Spalmatore a Tavolara: l’approdo naturale nel cuore dell’isola

    Spiaggia di Chinelli, Tavolara

    Spiaggia di Chinelli a Tavolara: caletta incontaminata nel cuore della Gallura

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Grotte di mare
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Biderosa

    Oasi naturalistica di Biderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Punti panoramici
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città e paesi abbandonati
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    La villa sommersa del Capocentrale, Ula Tirso

    La villa sommersa del Capocentrale della diga di Santa Chiara: memoria e mistero nel Lago Omodeo

    Diga di Santa Chiara, Ula Tirso

    Diga di Santa Chiara (Ulà Tirso) — Dal Tirso al Lago Omodeo

    Is Scoglius Arrubius, Tortolì

    Is Scoglius Arrubius: i guardiani rossi della Baia di Cea

    Baia di Cea, Tortolì

    Baia di Cea: geologia di un tesoro vulcanico nel cuore dell’Ogliastra

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Balai a mare, Porto Torres

    Domus de Janas di Balai Vicino, le case delle fate sul mare del Golfo dell’Asinara

    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di San Sebastiano Martire, Sorradile

    Chiesa di San Sebastiano Martire a Sorradile: barocco nel cuore del Barigàdu

    Chiesa di Santa Susanna, Osini

    Chiesa di Santa Susanna, edificio religioso simbolo dell’alluvione del 1951

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Alimenti identitari
    • Carni
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pane di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Specialità di campagna
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia di Spalmatore a Tavolara: l’approdo naturale nel cuore dell’isola

    Spiaggia di Chinelli, Tavolara

    Spiaggia di Chinelli a Tavolara: caletta incontaminata nel cuore della Gallura

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Grotte di mare
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Biderosa

    Oasi naturalistica di Biderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Punti panoramici
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città e paesi abbandonati
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    La villa sommersa del Capocentrale, Ula Tirso

    La villa sommersa del Capocentrale della diga di Santa Chiara: memoria e mistero nel Lago Omodeo

    Diga di Santa Chiara, Ula Tirso

    Diga di Santa Chiara (Ulà Tirso) — Dal Tirso al Lago Omodeo

    Is Scoglius Arrubius, Tortolì

    Is Scoglius Arrubius: i guardiani rossi della Baia di Cea

    Baia di Cea, Tortolì

    Baia di Cea: geologia di un tesoro vulcanico nel cuore dell’Ogliastra

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Balai a mare, Porto Torres

    Domus de Janas di Balai Vicino, le case delle fate sul mare del Golfo dell’Asinara

    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di San Sebastiano Martire, Sorradile

    Chiesa di San Sebastiano Martire a Sorradile: barocco nel cuore del Barigàdu

    Chiesa di Santa Susanna, Osini

    Chiesa di Santa Susanna, edificio religioso simbolo dell’alluvione del 1951

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Alimenti identitari
    • Carni
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pane di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Specialità di campagna
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Montagna » Sarrabus: natura, storia e paesaggi incontaminati nel sud-est della Sardegna

Sarrabus: natura, storia e paesaggi incontaminati nel sud-est della Sardegna

Territori

di Redazione
in Montagna
Tempo di lettura: 8 minuti
Sarrabus

Il Sarrabus è una suggestiva subregione della Sardegna sud-orientale, corrispondente alle antiche curatorie del Sarrabus e del Colostrai. Estesa per circa 1.826 km², quest’area rappresenta uno dei territori più ricchi e ancora poco conosciuti dell’isola. Dal punto di vista naturalistico, il Sarrabus custodisce un patrimonio unico: dal maestoso Massiccio dei Sette Fratelli (1.023 m s.l.m.), cuore verde della regione, si passa alle valli boscose, ai corsi d’acqua limpidi e ai numerosi stagni costieri, tra cui spicca lo Stagno di Colostrai, importante zona umida di interesse ambientale e faunistico.


Sarrabus
Scheda Informativa

VoceDettaglio
PosizioneSubregione della Sardegna sud-orientale
EstensioneCirca 1.826 km²
ConfiniN: Salto di Quirra, Massiccio del Cardiga — O: Gerrei — E: Mar Tirreno — S: Massiccio dei Sette Fratelli, Monte Arbu, Monte Minni Minni, Capo Carbonara
ComuniBurcei, Castiadas, Muravera, San Vito, Villaputzu, Villasimius
Punti di interesseMassiccio dei Sette Fratelli, stagni costieri (es. Stagno di Colostrai), valli boscose, litorali sabbiosi e scogliere, Capo Carbonara.

🗺️ Geografia del Sarrabus

Dal punto di vista geografico, il Sarrabus occupa la parte sud-orientale della Sardegna, in un territorio estremamente vario che alterna montagne, colline, pianure costiere e tratti marini incontaminati.

A nord, la subregione confina con il Salto di Quirra e il Massiccio del Cardiga; a ovest con il territorio del Gerrei; a est si affaccia direttamente sul Mar Tirreno, mentre a sud è delimitata dal Massiccio dei Sette Fratelli, dal Monte Arbu, dal Monte Minni Minni e da Capo Carbonara, uno dei tratti costieri più spettacolari della Sardegna.

🏘️ Comuni del Sarrabus

Fanno parte storicamente e amministrativamente della subregione del Sarrabus i seguenti comuni:

  • Burcei

  • Castiadas

  • Muravera

  • San Vito

  • Villaputzu

  • Villasimius

Questi centri abitati, pur diversi per dimensioni e vocazione, condividono un territorio ricco di natura, storia, tradizioni e biodiversità, rendendo il Sarrabus una delle aree più affascinanti e versatili dell’isola.

 

🏔️ Massiccio dei Sette Fratelli: cuore verde del Sarrabus

Il Massiccio dei Sette Fratelli è uno dei sistemi montuosi più affascinanti della Sardegna sud-orientale. Si tratta di un vasto rilievo granitico che separa la bassa valle del Flumendosa e il Sarrabus dal Campidano di Cagliari, costituendo una sorta di barriera naturale tra la costa e l’entroterra.


📌 Origine del nome e vette principali

Il nome “Sette Fratelli” deriva dalle sette vette granitiche principali — le Septem Fratres — intervallate da profonde gole e valloni. In realtà, le cime sono più di sette, ma la leggenda e la tradizione popolare hanno fissato questo numero simbolico.
Le altitudini variano dai 791 metri di Perd’a Asub’e Pari (dove si trova la Cima Garibaldi) fino ai 1.016 metri di Punta Sa Ceraxa, la vetta più alta del massiccio.


🌿 Corsi d’acqua e boschi mediterranei

Il complesso montuoso è attraversato da numerosi corsi d’acqua di carattere torrentizio, che modellano gole spettacolari e scorrono verso diverse direzioni:

  • a nord-est confluiscono negli stagni costieri del Sarrabus,

  • a ovest alimentano il Rio Maidopis,

  • a sud il Rio Sa Ceraxa raggiunge il mare nella zona di Geremeas.

Il patrimonio boschivo del Sette Fratelli è di eccezionale varietà, con foreste dominate da sughere, lecci, roverelle, eriche, ginestre, mirto e corbezzolo, che creano un ecosistema mediterraneo rigoglioso e intatto.


🦌 Fauna e avvistamenti

La fauna del massiccio è altrettanto ricca: oltre a piccoli mammiferi, rapaci e uccelli tipici della macchia mediterranea, la zona è habitat stabile del cervo sardo (Cervus elaphus corsicanus), reintrodotto con successo e oggi avvistabile con un po’ di fortuna durante le escursioni. Questo rende il Sette Fratelli un luogo privilegiato per gli appassionati di trekking, birdwatching e fotografia naturalistica.

  • LEGGI ANCHE: COSTA REI
Sarrabus
Sarrabus

🐦 Gli stagni del Sarrabus: ecosistemi preziosi della Sardegna sud-orientale

Il Sarrabus ospita una concentrazione straordinaria di stagni costieri, ambienti naturali di grande valore ecologico e paesaggistico. Queste zone umide sono sottoposte a rigide misure di tutela ambientale e molte di esse rientrano nelle Oasi Permanenti di Protezione Faunistica, a testimonianza della loro importanza per la biodiversità della Sardegna sud-orientale.

