Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Montagna » Icorè

Icorè

DORGALI

di Redazione
in Montagna
Tempo di lettura: 5 minuti
Icorè

Alla periferia di Dorgali, a pochi passi prima dalla valle di Oddoene, esiste un angolo di territorio dove il paesaggio di campagna si articola in una successione di colori variegati che seguono l’alternarsi delle stagioni e un’orografia irregolare ma accessibile. Un terreno basaltico, fertile e ricco d’acqua che fin dall’antichità fu sede della presenza umana che fece da preambolo alla nascita di Dorgali.

  • Come si arriva a Icorè

Proseguendo tutta via Bachelet, che si imbocca alla periferia meridionale del paese, è possibile iniziare un percorso naturalistico, storico e paesaggistico di notevole interesse.

PRENURAGICO A DUE PASSI DA CASA
Subito a destra in uscita di Dorgali, a pochi metri dalle ultime case, si trova la domus de janas di Isportana. Esplorata nel 1927 dal Taramelli, si tratta di un masso in basalto a pianta ovale, scavato e con due aperture orizzontali, parallele poste a 40 cm da terra. Presso quest’area sono stati rinvenuti diversi reperti nuragici come un meraviglioso lisciatoio in steatite, ritrovato negli anni ’30 proprio dallo stesso archeologo friulano, che – secondo le ipotesi – veniva impiegato per strofinare e lisciare le ceramiche in terracotta realizzate, presumibilmente, presso lo stesso villaggio nuragico di Isportana.

  • LEGGI ANCHE: ODDOENE D’AUTUNNO 

  • ICORÈ = VILLAGGIO

Isportana era il villaggio di una ventina di abitazioni popolato prevalentemente da agricoltori, sopravvissuto verosimilmente fino all’età giudicale, che visse il periodo di dominio bizantino in Sardegna, come dimostrano le tracce della chiesa parrocchiale dedicata a Santo Stefano e l’adiacente cimitero “Sa Tanca de Sant’Istene”,disposizioni urbanistiche queste che ricalcano una diretta influenza del culto cristiano orientale. A dare ulteriore manforte alla tesi bizantina, vi sta il fatto che l’area sia ancora oggi denominata “Icorè“, termine derivato da “cori“, parola greco-bizantina che significa “villaggio”. L’abitato secondo alcune ipotesi arrivò ad essere sotto il dominio del Giudicato di Gallura ma non resistette alla pressione fiscale esercitata dai domini pisano e aragonese, motivo per cui l’area venne progressivamente abbandonata. Inoltre, un possibile terremoto che rovinò le ultime abitazioni, avrebbe convinto i pochi abitanti rimasti a trasferirsi definitivamente al vicino villaggio di Dorgali. Oggi di quel villaggio rimangono pochissime tracce disseminate in varie tenute private ma riconoscibili solo da un occhio esperto e competente come quello dell’archeologo.

L’AGRICOLTURA DI ECCELLENZA
La località di Icorè è un’area molto fertile che si trova tra la periferia sud-orientale del paese di Dorgali e i piedi del colle di Sant’Elene che volge a sud. Si tratta di un territorio a forte vocazione agricola, sia per la vite che per l’ulivo, anche grazie a una sapiente lavorazione dei contadini locali che hanno sviluppato una tecnica tramandata nei secoli di generazione in generazione; a un’irrigazione sempre puntuale per la presenza di alcuni corsi d’acqua che solo nei giorni più caldi dell’estate fanno mancare il loro apporto idrico; a una terra di origine vulcanica in grado di fornire alle piante un robusto apporto di minerali e sostanze nutritive; a un’esposizione solare nelle giuste quantità , con zone d’ombra che mantengono tassi di umidità necessari al mantenimento di microclimi e, non ultimo, a una ventilazione talvolta energica ma quasi mai violenta, perché, la presenza di rilievi collinari molto vicini frena le vigorose spazzate di ponente e obbliga i blocchi d’aria a incanalarsi disciplinatamente senza lasciare molti danni.

ICORÈ L’ORTO DI CASA DORGALI

CANNONAU – Grazie a questa commistione di fattori positivi (clima, orografia, apporto idrico, ventilazione) da Icoré i contadini producono eccellenze su molti versanti. Prima di tutto le uve, che sono di particolare qualità , destinate in gran parte a un conferimento presso la locale cantina, la Cantina Sociale di Dorgali; altri contadini la destinano invece a una produzione commerciale propria; mentre altri ancora preferiscono utilizzarle per fare da loro il proprio vino di casa: quasi sempre un corposo cannonau, ottimo accompagnamento per i pranzi e le cene a base di carne, oppure per una piacevole bevuta in compagnia.

OLIO EXTRAVERGINE – Come detto, oltre alla vite c’è, a Icorè, anche lo spazio per gli uliveti che si presentano quasi sempre in filari regolari, ben calibrati nella crescita, puliti e tenuti sotto controllo dai proprietari. Anche in questo caso la produzione è di eccellenza, con qualificatissimi olii extravergini che diventano la vetrina della Cooperativa Olearia Dorgalese, oppure ricercate bottiglie di produzione propria vendute in un fiorente mercato interfamiliare.

AMARETTO e BIANCHINO – Infine, ma non ultimo, a completare il paesaggio arboricolo domestico, un certo spazio a Icorè lo ha da sempre il mandorlo, capace, come noto, di dare quel tocco di colore chiaro al verde circostante al momento della fioritura primaverile. Le mandorle, i frutti che l’omonimo albero produce, sono utilizzate prevalentemente dai pasticceri locali per produrre l’amaretto e “su maricosu” (il bianchino). Il primo è un morbido biscotto, tondeggiante e dalla superficie screpolata, a base di pasta di mandorle; mentre “su maricosu” si assomiglia alla meringa per l’aspetto esterno, ma poi sorprende per un cuore morbido senza crema e con una pasta a base di mandorle a scaglie e scorza di limone che esalta il sapore e impasta lievemente il palato durante la masticazione. Amaretto e bianchino sono tipici dolci da thè o da caffè, ma anche di accompagnamento a un bicchiere di vino bianco o a uno spumantino dolce che viene servito assieme ad un altro classico della pasticceria dorgalese, “su bistoccu“, un biscotto all’uovo che riprende il savoiardo piemontese.

Icorè è dunque un angolo del territorio dorgalese meno noto della più blasonata valle di Oddoene o della coltivatissima Isalle, ma è in grado di offrire ai visitatori interessanti e piacevoli momenti a contatto con la natura e il paesaggio, dove l’agricoltura, ancora a chilometro zero, la storia e l’archeologia, possono raccontare piacevoli momenti di calma, di libertà e di curiosità culturali e gastronomiche tutt’altro che scontate.

Tag: Agricoltura della SardegnaArcheologia pre-nuragicaCosta Orientale SardaDolci sardiDomus de janasDorgaliMontagnaTerritori
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash
Insetti di Sardegna

Baco da Seta

Tessitura
Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore
Montagna

Gennargentu

Geografia della Sardegna
Cascate di Lequarci, Ulassai
Cascate di Sardegna

Cascate di Lequarci

Ulassai
Prossimo articolo
Castrum Gordianus

Castrum Gordianus

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Provincia di Oristano Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA