Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    Su Petrosu, Orosei

    Su Petrosu

    Spiaggia di Portu de S'Ilixi, Muravera

    Spiaggia di Portu de S’Ilixi

    Spiaggia di Sas Linnas Siccas (Orosei, Cala Liberotto)

    Sas Linnas Siccas

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Su Petrosu, Orosei

    Su Petrosu

    Spiaggia di Portu de S'Ilixi, Muravera

    Spiaggia di Portu de S’Ilixi

    Spiaggia di Sas Linnas Siccas (Orosei, Cala Liberotto)

    Sas Linnas Siccas

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Montagna » Osini Vecchia

Osini Vecchia

OSINI

di Redazione
in Montagna
Tempo di lettura: 3 minuti
Osini Vecchia

Mille e cinquecento anime al centro dell’Ogliastra, una vita appartata ai bordi del tacco di Osini e di un grande altopiano carsico che alterna punte alte fino a 1000 m.s.l. a una intricata foresta di lecci secolari tipici della Sardegna centro-orientale. Tra i corsi d’acqua più importanti del territorio è da citare il Rio Pardu nei pressi del quale si coltivano uliveti e orti.

dsc_0419-1516579

VISITARE OSINI VECCHIA
Osini Vecchia si trova a 1 chilometro più a valle rispetto alla Nuova, ed è stata abbandonata nel novembre 1951 in seguito all’alluvione che sconvolse tutto il territorio, distruggendo anche la prospiciente Gairo Vecchia, che sta al di là della vallata e fu ugualmente abbandonata nell’autunno del ’51 a causa delle conseguenze dello stesso evento meteorologico. Attualmente, del piccolo abitato, composto da case diroccate e pittoresche viuzze in lastricato che richiamano la vita rurale della Sardegna ottocentesca, è rimasta quasi intatta la chiesa di Santa Susanna, costruita nel 1600. Tra gli scorci più interessanti vi sono pure quelli del cimitero e della fontanella.

L’ALLUVIONE DEL 1951: LA PIÙ GRANDE DEL ‘900
Tra il 14 e il 19 ottobre del 1951, quasi tutta la Sardegna, ma in particolar modo il suo versante orientale, fu devastata dalla più grande alluvione del ‘900, quella che flagellò, ininterrottamente, un terzo del territorio regionale per una superficie pari a 8 mila chilometri quadrati. Il diluvio seguì a un lungo periodo di scarse precipitazioni, che misero in ginocchio l’agricoltura (-35% di produzione rispetto alla media annuale). L’eccezionalità dell’evento, tuttavia, non fu individuata nei picchi d’intensità oraria delle precipitazioni, bensì nella durata delle stesse: per 4 giorni consecutivi, dal cielo, caddero dai 400 ai 500 mm di pioggia pro die. Da quegli storici momenti, la meteorologia sarda inquadrò definitivamente il settore calcareo dell’Ogliastra come una delle aree della Sardegna dove si concentrava (e si concentra), il maggiore quantitativo pluviometrico. Tra le 13 stazioni sarde che superano i 1000 mm/anno, infatti, la metà erano (e sono) di questo territorio: Arzana, Lanusei e Villagrande.

  • LEGGI ANCHE: GAIRO VECCHIA 

dsc_0403-7360247

LO SCIROCCO FU IL PRESAGIO
L’area più colpita dall’Alluvione del ’51, fu dunque la porzione orientale della Sardegna, che fu prima battuta da un caldo scirocco il quale addensò su quei cieli, dense nubi che si concentrarono in prossimità delle cime più alte. L’inizio della fine cominciò con le piogge di prima mattina il 14 ottobre, quando l’Ente idrografico della Sardegna dsc_0418-7409123registrò i seguenti valori di precipitazione:

  • Massonedili: 40 mm
  • San Pantaleo: 46 mm
  • Sinnai: 60 mm
  • Montes: 70 mm
  • Galtellì: 85 mm
  • Muravera: 89 mm
  • Burcei: 102 mm
  • Serpeddì: 131 mm
  • Tertenia: 160 mm

L’ESODO FORZATO
La distruzione di Osini costrinse i suoi abitanti ad andare via dalle loro case e abbandonare il villaggio. L’esodo fu un trauma per tutti. Ci fu in primis un problema logistico sull’individuazione delle nuove destinazioni che prevedeva comunque un piccolo trasferimento di massa, non facilmente governabile dai centri limitrofi. Si fecero comunque avanti varie idee, tra cui quella di ricostruire lo stesso paese poco più a monte che divenne quella definitiva.

Osini Vecchio su Google Map

dsc_0404-7376550


dsc_0429-5191085


dsc_0427-1242304

 

 

Tag: Dissesto idrogeologico in SardegnaMontagnaOgliastraOsini
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Terrazza Regina della Pace, Talana
Montagna

Terrazza Regina della Pace

Talana
La foresta di Corongia
Foreste della Sardegna

Sa Stiddiosa

GADONI
La foresta di Corongia
Foreste della Sardegna

La foresta di Corongia

GADONI
Prossimo articolo
Olbia romana

Olbia romana

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Inno alla Gioia, Inno d’Europa

    Inno alla Gioia, Inno d’Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Gonnosfanadiga

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Cartina politica della Spagna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Provincia di Oristano Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA