La Pratolina autunnale, conosciuta anche come Margheritina comune (Bellis sylvestris), è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Asteraceae, diffusa in gran parte dell’Italia centro-meridionale e in numerose aree dell’Europa occidentale. La sua fioritura, che si protrae da novembre a giugno, colora i prati aridi e calcarei con i tipici capolini bianchi e gialli, talvolta sfumati di rosa.
Guarda anche: Il Crisantemo giallo, la margherita della primavera

Pratolina autunnale (Margheritina comune)
Scheda Informativa
La Pratolina autunnale (Bellis sylvestris) è una erbacea perenne della famiglia
delle Asteraceae, tipica di ambienti aridi e calcarei. Fiorisce a lungo, da fine autunno
a tarda primavera, colorando i campi con capolini bianchi-rosati e un cuore giallo.
| Caratteristica | Dettaglio |
|---|---|
| Nome in italiano | Pratolina autunnale, Margheritina comune |
| Nome scientifico | Bellis sylvestris |
| Famiglia | Asteraceae |
| Distribuzione | Presente in Italia dalla Pianura Padana verso sud; segnalata anche nelle Alpi liguri occidentali. In Europa: Pirenei, Massiccio Centrale, Balcani. |
| Origine | Europa occidentale (probabile area d’origine) |
| Habitat | Substrati calcarei (pH neutro), terreni aridi e incolti; poco resistente ai climi freddi |
| Distribuzione altitudinale | Dal livello del mare fino a ~1400 m s.l.m. |
| Impollinazione | Entomogama; insetti (frequenti le formiche) |
| Fioritura | Da novembre a giugno |
| Descrizione | Erbacea perenne con rosetta basale, altezza fino a 30 cm. Capolino con fiori periferici bianchi sfumati di rosa e disco centrale giallo. |
📌 Distribuzione e habitat
La Bellis sylvestris cresce spontanea in Italia dalla Pianura Padana verso sud, con segnalazioni anche nelle zone liguri delle Alpi occidentali. In Europa è presente nei Pirenei, nel Massiccio Centrale francese e nei Balcani. Predilige substrati calcarei a pH neutro, terreni aridi e incolti, e tollera altitudini fino a 1400 metri. Poco resistente ai climi freddi, si adatta bene agli ambienti mediterranei.

🌸 Caratteristiche botaniche
La pianta raggiunge al massimo 30 cm di altezza e presenta una rosetta basale da cui si innalzano i capolini. I fiori periferici sono bianchi con leggere sfumature rosacee, mentre quelli centrali sono gialli, rendendo la margherita facilmente riconoscibile. L’impollinazione avviene soprattutto grazie agli insetti, in particolare le formiche, che favoriscono la diffusione dei semi.
🌼 Le margherite: specie, caratteristiche e diffusione
Le margherite appartengono alla vasta famiglia delle Asteraceae, una delle più grandi del regno vegetale con oltre 20.000 specie distribuite in tutto il mondo. In botanica, il nome “margherita” viene usato comunemente per diverse specie del genere Bellis (come la Bellis perennis e la Bellis sylvestris) e di generi affini come Leucanthemum e Chrysanthemum. Queste piante erbacee sono caratterizzate dal tipico capolino: un’infiorescenza composta da fiori ligulati bianchi o rosati disposti all’esterno e fiori tubulosi gialli al centro. Diffuse in prati, pascoli e terreni incolti, le margherite sono note per la loro resistenza, la fioritura prolungata e l’uso ornamentale in giardini e parchi. Oltre al valore estetico, hanno una lunga tradizione simbolica legata alla purezza, semplicità e amore sincero, che le rende tra i fiori più riconoscibili e amati al mondo.







