Tra gli stagni più significativi si segnalano:

  • a Villasimius, lo Stagno di Notteri, situato alle spalle della celebre spiaggia di Porto Giunco, e lo Stagno di Piscina Rei;

  • a Muravera, gli stagni di Colostrai e Feraxi, situati nella pianura costiera di San Priamo e estesi fino alla Torre delle Saline;

  • lo Stagno di San Giovanni e lo Stagno delle Saline, altrettanto importanti per la fauna avicola e la conservazione degli ecosistemi lagunari.

Queste aree rappresentano habitat ideali per numerose specie di uccelli migratori, tra cui fenicotteri rosa, aironi, cavalieri d’Italia e anatre selvatiche, oltre a ospitare flora alofila tipica degli ambienti lagunari. Gli stagni del Sarrabus uniscono natura, silenzio e bellezza paesaggistica, offrendo luoghi perfetti per escursioni naturalistiche e birdwatching.

  • LEGGI ANCHE: Spiaggia di Portu de S’Ilixi, Muravera
  • LEGGI ANCHE: Spiaggia di Cala Salinas, Muravera

🌊 Flumendosa: il secondo fiume della Sardegna

Tra i corsi d’acqua che attraversano il Sarrabus, il Flumendosa merita un posto di rilievo: con i suoi 127 km di lunghezza, è infatti il secondo fiume più lungo della Sardegna, dopo il Tirso. Conosciuto e sfruttato già in epoca romana, era chiamato Saerpus, termine da cui probabilmente deriva il nome stesso della subregione “Sarrabus”.

Il Flumendosa attraversa la subregione da nord-ovest a sud-est, seguendo un tracciato sinuoso che si adagia sulla fertile pianura alluvionale di Sa Forada, contribuendo in modo determinante alla ricchezza agricola e ambientale del territorio.

Accanto al Flumendosa scorrono altri corsi d’acqua minori, prevalentemente di tipo torrentizio, come il Rio Quirra e il Rio Picocca, che si attivano soprattutto durante le piogge autunnali e invernali, provocando talvolta allagamenti temporanei nelle aree più basse.

Il sistema idrografico del Sarrabus, con il Flumendosa come asse principale, rappresenta un elemento fondamentale per la biodiversità, l’agricoltura e la storia insediativa della Sardegna sud-orientale.

 

Sarrabus
Sarrabus

Quando e come visitare il Sarrabus
Scheda Informativa

PeriodoEventoLocalità / Contatti
AprileSagra degli AgrumiMuravera — Pro Loco: 347 1392266
GiugnoSagra delle CiliegieBurcei — Pro Loco: 070 73703300
LuglioSagra de “Sa prazzira e de sa pezz’e craba”San Vito — Pro Loco: 070 992891
AgostoFestival delle LauneddasVillaputzu — Pro Loco: 070 996134
SettembreSagra della fregola sarda con i funghiCastiadas — Pro Loco: 070 9949138
SettembreSagra di Santa MariaVillasimius — Pro Loco: 070 7928017
  • Guarda anche il sito di Sarrabus Turismo per conoscere i servizi del territorio 
Sarrabus, entroterra di San Vito
Sarrabus, entroterra di San Vito
Cascata nei pressi del Canyon Scaa e S'Acca, San Vito
Cascata nei pressi del Canyon Scaa e S’Acca, San Vito
Sarrabus, entroterra di San Vito
Sarrabus, entroterra di San Vito
Villasimius, spiaggia di Cala Giunco
Villasimius, spiaggia di Cala Giunco
La spiaggia di Colostrai a sud della spiaggia di Torre Salinas
La spiaggia di Colostrai a sud della spiaggia di Torre Salinas
Spiaggia di Torre Salinas (Muravera)
Spiaggia di Torre Salinas (Muravera)
Spiaggia di Portu de S'Ilixi, Muravera
Spiaggia di Portu de S’Ilixi, Muravera
Tag: Capo FerratoCastiadasCosta ReiGeografia della SardegnaMontagnaMuraveraSan PriamoSan VitoSarrabusSette FratelliVillaputzuVillasimius
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Castagno in Sardegna
Montagna

Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

Agricoltura
Iris germanica Sardegna
Botanica Sardegna

Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

Botanica
fiordaliso frangiato in Sardegna
Botanica Sardegna

Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

Botanica
Prossimo articolo
I metalli

I metalli

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Russia Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Palestra Dorgali Moffeti Gym

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo